Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 798
La National High School Model United Nations (NHSMUN), con sede al New York Hilton Midtown di Manhattan, è la conferenza Model UN più grande e prestigiosa al mondo per studenti delle scuole secondarie e rappresenta un’occasione unica di simulazione diplomatica del modello ONU per i cinquemila giovani, provenienti da cento Paesi, che ogni anno vi partecipano.
World Students Connection-WSC Italia Global Leaders è un’associazione italiana no profit che organizza stage formativi nelle città più importanti del pianeta, unico ente italiano partner della Harvard University-Business School e della Seton Hall University-School of Diplomacy. Dalla sua collaborazione con NHSMUN sono nate, nel tempo, varie iniziative, fra le quali il progetto New York Young UN 2022 “L’ambasciatore del futuro”.
Vittoria Bernacchi è una sedicenne che frequenta la 3RA dell’ITE “F. Carrara”. Non ha mai viaggiato da sola, ma, tentata dalla prospettiva di un’esperienza singolare che la sua scuola promuove, si fa coraggio e presenta la propria candidatura a WSC. Accolta fra i partecipanti italiani (trecentocinquanta in tutto) e munita di una borsa di studio, nei mesi di dicembre e gennaio si prepara grazie a un corso protocollare di trentasei ore che le fornisce gli strumenti culturali e operativi necessari per relazionarsi con giovani che, come lei, nei panni di ambasciatori e diplomatici, discuteranno, con le stesse modalità adottate dall’ONU, temi oggetto dell’agenda politica internazionale. Una volta a New York, dove soggiorna dal 14 al 23 Marzo, anche a Vittoria viene affidato un Paese da rappresentare diverso dal proprio (nel suo caso, l’Indonesia) che dovrà imparare a conoscere in modo approfondito per sostenerne il punto di vista. La Commissione in cui viene inserita con altri novantanove delegati è la DISEC (Disarmament and International Security Committee) che sceglie di affrontare il topic, purtroppo di stringente attualità, relativo al reperimento e all’eliminazione delle mine antiuomo. Al suo interno si formano quattro blocchi, ognuno connotato sotto il profilo geopolitico e impegnato ad elaborare, su un documento informatico condiviso, le proprie clausole da sottoporre alla votazione di tutti i delegati.
Introdotta da una suggestiva cerimonia e dagli interventi di Douglas Emhoff, marito di Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti d’America, e di Christopher Talamo, direttore esecutivo di NHSMUN, la grande simulazione diplomatica ONU si è ormai conclusa, ma a Vittoria e ai suoi compagni resta il ricordo di un’esperienza decisamente positiva che li ha indotti a comprendere le ragioni altrui, a confrontarsi in modo costruttivo sulla base di solide argomentazioni, ad ampliare, necessariamente, i propri orizzonti culturali e linguistici e a stringere amicizie sincere. Non poco per una adolescente di sedici anni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 476
Gli attori di Zio Vanja incontrano il pubblico sabato 2 aprile alle 18 all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni. L'opera di Anton Čechov chiude la Stagione di Prosa 2021-2022 del Teatro del Giglio e gli interpreti dello spettacolo adattato e diretto da Roberto Valerio e prodotto da Associazione Teatrale Pistoiese, Giuseppe Cederna e Vanessa Gravina (Zio Vanja e Elena), Alberto Mancioppi (il professore), Mimosa Campironi (Sonja), Elisabetta Piccolomini (Marjia), Pietro Bontempo (Astrov) e Massimo Grigò (Telegin) saranno protagonisti del prossimo appuntamento di "Incontri con gli attori", il ciclo di eventi che vede gli artisti della stagione teatrale 2021/2022 del Teatro del Giglio dialogare liberamente con il pubblico.
L'appuntamento è aperto a tutti ad ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti (accesso con green pass rafforzato e mascherina FFP2), all'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n°7.
Gli "Incontri con gli attori", al quinto anno, vedono la sinergia tra la Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo, il Teatro del Giglio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il patrocinio del Comune di Lucca.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, e si accede con green-pass rafforzato e mascherina FFP2. Come da disposizioni disponibili e rappresentano un'occasione informale per incontrare gli attori prima del loro spettacolo. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate allo spettacolo e alla professione dell'attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali.
- Galleria:


