Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
Il Rossignolo, eccellenza italiana nel campo della musica antica su strumenti originali, tornerà a esibirsi per la Sagra musicale lucchese domenica (5 settembre) alle 18 nel chiostro di Santa Caterina per Real Collegio Estate.
Il gruppo è stimato dalla critica internazionale soprattutto per la verve interpretativa, capace di unire “una straordinaria e ispirata vitalità al rigore filologico”. Fondato e coordinato dai flautisti Marica Testi, Martino Noferi e dal clavicembalista Ottaviano Tenerani, che ne è anche direttore, recentemente il Rossignolo ha siglato un accordo discografico con Sony Classical International.
“Siamo onorati – ha detto Luigi Rovai, presidente dell'associazione per la Sagra musicale lucchese – di annoverare, nel nostro cartellone, il concerto di questo gruppo che affianca impeccabili esecuzioni a studio e ricerca di composizioni antiche. Vogliamo offrire al pubblico di Lucca, ma anche ai turisti presenti in città in questi primi giorni di settembre, l'occasione di ascoltare musica di qualità in un contesto suggestivo come quello offerto dal chiostro medievale del Real Collegio, che ringrazio per l'ospitalità”.
Protagonista del repertorio proposto per domenica a Lucca sarà il Settecento. Si parte con il Trio Sonata, TWV 42:e2 – Musique de Table II/4 di Georg Philipp Telemann (1681-1767), compositore e organista tedesco che si cimentò anche nel genere della musica di accompagnamento dei banchetti.
Seguirà il Concerto RV 103 di Antonio Vivaldi (1678-1741), in tre movimenti, caratterizzato da una scrittura capace di variare nelle varie sezioni, al punto che lo stile barocco a piani sonori contrapposti risulta suggerito all'immaginazione dell'ascoltatore ancor più che realizzato.
Il Rossignolo eseguirà quindi il Trio BWV 1032 di Johann Sebastian Bach (1685-1750), brano prezioso, giunto a noi con manoscritto autografo mancante di 46 battute: lacuna che ha mosso diversi autori a ipotizzare ricostruzioni compatibili con l'originale.
Dopo un altro brano di Telemann, il Trio Sonata, TWV 42:F7 in quattro movimenti, il gruppo chiuderà il concerto con un Trio a flauto dolce, flauto traverso, basso di Johann Christoph Pepusch (1667-1752), compositore tedesco che trascorse gran parte della vita in Inghilterra e fu tra i fondatori dell'Academy of ancient music.
Si accede al chiostro di Santa Caterina da via della Cavallerizza esibendo il green pass o l'esito negativo di un tampone in corso di validità. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
L'esodo di milioni di persone che lasciano la propria casa alla ricerca di una nuova terra dove vivere; la sensazione di incertezza che precede un grande salto, materiale o esistenziale; il contraddittorio rapporto con la memoria, da preservare ma talvolta anche da cancellare: questi sono alcuni dei soggetti delle opere selezionate per la mostra indoor di Lucca Biennale Cartasia.
E tutti hanno in comune il tema della relazione tra paura e desiderio, che è il filo conduttore della decima edizione della manifestazione.
La stragrande maggioranza delle opere è frutto di mani e creatività femminili perché sono ben 22 le donne protagoniste dell'esposizione che diventa quindi una interessante finestra sulla sensibilità e sull'espressione artistica delle donne.
Tra gli ambienti dell'ex museo del fumetto, un tempo scuderie ducali, nel complesso di San Romano, e la Cavallerizza, in piazzale S. Donato, sono esposte circa cento opere e installazioni realizzate in carta e cartone, utilizzando le tecniche più creative e suggestive. Ci sono collage, intagli, stampe su carta termica, origami. Alcune hanno dimensioni considerevoli altre sono piccolissime, molte sono quelle create appositamente per la biennale, che a livello internazionale è la più grande tra le manifestazioni dedicate alla paper art.
La mostra indoor comprende anche due interessanti sezioni dedicate alla moda e al Giappone, che dialogano tra loro per le tecniche utilizzate oltre che per la presenza di artisti giapponesi in entrambi le sezioni. Nella sezione fashion si trovano abiti e gioielli realizzati con la carta trasformata in filati e tessuta per divenire un abito, piegata e cucita assieme ad altri materiali, colorata e decorata per farne un arazzo o intagliata così finemente da sembrare una preziosa trina. Nel padiglione "Japan", alcune suggestive opere create con la preziosa carta washi (il cui processo di lavorazione è stato inserito dall'Unesco nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità) tagliata, dipinta, incollata o addirittura bruciata per ottenere effetti e trasparenze davvero suggestivi.
Le mostre indoor di LuBiCa sono allestite in piazza San Romano, nei locali che hanno ospitato il Museo del Fumetto, e alla Cavallerizza, in piazzale San Donato e sono aperte fino al 26 settembre, tutti i giorni, dalle 10 alle 19.Il biglietto intero costa 12 euro; il ridotto 8 euro. Studenti, docenti, visitatori muniti di biglietto Trenitalia o CTT Nord hanno diritto al biglietto speciale a 6 euro. I bambini fino ai 10 anni, i giornalisti muniti di tesserino, le guide turistiche, i diversamente abili e i loro accompagnatori entrano gratuitamente. I biglietti possono essere acquistati online (https://bit.ly/3t0KEOY) o alla biglietteria in S. Romano.


