Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 841
Per gentile concessione del Fondo edifici di culto domenica (29 maggio) alle 18 la chiesa di Santa Maria Corteorlandini si aprirà al concerto dei solisti dell'Orchestra da camera 'Luigi Boccherini' e della soprano Patrizia Cigna, apprezzata a livello europeo per le sue doti interpretative.
Dopo un esordio da tutto esaurito a Palazzo Ducale e un emozionante recital d'organo al duomo di Castelnuovo di Garfagnana, ecco che il terzo appuntamento della 59esima Sagra Musicale Lucchese diretta dal maestro Luca Bacci torna tra le mura del centro storico, in una chiesa che rappresenta oggi uno dei più interessanti esempi di decorazione barocca a Lucca.
In programma un omaggio a Luigi Boccherini intorno all'anniversario della morte, avvenuta il 28 maggio 1805 nella città che offre le suggestioni alla prima opera che sarà proposta all'ascolto, La musica notturna nelle strade di Madrid, Op. 30 n. 6.
Un quintettino per strumenti a corde in do maggiore in sette movimenti, composto nel 1780, che sviluppa sul pentagramma la vivacità della capitale spagnola, richiamando ora il suono delle campane per la preghiera della sera, ora le danze popolari ballate dai giovani, ora le canzoni intonate dai mendicanti ciechi fino al segnale di coprifuoco e alla ritirata della guarnigione locale. Il pubblico della Sagra Musicale Lucchese potrà apprezzarne l'interpretazione del quintetto composto da Luca Celoni (primo violino), Enrico Bernini (secondo violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (primo violoncello), Carlo Benvenuti (secondo violoncello).
I solisti dell'Orchestra da camera 'Luigi Boccherini' accompagneranno quindi la soprano Patrizia Cigna nella prima versione dello Stabat Mater di Jacopone da Todi musicata dall'autore lucchese, quella del 1781. È questa una delle poche opere vocali di Boccherini, composta su commissione dell'infante di Spagna Luigi Antonio di Borbone, in cui la voce soprano si fonde con il suono dei cinque archi quasi a formare un sestetto. I primi quattro movimenti hanno un carattere più triste e solenne, i cinque successivi restituiscono un'atmosfera affettuosa ed elegiaca, mentre gli ultimi due si fanno più cupi, con un tono più leggero nell'amen finale.
Tutti i concerti della Sagra Musicale Lucchese sono a ingresso libero. Per prenotare il proprio posto si può scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 634
Camilla Colombo, giovane ricercatrice in filosofia della scienza del gruppo MoMiLab-MInD della Scuola IMT, si aggiudica il premio "Best Philosophy Paper". Il riconoscimento le è stato assegnato durante l'ottava conferenza della Società italiana di neuroetica (SINe) che si è tenuta a Milano durante la seconda settimana di maggio, per una ricerca dal titolo "Doing, Allowing, Framing: a case for Moral Heuristics" (Fare o lasciar accadere: cornici cognitive ed euristiche morali), in cui mostra come alcune valutazioni che ci sembrano intuitivamente solide e universalmente riconosciute, come ad esempio: "Fare il male è peggio che lasciare che accada", sono in realtà regole di massima che possono dipendere in modo cruciale dal contesto. Questo spiega perché abbiamo intuizioni diverse su ciò che è eticamente giusto, senza che sia facile stabilire una regola che valga in modo trasversale.
La Società Italiana di Neuroetica riunisce ricercatori che operano in diversi ambiti dalla bioetica alla medicina, psicologia e diritto. La neuroetica è un campo disciplinare giovane, nato dallo sviluppo delle neuroscienze cognitive e dalle loro ricadute teoretiche e pratiche a livello etico, legale, sociale e politico.


