Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 465
Dopo il "patto" siglato fra i sindaci di Lucca, Viareggio e Pescaglia, il sodalizio nel nome di Puccini si allarga ad altri importanti soggetti culturali del territorio. Ieri mattina nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti il primo cittadino di Lucca, assieme ai sindaci di Viareggio e Pescaglia ha convocato una delegazione composta dalla presidente della Fondazione Festival Pucciniano Maria Laura Simonetti, il vice presidente della Fondazione Puccini Claudio Montani e il responsabile delle relazioni esterne Luigi Viani, la direttrice e il consigliere della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini Patrizia Mavilla e Claudio Toscani, la presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria del Bianco.
Da parte di tutti i partecipanti all'incontro è stata sottolineata la volontà di formare un soggetto unico che produrrà un masterplan territoriale sull'offerta culturale pucciniana, da presentare in occasione della prima riunione del comitato nazionale delle Celebrazioni 2024-2026 (rispettivamente anniversario dei 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini e centenario della prima rappresentazione di Turandot), che si svolgerà in tempi brevi a Roma a seguito della nomina da parte della presidenza del consiglio del presidente del comitato.
Al progetto comune, che punta anche alla candidatura unitaria delle terre pucciniane a Capitale della cultura 2026, si uniranno presto altri soggetti in una sinergia che toccherà non solo l'arte e la musica legata a Giacomo Puccini, ma anche il recupero del patrimonio immobiliare appartenuto al maestro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 833
Il primo concerto autunnale proposto da Animando è in programma domenica (25 settembre) alle 17 nella chiesa di Santa Maria dei Servi. Un grandioso omaggio alla musica di Wolfgang Amadeus Mozart con l'esecuzione della Messa da Requiem in re minore K626, l'ultima composizione rimasta incompiuta per la morte dell'autore nel dicembre 1791 e completata successivamente dall'amico e allievo Franz Süßmayr.
L'opera sarà diretta da Grigor Palikarov, maestro bulgaro con all'attivo un'esperienza ventennale come direttore dell'Opera e del Balletto nazionale di Sofia e numerosi concerti in Europa, Asia e America; è inoltre pianista e compositore.
Sul palco l'orchestra Nuove Assonanze e il Coro di Montughi diretto da Enrico Rotoli. I solisti saranno la soprano spagnola Eulalia Ara, la mezzosoprano Isabella Messinese, il tenore Mentore Siesto e il basso Alessandro Ceccarini: tutti nomi che vantano già una brillante carriera in campo operistico e concertistico nonché nel mondo dell'insegnamento.
Il Requiem è ancora oggi avvolto in un alone di mistero, di leggende e teorie, al punto che risulta estremamente difficile districarsi tra realtà, ipotesi e fantasie affascinanti. Tra tutte, quella immaginata nel film Amadeus di Milos Forman che vedrebbe il compositore, già gravemente malato, dettare alcune parti del Requiem allo stupefatto e incantato 'nemico' Salieri.
Malgrado la certezza che non tutte le parti del Requiem siano state scritte dal genio di Salisburgo,è possibile riconoscervi tutte le caratteristiche della scrittura mozartiana: in particolare l'intensità drammatica che il compositore raggiunse nelle sue mature opere sinfoniche e concertistiche.
I biglietti possono essere acquistati online su Oooh.Events al link https://oooh.events/evento/messa-da-requiem-mozart-biglietti/ al costo di 8 euro o in loco prima dell'inizio del concerto al costo di 10 euro. Per ragazzi e ragazze fino a 14 anni d'età l'ingresso è gratuito. Informazioni:


