Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 375
Il grano della bonifica lucchese, la grande opera (233 cm x 300 cm), di Alfredo Catarsini, dipinto nel 1940, è esposto a Palazzo Ducale, nella Sala di Rappresentanza.
Il grande quadro venne inviato alla seconda edizione del Premio Cremona del 1940, il cui tema era 'La battaglia del grano': anche se non vinse alcun premio, venne apprezzato sia in Italia che all'estero.
L'opera è stata recentemente acquistata dalla Fondazione Catarsini, all'interno di un più ampio progetto di recupero della produzione dei dipinti del pittore viareggino: il buono stato in cui si trova, permette di apprezzarne le scelte cromatiche e la stesura corposa del colore.
I contadini ritratti da Catarsini sono immortalati durante la loro fatica quotidiana, in uno sforzo corale che unisce uomini e donne. Presenti anche dei bambini con i loro giochi e passatempi.
Palazzo Ducale, con l'esposizione di quest'opera, è il luogo di partenza o di arrivo del tour 'I luoghi di Catarsini', che collega Lucca a Viareggio, passando per la Valdreddana e altre città della Versilia, dove sono conservate opere di questo pittore.
Il dipinto, esposto nella sala di rappresentanza di Palazzo Ducale, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 24, mentre il martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 17.30 a ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 376
Un fine settimana all'insegna della grande musica quello proposto dal conservatorio "Boccherini", dove dopo una brevissima pausa, riprendono i concerti del festival Open Gold. Due gli appuntamenti in programma all'Auditorium del Suffragio: il 23 settembre protagonista sarà il contrabbasso; sabato 24 un'imperdibile serata con l'orchestra del conservatorio diretta e affiancata da uno dei più apprezzati flautisti in attività, Paolo Taballione.
Il primo appuntamento è venerdì alle 21 con uno strumento molto particolare e, per molti, ancora tutto da scoprire nella veste di solista: il contrabbasso. Per l'occasione, sarà ospite del "Boccherini" un musicista considerato punto di riferimento a livello mondiale nonché apprezzato compositore: Andrés Martín. Con lui, Gabriele Ragghianti, contrabbassista lucchese, membro della prestigiosa formazione dei Solisti Veneti e docente al conservatorio lucchese e al Royal College of Music di Londra. Ad accompagnare Martín e Ragghianti al pianoforte sarà Arianna Tarantino. In programma musiche di Martín e Bottesini. Il concerto è a ingresso libero. È possibile prenotare su www.boccherini.it/biglietti-eventi-open-gold-2022.
Sabato 24, sempre alle 21, salirà sul palco del Suffragio nella doppia veste di direttore e concertatore il virtuoso del flauto Paolo Taballione, considerato uno dei flautisti più importanti del panorama internazionale. Dirigerà l'orchestra del "Boccherini", compagine sempre molto attiva e apprezzata sulla scena musicale italiana, con un programma che sarà aperto da un omaggio a Luigi Boccherini con l'Overture de La Clementina, unico lavoro teatrale completo lasciatoci dal compositore e violoncellista lucchese, per proseguire poi con Antonio Vivaldi e i primi tre dei Sei concerti, Op. 10 ovvero "La tempesta di mare", "La notte" e "Il Cardellino". Infine, a chiudere la serata, la Sinfonia n. 3 "La scozzese" di Felix Mendelssohn-Bartholdy, ispirata al compositore tedesco dal viaggio in Scozia compiuto nel 1829.
Il concerto prevede un biglietto a pagamento (€10 intero, €5 ridotto), acquistabile sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) o la sera stessa in auditorium.
Per maggiori informazioni sui concerti, prenotazioni e biglietti: www.boccherini.it.


