Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 388
La cavalleria non è morta. Anzi. È viva ed è intorno a noi. Ad andare alla ricerca di questo mondo antico e in parte sconosciuto sarà proprio il Museo Parrocchiale di San Cassiano di Controne (MUdiC) con la collaborazione di Photolux e la partecipazione di Pro Loco di Bagni di Lucca Terme e Fondazione Michel Montaigne e la media partnership di Toscana Oggi. Sono loro, infatti, a lanciare un challenge dal titolo "Obiettivo Cavaliere: fotografare il coraggio, la generosità, la lealtà", con l'obiettivo di dare vita a una collezione virtuale di opere fotografiche in grado di raccontare gesti quotidiani di coraggio, generosità e lealtà, in una interpretazione contemporanea della figura del "Cavaliere" medievale.
Alla base di tutto c'è la volontà di arricchire il futuro "Museo del Cavaliere", progetto del Museo Parrocchiale che si propone di valorizzare e promuovere le meravigliose opere conservate all'interno della struttura, partendo dalla statua lignea attribuita a Jacopo della Quercia raffigurante una delle immagini più potenti di sempre: San Martino a cavallo nell'incontro con il viandante a cui dona parte del suo mantello.
IL MUSEO. Il Museo Parrocchiale di San Cassiano, collegato alla chiesa omonima, è situato a circa metà strada tra la Via Matildica e la via Romea Strada su di un tratto, percorribile sia a piedi sia in auto, che verrà a costituire il trait d'union tra i due importanti cammini e vedrà il suo inserimento nell'Atlante dei Cammini d'Italia. Al suo interno si trovano poche opere, ma di raro valore per la storia dell'arte internazionale. Oltre alla già citata statua di San Martino, si trova anche il gruppo ligneo dell'Angelo Annunciante e della Madonna Annunciata, uno dei primi esempi toscani dell'ideale di bellezza del "dolce sorriso" francese e un bacino ceramico di arte islamica, databile al X-XI secolo di rara iconografia. Seguendo la spinta propulsiva delle nuove tecnologie, il Museo Parrocchiale si apre alle novità dando vita a un museo virtuale incentrato sui valori tradizionali della figura cavalleresca: il Museo del Cavaliere, appunto.
IL CHALLENGE. Il challenge fotografico, promosso dal MUdiC in collaborazione con Photolux, e la partecipazione di Pro Loco di Bagni di Lucca Terme e Fondazione Michel Montaigne si rivolge a tutti gli utenti di Instagram. Le fotografie saranno raccolte nella nuova collezione virtuale e gli otto scatti migliori andranno a costituire i "pannelli" di 4 trittici contemporanei, che avranno al centro un'opera di Massimo Sestini, fotografo internazionale e vincitore del World Press Photo nel 2015. I pannelli saranno installati in una esposizione temporanea nelle quattro chiese di San Pietro in Corsena; Santa Maria Assunta, Pieve di Controne; San Cassiano di Controne; San Paolo, Pieve di Vico Pancellorum.
Per partecipare al challenge è sufficiente "postare" sul proprio profilo Instagram una o più fotografie che interpretino la "cavalleria" moderna, intesa come l'insieme dei valori di coraggio, generosità, lealtà e attenzione all'altro. Le fotografie dovranno riportare l'hashtag #museodelcavaliere e le menzioni @museodisancassiano e @photoluxfest. Per partecipare c'è tempo fino al 23 maggio 2022. La giuria, composta da Massimo Sestini, Enrico Stefanelli, direttore artistico di Photolux, e da Paola Antonella Andreuccetti, direttrice del MUdiC, rivelerà i nomi dei vincitori entro il 20 giugno 2022.
Per eventuali ulteriori info e il regolamento completo del challenge: museo.sancassianodicontrone.com; www.photoluxfestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 489
Le attività per le scuole e per le famiglie sono state tra le prime ad essere interrotte dalla pandemia, e quelle più penalizzate nella ripartenza. Il Teatro del Giglio, che ha sempre messo al centro della propria programmazione le attività formative e gli spettacoli dedicati ai più giovani e al mondo della scuola inserendo in calendario creazioni dall'alto valore artistico caratterizzate dalla specificità del rapporto con il suo pubblico e dalla relazione privilegiata con il mondo dei docenti, con la rassegna Risveglio di Primavera desidera riprendere questo fondamentale contatto con il pubblico dei più giovani.
Il primo appuntamento è previsto sabato 19 marzo alle ore 17.30 al Teatro San Girolamo con Il fiore azzurro spettacolo adatto ai bambini dai 5 anni ideato, scritto, diretto e interpretato da Daria Paoletta che sarà accompagnata nella sua narrazione dal pupazzo Tzigo realizzato da Raffaele Scarimboli. Il protagonista di questa storia della tradizione orale zigana è un bambino che, alla morte della mamma, si mette in cammino alla ricerca della felicità e della fortuna. Si chiama Tzigo, e il Fiore azzurro, nato dalle lacrime che ha versate, sarà il suo spirito guida.
Uno dei racconti più amati dai più piccoli Il Gruffalò sarà in scena al Teatro del Giglio domenica 10 aprile in doppia replica alle 16.00 e alle 18.00 (Teatro San Girolamo). Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler protagonista delle pubblicazioni omonime, non ha certamente bisogno di presentazioni ed è ormai apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori in tutto il mondo grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue. Dal successo editoriale al palcoscenico il passo è stato breve grazie alla realizzazione di questa imperdibile commedia musicale per tutta la famiglia (età consigliata 3-10 anni) realizzata dalla Fondazione AIDA.
L'ultimo appuntamento - realizzato in collaborazione con Lucca Classica Music Festival 2022 - è una produzione dedicata a tutto il pubblico, e in modo particolare ai giovani e giovanissimi appassionati e studenti di musica. L'arte della fuga, in scena al Teatro San Girolamo mercoledì 27 aprile alle ore 21.00 e giovedì 28 aprile alle ore 17.30, è il monologo scritto da Andrea Cosentino, interpretato da Marco Brinzi per la regia di Caterina Simonelli. Nel racconto si alternano diversi personaggi che hanno avuto modo di incontrare Glenn Gould poco prima della sua leggendaria rinuncia alle scene: l'addetta alle pulizie del teatro di Los Angeles, il musicologo istrionico che si perde elencando i diciotto figli di Bach, il tecnico del suono hippie che consiglia a Gould una sala di registrazione nel profondo nord del Canada. Tutti questi personaggi coesistono e vengono rappresentati in quanto protagonisti di una fuga. Una fuga dal pubblico, dalle logiche di mercato dello spettacolo ma, soprattutto, una fuga per una ricerca approfondita della propria arte e del proprio lavoro attraverso se stessi.
Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio.
Prezzi: € 7,00 intero - € 5,00 biglietto per gruppi scuole - € 20 pacchetto famiglia (4 persone).


