Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 548
Il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese “B. Puccinelli”, dopo la recente mostra di alcuni giorni fa, presenta il calendario degli incontri tematici del mese di maggio 2022.
Martedì 3 maggio: “Pelagos la “casa” di delfini e balene nel Mediterraneo. Segreti e curiosità”, relatore dott. Silvio Nuti (CE.TU.S. – Centro ricerca sui cetacei di Viareggio).
Martedì 10 maggio: “Controllo dell’inquinamento ambientale attraverso gli indicatori biologici”, relatore: dott. Alberto Tessa.
Martedì 17 maggio: “Funghi: miti, riti e antiche credenze popolari”, relatore Roberto Dei.
Martedì 24 maggio: “Fotografare i funghi”, relatore PaoloCrincoli
Martedì 31 maggio: ” Emergenze epidemiche veterinarie: la peste suina africana e l’influenza aviaria", relatore dott. Alberto Profumo
Gli incontri si terranno nei martedì indicati alle ore 21:15 presso la nuova sede delle riunioni, via Urbiciani 362 a San Concordio (Lucca). Ingresso libero e gratuito.
Il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese “B. Puccinelli” è una associazione di volontariato senza scopo di lucro nata nel 1985 e con sede a Lucca. Dal 2005 è attiva una sezione presso Castelnuovo Garfagnana. Le sue finalità e le modalità di realizzazione delle medesime sono disciplinate da uno statuto. Collabora con le istituzioni al fine di garantire la massima informazione ai cittadini sugli aspetti normativi, igienico-tossicologici e sulla tutela dell’ambiente in rapporto allo sviluppo dei funghi epigei anche mediante l’organizzazione di corsi di informazione ed educazione rivolti ai raccoglitori. E’ inoltre socio dell’AGMT (Associazione Gruppi Micologici Toscani). Sede legale ed operativa: via Urbiciani, 380 a San Concordio ed inoltre ha una sede distaccata ed operativa in piazza delle Erbe a Castelnuovo Garfagnana. Per informazioni email:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 597
Dopo due anni di pandemia, l’Orchestra Lol - Laboratorio Orchestrale Lucchese Fratel Arturo Paoli torna a suonare dal vivo in un auditorium al pieno delle sue potenzialità e con i suoi 100 e più allievi.
Il concerto, dal titolo “Il carnevale degli animali”, con musiche di Camille Saint Saens arrangiate dal maestro Tommaso Valenti, si terrà sabato 30 aprile alle ore 17.00 presso la Chiesa dei Servi in centro storico a Lucca. Sarà un momento in cui l’emozione dei piccoli allievi, dei maestri e del pubblico sarà palpabile.
L’evento si inserisce nel quadro della manifestazione Lucca Classica, l’appuntamento annuale che si tiene nella Città di Lucca e che vede coinvolti i più grandi maestri e realtà di musica classica. La Lol sarà presente come espressione di un frutto del territorio e di un lavoro quotidiano di giovani e qualificati insegnanti che trasmettono ai più piccoli la passione per la musica.
La Lol, infatti, nasce dalla collaborazione tra la Caritas diocesana di Lucca e l'associazione Tempo di musica e si propone di facilitare l'accesso a un percorso musicale inclusivo e di qualità, che valorizzi la crescita musicale e personale di bambini e bambine, ragazze e ragazzi provenienti da contesti socio-economici e culturali diversi, molti dei quali connotati da fragilità. I bambini imparano a suonare secondo il metodo Abreu, ossia in piccoli gruppi e approcciandosi fin dalle prime lezioni allo strumento.
Sostenere questo progetto significa contribuire al benessere dei più piccoli, incoraggiando percorsi di contrasto alla povertà educativa.


