Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 154
Nuovo appuntamento, previsto per domani sera giovedì 22 luglio alle 21.30, al Camelieto del Comitese. Una nuova notte magica a ritmo di musica, dove ad esibirsi nell'anfiteatro naturale sotto le stelle sarà il gruppo “La Serpe D'Oro”, composta – in misura ridotta per adattarsi al luogo dell'evento - da Igor Vazzini, cantante e polistrumentista, Andrea Del Testa, mandolino e prispolo e Fabio Bartolomei alla fisarmonica, sonagliori ed elaborazioni foniche.
La Serpe D'Oro, una delle realtà più interessanti dell'intero panorama folk italiano e non solo che, nel tempo, ha sempre più affondato le radici in territorio lucchese, delizierà il pubblico fornendo versioni pressoché inedite ed intime del repertorio tratto dall'ultima incisione, ma anche un tuffo nel passato con brani del loro primo album “Toscani randagi” ed altre interessanti novità.
Un concerto unico in un contesto unico: così si preannuncia la serata di domani sera.
L'appuntamento è gratuito e si inserisce nel cartellone degli eventi da non perdere nella piana.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 126
Proseguono i concerti del Virtuoso e Belcanto Festival, che quest'anno festeggia la sua sesta edizione, con numerosi concerti ed eventi speciali. Giovedì 22 luglio ore 19 nell'affascinante location di Palazzo Pfanner a Lucca, tre artisti di fama internazionale del calibro di Adrian Brendel, Lawrence Power e Boris Brovtsyn saranno impegnati un programma tanto ambizioso quanto seducente che accosta la musica di Beethoven a quella di Britwistle.
Il programma si apre con Duet for Eight strings di Sir Harrison Birtwistle, tra i più versatili compositori contemporanei, con due esecutori molto legati al repertorio contemporaneo, Lawrence Power (viola) al suo debutto a Virtuoso & Belcanto, e Adrian Brendel (violoncello) legato da una pluriennale collaborazione al festival. Il lavoro di Birtwistle, composto nel 2018 e che combina modernismo a misticismo, sarà una prima esecuzione italiana.
Sempre Brendel, Power con Boris Brovtsyn al violino eseguiranno una delle pagine più famose del repertorio cameristico Beethoveniano: il Trio per archi n°1 in mi bemolle op. 3, opera che si avvicina, nonostante l'autonomia dei solisti, alla tradizione del divertimento ma con un linguaggio musicale vicino a quello dell'intrattenimento settecentesco.
Giovedì 22 Luglio ore 19:00 Palazzo Pfanner
Harrison Birtwistle (1934): Duet for Eight strings (2018 – prima esecuzione italiana)
Lawrence Power, viola
Adrian Brendel, violoncello
L. van Beethoven: Trio per archi n°1 in mi bemolle op. 3
Boris Brovtsyn, violino
Lawrence Power, viola
Adrian Brendel, violoncello


