Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1522
Tra un mese, domenica 15 gennaio 2023, prenderà il via la 59a stagione di concerti dell’Associazione Musicale Lucchese. Come di consueto, i primi appuntamenti dell’anno si terranno all’Auditorium del Suffragio da gennaio a marzo (con una ripresa in novembre), con produzioni di grande valore e musicisti di fama internazionale, presenti nei calendari dei principali teatri e auditorium d’Italia.
In parallelo alla stagione invernale, a gennaio riprenderà Musica Ragazzi, il progetto dedicato alle scuole e mirato alla creazione di una cultura musicale diffusa e inclusiva, mentre l’appuntamento con il Lucca Classica Music Festival è dal 27 aprile al 1° maggio.
La stagione è stata presentata questa mattina (17 dicembre) dal presidente dell’Associazione Musicale Lucchese, Marco Cattani, assieme al direttore artistico Simone Soldati. Con loro anche l’assessore del Comune di Lucca Simona Testaferrata e il vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici. In sala anche il presidente del Teatro del Giglio Giorgio Lazzarini, il presidente del Comitato delle celebrazioni pucciniane Alberto Veronesi, il direttore della Fondazione Giacomo Puccini Luigi Viani, il direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni e Maria Talarico, presidente del Conservatorio “Luigi Boccherini”.
Di grande prestigio i protagonisti dei concerti, alcuni dei quali compaiono per la prima volta nella programmazione dell’AML: il pianista Alexander Gadijev, vincitore del II Premio al Concorso Chopin di Varsavia nel 2021 (15 gennaio); il violinista Giuseppe Gibboni, Primo Premio al Concorso Paganini di Genova nel 2021, e la chitarrista Carlotta Dalia, Primo Premio al Concorso Paganini di Parma nel 2019 (5 febbraio); il pianista Filippo Gorini, Premio Abbiati 2022 come miglior solista (12 febbraio); la flautista Lucie Horsh, premio Opus Klassik 2019 (12 novembre); il soprano Maria Novella Malfatti, premio Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! di Rai Radio3 per il 2022 (26 novembre).
Molti di questi ospiti si esibiscono regolarmente nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Filippo Gorini nei mesi scorsi ha suonato, tra gli altri, a Salisburgo (Great Hall of the Mozarteum), Amsterdam (Concertgebouw) e Vienna (Konzerthaus). Alexander Gadijev ha aperto nei giorni scorsi la stagione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia mentre Lucie Horsh a soli 20 anni si è già esibita o lo farà nei prossimi mesi al Sommets Musicaux di Gstaad, Thüringer Bachwochen di Eisenach, Wigmore Hall (Londra), Festival di Pasqua ad Aix en Provence.
Il 22 gennaio un ensemble d'eccezione capitanato da Roberto Loreggian all'organo con gli affascinanti concerti per organo e archi di Händel e Vivaldi.
In calendario anche alcuni graditissimi ritorni, come quello del Quartetto Adorno che prosegue l’integrale dei quartetti per archi di Beethoven (29 gennaio e 19 novembre) e quello del grande violoncellista Enrico Bronzi che sabato 18 febbraio si esibirà assieme all’Orchestra del Conservatorio “L. Boccherini” nel consueto appuntamento dedicato a Luigi Boccherini, di cui in quei giorni si celebra l’anniversario della nascita.
L’orchestra del Boccherini sarà protagonista anche dell’omaggio a Gaetano Giani Luporini, scomparso il 27 febbraio del 2021. In suo onore l’Associazione Musicale Lucchese e il Conservatorio promuovono un concerto nella chiesa di San Francesco domenica 26 febbraio. Questo appuntamento sarà a ingresso gratuito.
Il 5 marzo, invece, si ricorda il grande Lucio Battisti che proprio in quella data avrebbe compiuto 80 anni. Sul palco del Suffragio saliranno gli Ottoni e le percussioni dell’Orchestra della Toscana - ORT con un trio jazz e la cantante Mya Fracassini.
ABBONAMENTI E QUOTE SOCIALI
La campagna di tesseramento e degli abbonamenti inizierà il 10 gennaio.
- Abbonamenti per la Stagione dei concerti: € 60 – intero; € 40 – ridotto soci; € 30 – per studenti di ogni ordine e grado.
- Tessera socio: Ordinario €50; Sostenitore €100.
La Stagione cameristica è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L’AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e IRA Lab mecenati ai sensi della legge sull’Art Bonus.
QUESTO IL CALENDARIO COMPLETO
Domenica 15 gennaio
Concerto inaugurale
ALEXANDER GADIJEV pianoforte
(II Premio Concorso Chopin, Varsavia 2021)
- Chopin, R. Schumann, C. Debussy, M. Mussorgskij
Domenica 22 gennaio
Concerti per organo e archi
ALBERTO BOLOGNI, MARCO BRONZI, ENZO LIGRESTI violini
MARIO PALADIN viola
GIUSEPPE BARUTTI violoncello
GABRIELE RAGGHIANTI contrabbasso
ROBERTO LOREGGIAN organo
J.F. Händel, A. Vivaldi
Domenica 29 gennaio
Integrale dei Quartetti per archi di L. van Beethoven
QUARTETTO ADORNO
(Premio Abbiati “Piero Farulli”)
Edoardo Zosi e Liù Pelliciari violini
Benedetta Bucci viola - Stefano Cerrato violoncello
- van Beethoven
Domenica 5 febbraio
GIUSEPPE GIBBONI violino
(I Premio Concorso Paganini, Genova 2021)
CARLOTTA DALIA chitarra
(I Premio Concorso Paganini, Parma 2019)
- Castelnuovo Tedesco, N. Paganini, A. Piazzolla
Domenica 12 febbraio
FILIPPO GORINI pianoforte
(Premio Abbiati 2022 come miglior solista)
- Brahms, L. Janacek, F. Schubert
Sabato 18 febbraio
Buon compleanno Luigi Boccherini.
