Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1291
|
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1215
Una grande mostra ad ingresso libero dedicata alle composizioni floreali in carta: "Legami invisibili" apre al pubblico da sabato 27 agosto, in occasione della Notte Bianca di Lucca fino a domenica 4 settembre. Ambientata nel Complesso di San Micheletto, nel centro storico di Lucca (ingresso da via Elisa) è evento di grande suggestione che precede e accompagna la 21esima edizione di Murabilia, la più importante mostra mercato del giardinaggio di qualità in Toscana e fra le prime in Italia, che si terrà sulle Mura di Lucca dal 2 al 4 settembre, organizzata da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca.
Per la prima volta in Italia una grande mostra dedicata alle spettacolari creazioni di altissimo artigianato realizzate da Giusy Ferrari Cielo, giudice internazionale, insegnante di composizione floreale, un'autorità nel settore, sostenuta da una lunghissima esperienza in giro per il mondo. L'artista ha allestito personalmente l'esposizione in una sontuosa ambientazione costituita da tavoli da pranzo con serviti e suppellettili di grande raffinatezza ed eleganza. La mostra sabato 27 agosto resterà aperta dalle 15 alle 24 sabato, (dal 28 agosto al 1 settembre dalle 15 alle 19, e dal 2 al 4 settembre dalle 10 alle 19.
Ad inaugurare l'esposizione "Legami invisibili" il sindaco Mario Pardini, l'assessore alle attività produttive Paola Granucci, il direttore generale di Lucca Crea Emanuele Vietina, il curatore di Murabilia Giuseppe Benedetti, la stessa aristia Giusi Ferrari Cielo accompagnata da Varinia Andreoli assessore del Comune di Cazzago di San Martino in Franciacorta, città di origine dell'artista.
Murabilia - Se la mostra di composizioni floreali in carta rappresenta solo la prima anticipazione, il programma culturale di Murabilia 2022 riserva decine di altri eventi di altissimo interesse: si va dalle mostre di piante tropicali dalle foglie enormi e lussureggianti, alle orchidee, alla pittura botanica, frutti e ortaggi antichi da degustare e tante piante sconosciute. Ci saranno incontri, laboratori, dimostrazioni e un'intera sezione dedicata appositamente ai giovani e giovanissimi giardinieri nel segno dello 'Young Gardening'. Nel sotterraneo del San Regolo verrà allestita una Classe di Erbologia con le piante magiche e corsi di pozioni, difesa dalle arti oscure e divinazione botanica dedicata ai giovani maghi. Poi gli insetti strani, buoni e utili, le piante carnivore, un atelier dedicato ai più piccoli per creare oggetti artistici a tema vegetale. In questa edizione l'ingresso per i giovani è gratuito fino ai 14 anni.
Murabilia con 200 espositori italiani e stranieri è il primo tra gli eventi del verde della stagione autunnale nazionale e nelle tre giornate accoglierà i visitatori con oltre 40 appuntamenti tra incontri con gli esperti, presentazione delle novità editoriali, laboratori, visite guidate, all'insegna delle piante antiche e rare, della biodiversità, degli alberi monumentali, della sostenibilità, esperienze, avventure e storie di giardinaggio e collezionismo verde.
In particolare nell'ambito delle esposizioni, nelle serre nuove dell'Orto botanico tornerà Botalia con le opere di pittura botanica di Angelo Speziale. Particolarmente attesa è la mostra Habitat dedicata alle eleganti e strane specie e varietà di Aracee, piante di facile coltivazione, dalle fogge e colori incredibili, pronte a trasformare un angolo del salotto di casa in una giungla esotica. Proprio su questo tema Murabilia ospiterà uno dei più importanti botanici mondiali dediti allo studio del genere Monstera: Marco Cedeño Fonseca dell'Università della Costa Rica (3 settembre) parlerà delle Aracee osservate in natura e delle nuove scoperte.
Murabilia da quest'anno inaugura una nuova collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Lucca con due incontri (2 settembre) dedicati al "giardino tra prosa e progetto" con i racconti di due paesaggiste d'eccezione sulle "pioniere del giardino moderno" con Maria Chiara Pozzana e "Il giardino nei romanzi di Jane Austen" con Emanuela Morelli. Sempre nell'ambito della progettazione ascolteremo l'esperienza della paesaggista Silvia Ghierelli, mentre il premio VerdeMente sarà assegnato a uno dei massimi protagonisti del giardino italiano contemporaneo nel mondo: l'architetto Paolo Pejrone.
Franca Gambini racconterà le rose di Mario e Eva Calvino (2 settembre), genitori del grande Italo e nel corso delle tre giornate non mancheranno, interviste e incontri con i grandi giardinieri, vivaisti e coltivatori italiani come Mario Mariani e Dino Pellizzaro (3 e 4 settembre) e Andrea Corneo (3 settembre). Fra gli altri appuntamenti di rilievo: Marco Pardini (3 settembre) con la tradizione erboristica del territorio lucchese e versiliese; il dibattito sull'agricoltura e il vivaismo al femminile fra l'imprenditrice Deborah Piovan, il vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili Amedeo Alpi e Francesca Fazzi (4 settembre).
Infine le novità editoriali con il volume sui 200 anni dell'Orto botanico di Lucca voluto da Comune di Lucca e Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti (3 settembre), i "Pomodori ai raggi x" e l'orto e gli ortaggi del Granduca Cosimo III de' Medici (entrambi il 3 settembre), gli alberi monumentali italiani (4 settembre), quelli della provincia di Parma (2 settembre) e infine quelli fantastici del Regno di Valinor nella letteratura di Tolkien raccontati da alcuni grandi conoscitori del mondo di Arda (4 settembre), fra i quali Wu Ming 4, incontro moderato da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comcs & Games.
Un ringraziamento ai nostri sponsor: Ego Wellness Resort, Ivano Gardening, Vorwerk Folletto.
Per tutti gli approfondimenti e le informazioni è possibile consultare il sito murabilia.com dal quale è già possibile acquistare i biglietti in prevendita, tramite Vivaticket.it, per saltare la fila alla biglietteria.
- Galleria:


