Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 547
In questi ultimi tempi la cultura musicale cittadina ha sofferto la perdita di due illustri artisti che hanno contribuito al potenziamento della storia della musica: Gaetano Giani Luporini e Luigi Roni.
Per ricordarli degnamente l’associazione Cluster di musica contemporanea ha deciso di istituire due premi (al miglior compositore e al miglior cantane) che verranno consegnati martedì 7 alle ore 18 nell’auditorium della Scuola Sinfonia, al termine del Puccini Chamber Opera Festival, rispettivamente alla moglie del maestro Luporini, Giovanna Morelli e alla sorella del famoso basso. Luporini e Roni sono due personaggi di grosso spessore culturale che hanno fatto onore alla città divulgandone il nome in tutto il mondo. Gaetano Giani Luporini attraverso le sue composizioni e particolarmente con la sua scuola, della quale hanno beneficiato decine di musicisti. Sia privati che allievi del Conservatorio di Firenze, cattedra che lasciò nel 1986 quando fu nominato direttore all’Istituto musicale Luigi Boccherini. Da ricordare che la Cluster nel 2009, al momento della sua istituzione, lo nominò presidente onorario. Di Luigi Roni parlano le centinaia di recite nei teatri di tutto il mondo in ruoli importanti della lirica. Senza dimenticare la sua pregevole didattica e la capacità organizzativa che lo portò a creare nel 2002 “Il Serchio delle Muse”, un festival di musica classica itinerante che si è tenuto in particolar modo nei paesi più sperduti nella Valle del Serchio, che per la prima volta nella loro storia hanno avuto la possibilità di ospitare concerti lirici, molti dei quali all’aperto. Due personaggi che non possono essere dimenticati dal mondo della musica e che la Cluster ricorderà con questi due importanti premi riservati a giovani musicisti. Una specie di trait d’union tra passato e presente, caratteristica fondamentale della Cluster che tende sempre a valorizzare e premiare le “nuove leve” del mondo della musica legandoli alla storia culturale della città.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 962
Venerdì 3 giugno alle 16.30, presso la Chiesa di San Cristoforo in via Fillungo a Lucca, si inaugura “Il suono del vento”, personale della pittrice Annamaria Buonamici.
Le opere di Annamaria Buonamici sono realizzate con una tecnica personalissima, mediante la quale l’artista dipinge sul retro lastre trasparenti di vetroresina con colori a olio. Il suo universo creativo è focalizzato sull’osservazione del paesaggio naturale: attraverso continui giochi di sovrapposizione ed effetti di contrasto, la pittrice rappresenta la natura con suggestive combinazioni cromatiche, nel tentativo di coglierne l’essenza più profonda.
Annnamaria Buonamici nasce a Lucca nel 1954. Negli anni ’70 si occupa di scenografie per spettacoli teatrali. Dal 1983 inizia un’intensa attività espositiva, tenendo mostre personali e collettive in tutta Italia e all’estero e partecipando a numerose fiere d’arte contemporanea. Alcuni suoi dipinti sono conservati in importanti collezioni pubbliche e private, in Italia, Perù, Argentina, Giappone, Australia.
La mostra, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio, è corredata di catalogo con introduzione di Marco Del Monte. Rimarrà aperta fino al 15 giugno, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 16.30 - 19.30; sabato e domenica, 10.00 - 12.00 / 16.30 - 19.30.
Infoline: 328 3252107. Web: www.annamariabuonamici.it.