In occasione del 280° anniversario della nascita
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO LUIGI BOCCHERINI
ENRICO BRONZI violoncello e direzione
- Boccherini, F. J. Haydn, W. A. Mozart
Domenica 26 febbraio
*** Chiesa di San Francesco ***
In ricordo del Maestro Gaetano Giani Luporini
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO LUIGI BOCCHERINI
GIANPAOLO MAZZOLI direttore
- Giani Luporini
Concerto realizzato grazie alla collaborazione tra il Conservatorio “L. Boccherini” e AML
Ingresso libero con biglietto
Domenica 5 marzo
Buon compleanno Lucio.
In occasione degli 80 anni dalla nascita di Lucio Battisti
OTTONI E PERCUSSIONI DELL’ORCHESTRA
DELLA TOSCANA
TRIO JAZZ
MYA FRACASSINI voce
* * * * *
Domenica 12 novembre
LUCIE HORSH flauti dolci e direzione
(Premio Opus Klassik 2019)
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO LUIGI BOCCHERINI
- S. Bach, A. Vivaldi
Domenica 19 novembre
Integrale dei Quartetti per archi di L. van Beethoven
QUARTETTO ADORNO
(Premio Abbiati “Piero Farulli”)
Edoardo Zosi e Liù Pelliciari violini
Benedetta Bucci viola - Stefano Cerrato violoncello
- van Beethoven
Domenica 26 novembre
In occasione di Lucca Puccini Days 2023
MARIA NOVELLA MALFATTI soprano
(premio “Voci in Barcaccia. Largo ai giovani!” Rai Radio3 2022)
ANTONINO D’ELISEO flauto
FRANCESCA GADDI violoncello
SIMONE SOLDATI pianoforte
- Puccini, G. Debussy, M. Ravel
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 686
Peter Pan è stata e sarà sempre una delle fiabe di riferimento nell’infanzia di un bambino, una di quelle storie che non si dimenticano tanto facilmente e che ti accompagnano anche in età adulta. Venerdì 16 dicembre, è stato messo in scena “Un Natale con Peter Pan”, uno splendido spettacolo teatrale organizzato dal gruppo Esedra Leading Education, nella splendida cornice del Teatro del Giglio, sempre di più simbolo di come l’arte possa diventare il nucleo pulsante di una comunità come quella lucchese.
La rappresentazione è andata in scena alle ore 18.30 per la durata di circa due ore e mezza. La stessa inizialmente viene presentata come un semplice riadattamento in chiave natalizia della famosa storia di Peter Pan, ma quello che ci si trova di fronte una volta cominciato lo spettacolo è molto di più. L’arte si manifesta in tutte le sue forme, dalla recitazione, alla musica, alla danza e persino al canto. I protagonisti sono sicuramente i bambini, alunni dai 3 ai 18 anni provenienti da tutte le scuole del gruppo Esedra, affiancati da figure di riferimento e attori già navigati, come se tutti facessero parte di unica ed enorme famiglia in cui l’esperienza e la saggezza dei genitori fungono da punto di riferimento per i figli, vogliosi ed entusiasti di partecipare ed imparare. Il lavoro e l’impegno di tutti hanno portato alla creazione di un’opera ben organizzata, curata in ogni minimo dettaglio, dalle coreografie alle canzoni, condita anche con qualche simpatico e piccolo imprevisto accolto dal pubblico con qualche risata, ma anche con emozione, perché l’errore di un bambino fa parte del suo percorso di crescita e lo porta ad apprendere sempre cose nuove. Rosso, verde, Giallo. I colori richiamano costantemente al Natale, all’atmosfera di festa che tutti conosciamo e amiamo e che ci riempie il cuore di gioia e bontà.
Alla fine della serata i complimenti non si sono certo sprecati manifestati da cascate di applausi scroscianti soprattutto per i più piccoli che si dimostrati molto abili nel districarsi in quella giungla selvaggia ed imprevedibile che è il palcoscenico di un teatro. Ognuno con la sua battuta ha contribuito alla riuscita dell’esibizione, parola per parola, frase per frase, come i tasselli di uno splendido mosaico.
Una menzione d’onore va anche riservata agli insegnanti che hanno lavorato con i piccoli, organizzando il tutto con passione, pazienza e dedizione, e anche allo staff del Teatro del Giglio che ha fornito lo spazio e l’occasione per un evento del genere, permettendo a tutti di potervi assistere.
L’immagine della serata è senza dubbio questa: una platea gremita di genitori orgogliosi e commossi, tempestata delle luci intermittenti del loro cellulari, ansiosi di scattare anche solo una foto, una soltanto, attraverso la quale catturare l’emozione palpabile del proprio figlio sul palco. E non un palco qualunque.
Francesco Lo Russo
- Galleria:


