Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 509
Social, videogiochi e adolescenza: una terna di tematiche sempre più spesso all'attenzione di genitori e insegnanti. Sono infatti questi i punti di interesse del prossimo incontro della rassegna Lucca EDUCA2 organizzata da Zefiro Società Cooperativa Sociale grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell'Auditorium del Complesso di San Micheletto.
Appuntamento il 16 maggio, dunque, alle 17.30 per un evento gratuito e in presenza con Emanuele Palagi, Psicologo e Psicoterapeuta esperto di prevenzione e disagio giovanile sul tema dell'uso dei nuovi media.
Un'occasione importante per i genitori di acquisire informazioni e strategie per confrontarsi con il mondo articolato e complesso dell'adolescenza, che spesso tendiamo a semplificare e banalizzare, ma che di fatto necessita di un approccio fatto di comprensione, disponibilità e voglia di interagire.
Altra opportunità: al termine dell'incontro ci sarà spazio per le domande da parte degli intervenuti.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi ai seguenti contatti:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 595
Sabato 14 si terrà nel teatro di San Girolamo, alle ore 17, il terzo appuntamento del Puccini Chamber Opera Festival, organizzato dalla associazione di musica contemporanea Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio.
Un Festival che rappresenta il fulcro del Corso dedicato all’opera lirica dei giorni nostri (anch’esso dedicato a Puccini) che la Cluster realizza da cinque anni, con la direzione artistica di Girolamo Deraco, l’estate precedente nei locali di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL.
L’opera “Ancora…” (libretto e musica del giovane Filippo Bittasi) che aprirà il concerto di sabato pomeriggio, è stata infatti perfezionata lo scorso luglio attraverso due settimane di intenso lavoro con compositori, registi, scenografi, librettisti, direttori d’orchestra di fama internazionale per poi essere rielaborata durante l’inverno dal suo autore ed essere allestita sul palco del “San Girolamo” in prima mondiale.
Un fiore all’occhiello per questo Festival che nelle sei edizioni ha tenuto a battesimo decine di opere liriche da camera che stanno calcando i Teatri di tutto il mondo: dall’Australia agli Usa, dalla Russia al Centro America e ovviamente all’Italia. Da precisare che l’opera di Bittasi è per soprano (Chiara Ersilia Trapani), baritono (Alessandro Martinello), voce off, violoncello (Francesca Gaddi), pianoforte (Petro Yanchuck) e live electronics (Alberto Gatti). Regia di Alessandro Bianchi. I cantanti provengono dal Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna, Master II Livello per Canto, Musica vocale e Teatro musicale contemporaneo di Alda Caiello, secondo una convenzione firmata tra Cluster e Conservatorio di Ravenna. La stessa convenzione firmata tra Cluster e Fondazione Zeffirelli di Firenze che permetterà al giovane Alessandro Bianchi di firmare la regia dell’opera di Bittasi. Completerà il pomeriggio lirico dedicato alle donne, dal titolo “Opera Rosa”, il minimodramma per soprano recitante, tablet e pianoforte di Girolamo Deraco “Facebooking” composto su libretto di Debora Pioli.
L’opera di Deraco arriva per la prima volta a Lucca ed è stata commissionata nel 2015 dal Festival UrtiCanti di Bari. È stata inoltre eseguita con successo in Ungheria e Germania. Da evidenziare la presenza allo spettacolo dell’assessore alle politiche sociali del Comune di San Daniele del Friuli, uno degli Enti che collabora al Festival. Biglietto 8 €, ridotto 5 €.


