Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 421
Si entra nel vivo della programmazione di Photolux Festival, la biennale internazionale di fotografia che porta a Lucca oltre venti mostre dedicate all'amore fino al 12 giugno. La nuova edizione di Photolux intitolata "You can call it love" racconta, sotto innumerevoli aspetti diversi, il mondo sfaccettato e variegato dell'amore, in ogni sua forma.
Non solo mostre, come sempre, ma anche tante occasioni di confronto e scoperta nella programmazione del festival.
Sabato 28 maggio si comincia alle 16 con la visita guidata alla mostra collettiva "Say Cheese! Un nuovo ritratto di famiglia", a Palazzo Ducale, accompagnati dai curatori. La visita guidata alla collettiva torna anche domenica 29 maggio, alle 11. Alle 17 invece alle Scuderie Ducali (piazza San Romano) Simone Cerio racconterà la sua Religo, il progetto che indaga la relazione tra fede e omosessualità all'interno della Chiesa cattolica.
Alle 18, alla Biblioteca Civica Agorà, si terrà la presentazione di "Brass. The Typeface" con Michele Galluzzo e Franziska Weitgruber (Fantasia Type) e con Rica Cerbarano, co-direttrice artistica del festival. Il volume racconta e spiega il cinema di Tinto Brass dal punto di vista grafico e tipografico.
Alle 19, invece, spazio alla discussione sulle trasformazioni del volto umano nell'era digitale. Lorella Zanardo e Cesare Cantù parlano di "Volto Manifesto", il nuovo progetto che parla di amore, di immagine, di verità e finzioni.
Domenica 29 maggio, doppio appuntamento nell'auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca: alle 17, Eugenia di Rocco, responsabile archivista CRAF - Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia, Spilimbergo (Pordenone), parlerà di "Memories with love: come conservare i ricordi?" portando a Lucca una selezione di materiali d'archivio sul tema della famiglia dalla collezione del CRAF e invitando i partecipanti a portare le proprie fotografie di famiglia, per una discussione condivisa e laboratoriale; mentre alle 18, Simone Cerio sarà insieme ad Alessandra Gastaldi, legale rappresentante dell'associazione nazionale LGBTQ+ "Cammini di Speranza", per affrontare il tema delicato della religione e delle diverse inclinazioni sessuali. Ad accompagnarli, Chiara Ruberti, co-direttrice artistica del Festival.
PHOTOLUX 2022. YOU CAN CALL IT LOVE
Lucca, sedi varie
21 maggio – 12 giugno 2022
Informazioni: Tel: +39 0583 53003
Orari: Villa Bottini (biglietteria e bookshop), dal lunedì alla domenica 10:00-19:30;
tutte le altre sedi, dal lunedì al giovedì, 15:00 - 19:30; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:30
Biglietti: intero: 20 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 €
Per info: www.photoluxfestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 673
Il 17 maggio, nella sala della biblioteca dell’ITE “F. Carrara”, alla presenza della Dirigente scolastica professoressa Alessia Bechelli, gli alunni delle classi 3AA, 3RA e 3RB hanno incontrato il Prefetto di Lucca, Sua Eccellenza Francesco Esposito, e la dottoressa Antonella De Luca, Giudice del Lavoro, per discutere i risultati dell’attività svolta nell’ambito del progetto “Viviamo la Costituzione”, una iniziativa promossa dalla Prefettura, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, per coinvolgere sempre di più i giovani nel dibattito su tematiche di natura costituzionale.
L’Istituto “Carrara” ha aderito al progetto, del quale è referente la professoressa Paola Santarlasci, scegliendo come oggetto di studio approfondito l’Art.4 della Costituzione italiana, ossia quello che riconosce il diritto al lavoro e, al tempo stesso, richiama ogni cittadino al dovere di concorrere al progresso della comunità. Gli studenti, seguiti dalle professoresse Susanna Gallo e Donatella Romei, dopo essersi confrontati nelle rispettive classi sul tema prescelto, colto nei suoi vari aspetti, si sono presentati all’incontro con le autorità muniti di una serie di domande elaborate durante le loro riflessioni. I quesiti hanno spaziato dalle modalità con le quali lo Stato garantisce il diritto al lavoro agli strumenti con cui potrebbe limitare la “fuga dei cervelli”, dalle tipologie contrattuali offerte ai giovani alle tutele degli studenti nell’ambito dei PCTO. Le domande hanno, altresì, riguardato la contraddizione fra l’innalzamento dell’età pensionabile e l’entrata delle leve giovanili nel mercato del lavoro, senza eludere le problematiche relative al salario di genere e alla mancanza di quello minimo. Gli alunni, infine, si sono dimostrati molto sensibili in tema di licenziamento, reintegra e risarcimento.
La fase conclusiva del progetto “Viviamo la Costituzione” avrà luogo il 2 Giugno durante la parata della Festa della Repubblica alla quale gli studenti del “Carrara” parteciperanno numerosi.
- Galleria:


