Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 523
Al via InMusica Live. Dopo la prima serata, dedicata alle band emergenti locali, il festival organizzato dalla scuola In Musica al campo sportivo di San Macario prosegue oggi, mercoledì 29 giugno, con la Jovaband, storico gruppo tribute di Jovanotti.
Domani, giovedì 30 giugno, appuntamento con Davide Shorty, rapper siciliano già famoso per aver partecipato a Sanremo giovani nel 2021 e ad X Factor, introdotto da Sciabola&Rambla, rapper e producer toscani. Venerdì 1° luglio parentesi comica con Paolo Migone: l'attore di Zelig salirà sul palco per uno show insieme al comico Samuele Rossi.
Sabato 2 luglio, evento clou con Morgan e gran finale, domenica 3 luglio, con InMusica Family, il concerto di tutti i maestri della scuola.
Tutti i giorni InMusica Live apre i cancelli alle 19, con un'area dedicata al buon cibo. I biglietti per i concerti di Davide Shorty, Paolo Migone e Morgan sono disponibili su Live Ticket (https://www.liveticket.it/inmusicalive) e possono essere acquistati anche all'agenzia Storie di viaggio, in piazzale Ricasoli, 207.
InMusicaLive è organizzato con il patrocinio del Comune di Lucca e le sponsorhip di Farmacia Novelli, Nottolini servizi, L'effetto di Fabio Fornaini, Lucar, Officeline, Rheda, Equipe impianti e piscine, Athena, Music Staff.
Per tutte le info e le prevendite è possibile contattare: 347 768 9169; 347 722 1589; 347 486 6300.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 769
La stagione di concerti sotto le stelle di Animando si apre domenica (3 luglio) sul palco di Real Collegio Estate, nell'antico chiostro di Santa Caterina. Alle 21 i maestri Claudio Cantini e Giovanni Passalia proporranno le trascrizioni per due pianoforti di due capolavori della tradizione sinfonica: il Divertimento in re maggiore K 136 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) e la Sinfonia in si minore n. 6 'Patetica' di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840 – 1893).
È questo il terzo atto del progetto dei due pianisti lucchesi che, per Animando, hanno già eseguito nel 2020 la Sinfonia n. 9 di Beethoven nella trascrizione per due pianoforti di Listz e nel 2021, dello stesso autore, la Sinfonia n. 7 trascritta da Naumann. Nell'Ottecento si diffuse la pratica di ridurre le opere per orchestra, in modo da garantirne la diffusione anche in ambienti più piccoli di un teatro. Scriveva a tal proposito Liszt: “Il testo trascritto sta alla composizione orchestrale come l’incisione al quadro: la moltiplica, la trasmette a tutti e, se non può rendere i colori, riproduce tuttavia le luci e le ombre”.
Il Divertimento K 136 in tre movimenti di Mozart che aprirà il concerto di domenica sarà proposto nell'arrangiamento per due pianoforti di Jacques Drillon, capace di restituire la brillantezza e il lirismo dell'originale per orchestra d'archi. Un brano leggero, come si addice a questo genere destinato all'intrattenimento.
Il tono si fa più grave con la Sinfonia n. 6 'Patetica' di Čajkovskij, in quattro movimenti, trascritta per due pianoforti da Aleksandr Schaefer. Composta nel 1893, venne eseguita per la prima volta nove giorni prima della morte del musicista russo che, per una sorta di intuizione premonitrice, la definì 'requiem per me stesso'. La Patetica è pervasa da atmosfere e colori contrastanti che l'arrangiamento proposto riesce a cogliere e valorizzare, evidenziando raffinatezze compositive e armoniche che la versione orchestrale nasconde all'ascoltatore.
È possibile acquistare biglietti online su Oooh.Events all'indirizzo https://oooh.events/evento/sinfonie-per-due-pianoforti-biglietti/ oppure in loco la sera stessa del concerto.
Claudio Cantini, diplomato in pianoforte al Boccherini di Lucca, ha vinto e ottenuto riconoscimenti in concorsi pianistici nazionali. Tiene concerti, anche come solista, collaborando con associazioni musicali di tutta Italia. Ha seguito vari seminari di analisi musicale del maestro Romano Pezzati al Centro di ricerca e sperimentazione della didattica musicale di Fiesole. Insegna pratica e lettura pianistica al conservatorio Puccini di La Spezia e tiene corsi di pianoforte alla Civica scuola di musica di Capannori.
Giovanni Passalia, diplomato in pianoforte al Boccherini di Lucca, è stato allievo di Carlo Bruno a Roma e ha appreso la tecnica della prestigiosa scuola pianistica napoletana di Vincenzo Vitale. Si è classificato secondo assoluto al concorso Bartòk sulla musica del Novecento e ha tenuto concerti sia da solista sia in formazioni cameristiche in Italia e all’estero. Negli ultimi anni ha ampliato il repertorio dedicandosi alla musica contemporanea. Insegna pratica e lettura pianistica al conservatorio Boito di Parma e insegna alla scuola di musica Sinfonia di Lucca.


