Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 846
Trombe, corno, trombone e basso tuba. Cinque ottoni per altrettanti talentuosi musicisti per il concerto che si terrà domenica 15 maggio, alle 17, all'Auditorium del Suffragio nell'ambito del Festival dei fiati organizzato dall'Istituto "Boccherini". Un'onda di musica (undici i brani in programma) eseguita da un ensemble particolarissimo, formato da musicisti professionisti attivi nelle più importanti orchestre europee, come l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l'Orchestra di San Pietroburgo, l'Orchestra Sinfonica della Radio di Lugano, l'Orchestra dell'Opéra di Parigi. Arriva a Lucca per la prima volta il Quintetto Pentabrass, che vede Ivano Buat e Marco Rigoletto alle trombe, Ugo Favaro al corno, Vincent Lepape al trombone eRudy Colusso al basso tuba. Un quintetto che comprende tutti gli esemplari della famiglia degli ottoni, dunque, una delle idee più recenti e originali tra le combinazioni per musica da camera.
Se non bastasse l'originalità della formazione, ecco anche la singolarità del programma, che propone un viaggio nella storia della musica, tra sacra e profana, tradizione classica e jazz. Si parte con l'Hallelujah dal Messiah di Händel, per passare alla Marcia Triofale da Aida di Giuseppe Verdi e alla Danza Ungherese n. 5 in Fa diesis minore di Johannes Brahms, per approdare a Carmen fantasia di Bizet, Amor Marsch di Johann Strauss Sr. e Suite Impromptu di André La Fosse (suite in quattro movimenti del musicista contemporaneo). In chiusura quattro brani di altrettanti compositori americani: il Tuba Tiger Rag di Luther Henderson, la Suite Americana di Crespo, il Tango di David Short, per chiudere con Four Hits for Five di George Gershwin.
Il quintetto Pentabrass è stato fondato in Italia nel 1998. L'ensemble si esibisce regolarmente in Italia e all'estero, tiene masterclass ed è invitato ai maggiori Festival musicali dedicati agli ottoni. Il gruppo ha gradualmente accresciuto la sua visibilità̀ internazionale con l'esibizione al Conservatorio Reale di Bruxelles davanti alla Famiglia Reale Belga, suonando al concerto d'apertura del festival di ottoni di Dombes, in Francia, e venendo invitato al Jeju Ensemble Festival, in Corea, dove ha tenuto concerti e fatto parte della giuria del concorso per solisti e quintetto di ottoni. Nel 2005 è stato invitato dall'University of Georgia al Brass Quintet Festival and Competition. Si è inoltre esibito al Festival Spanish Brass di Alzira, al festival di Lille (Francia), al conservatorio di Mosca e nell'Agosto 2008 all'Epsival di Limoges. Attestati di stima per la qualità̀ delle esecuzioni musicali dei Pentrabrass sono arrivati da molti musicisti e direttori d'orchestra, tra i quali Fred Mills, fondatore dei Canadian Brass e docente all'Università della Georgia. La stima di Mills si è trasformata in una proficua collaborazione che ha portato alla produzione del CD "Mills e Pentabrass" e alla nascita del Pentabrass Festival.
L'evento è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. È obbligatorio indossare una mascherina ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 626
Otto danzatori e l'orchestra dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" per un evento da "mille e una notte". Sabato 14 maggio, alle 21 nella chiesa di San Francesco, la collaborazione tra il conservatorio lucchese e l'Associazione Europea Danza mette in scena lo spettacolo di musica e danza costruito sulle note della suite sinfonica in quattro movimenti Shahrazād, Op. 35 del compositore russo Nikolai Rimsky-Korsakov. Scritta nel 1888 e ispirata alla celebre raccolta di racconti Le mille e una notte, questo lavoro unisce due caratteristiche peculiari della musica di Rimskij Korsakov: combina un'orchestrazione sgargiante a un particolare interesse per l'oriente e per l'esotico.
«La coreografia è liberamente ispirata al personaggio di Shahrazād che riesce a fermare la violenza con la forza della sua intelligenza e con la magia del racconto. Abbiamo seguito liberamente il filo del compositore nel richiamo costante alla voce di Shahrazād, un violino che porta speranza, riscatto e anche amore e il tema del Sultano, violenza e guerra», racconta la coreografa Luisa Guicciardini, che ha curato l'evento per l'Associazione Europea Danza. A lei è stato affidato l'arduo compito di tradurre in movimento e danza la musica di Korsakov suonata dall'orchestra del "Boccherini". Temi, quelli toccati dal compositore russo, quanto mai attuali: guerra, violenza, paura, ma anche riscatto, pace e il trionfo della parola pensata sull'atto istintivo, dell'umanità sulla cieca violenza, come spiega sempre Guicciardini, che ha lavorato per l'occasione con i ballerini di AED Olga Arigoni, Anna Bottazzi, Irene Branchesi, Irene Casini, Geremia Cappagli, Agnese Fornara, Leann Puma e Gianluca Rodenghi.
A dirigere l'orchestra del "Boccherini" sarà Lorenzo Biagi, classe 1994, allievo del M° GianPaolo Mazzoli al conservatorio lucchese e che giovanissimo, nel 2019, è entrato in semifinale al Premio delle Arti per la sezione Direzione d'Orchestra e ha avuto la possibilità̀ di dirigere l'orchestra LaVerdi di Milano. Biagi ha diretto anche al Teatro Pavarotti-Freni di Modena, al Teatro Amintore Galli di Rimini e il Teatro Alighieri di Ravenna. Nel 2021 ha debuttato come direttore d'orchestra alla stagione operistica del Teatro del Giglio con "Pinocchio, Storia di un burattino" di Aldo Tarabella.
L'evento è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. È obbligatorio indossare una mascherina ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.


