Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
«Il tango trasgredisce – scriveva Jorge Louis Borges - e lì sta la sua attrattiva. In quella sensazione di libertà che accende tutti i tipi d'emozione. Il tango conquista in modo semplice perché l'ascoltarlo o vederlo ballare invogliano ad infilarsi un paio di scarpe da tango e lasciarsi condurre.»
Al maestro indiscusso del tango argentino, Astor Piazzolla, è dedicato Astor Querido – 100 anni con Piazzolla, ideato e scritto da Fabrizio Mocata in occasione dei 100 anni dalla nascita del musicista e compositore argentino. L'appuntamento, realizzato dal Teatro del Giglio in collaborazione con l'Associazione Culturale Tango Querido di Lucca, è in programma venerdì 16 luglio (ore 21.30) in piazza del Giglio.
Con le radici del tango argentino, Piazzolla ha saputo combinare con infinita creatività influenze di culture diverse come il jazz e il klezmer, approdando a un rigore compositivo di matrice classica; la sua musica accede ai grandi teatri, viene suonata da musicisti del calibro di Yo-Yo Ma, Gidon Kremer, Salvatore Accardo, ed è oggi indiscutibilmente parte di un repertorio di grande spessore musicale. In Astor Querido – 100 anni con Piazzolla, Fabrizio Mocata pone l'accento sulle diverse sfaccettature del grande compositore argentino. Al centro dello spettacolo c'è la musica di Piazzolla nelle sue diverse accezioni, e un doveroso tributo a due figure del tango classico che hanno avuto un'influenza fondamentale nello sviluppo del suo stile, Carlos Gardel e Anibal Troilo, che rappresentano il legame con il tango classico e il trampolino di lancio per la sua ricerca musicale, accompagnata dalla profonda conoscenza di compositori come Ginastera, Bach, Bartok. Fabrizio Mocata, pianista e compositore, è l'unico italiano ad aver presentato la sua musica con un concerto nel Festival Mundial del Tango di Buenos Aires. Per questo spettacolo, Mocada ha scelto due grandi solisti di fama internazionale: Walter Lucherini, virtuoso del bandoneon, e il sassofonista Silvio Zalambani che si è distinto con grandi produzioni originali in Europa e in America Latina. Guida del percorso musicale sono la parola e il racconto affidati all'attrice Giulia Perelli, che si è distinta ad altissimi livelli sia nel teatro che nel cinema. Preziosa la presenza delle coreografie originali di due celebri coppie di ballerini argentini, Melina Mourino & Luis Emilio Cappelletti, Celeste Rey & Sebastian Nieva, che si esibiranno venerdì sera in piazza del Giglio insieme ai musicisti.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop FI 10 euro. Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 178
L'orto può essere anche giardino? Giovedì 15 luglio, alle 21, in videoconferenza gratuita su Zoom (prenotazione online dal www.murabilia.com/orizzonte-murabilia/) il vivaista e creatore di giardini Mario Mariani racconterà la sua esperienza su come unire le qualità dei due spazi verdi per fare dell'orto un giardino, senza tradirne la vocazione produttiva.
Proseguono gli appuntamenti on line con Orizzonte Murabilia, il ciclo di webinair gratuiti il giovedì sera alle 21, che ci accompagnerà fino alla manifestazione che dal 3 al 5 settembre celebra la ventesima edizione della mostra mercato del giardinaggio, organizzata da Lucca Crea e Comune di Lucca, sulle Mura urbane.
Orizzonte Murabilia coinvolge una decina di esperti fra paesaggisti, vivaisti, garden designer, giardinieri, chef, ricercatori e ingegneri, tutti pronti a svelare i propri segreti ogni giovedì sera, alle su prenotazione on line dal www.murabilia.com/orizzonte-murabilia/
Mario Mariani, lombardo, si è dedicato agli studi di biologia ma i suoi interessi si sono presto rivolti dalla 'teoria' alla pratica, ossia alle piante e agli animali, dal vero e direttamente sul campo. Dopo un lungo apprendistato, attraverso la cura e la costruzione di giardini e molti esperimenti di coltivazione ha costruito il suo vivaio Central Park nel Parco del Ticino a Galliate (NO), specializzandosi in piante rare, insolite e collezioni di graminacee e muschi. Mariani, spogliandosi delle convenzioni e dei pregiudizi, ha riscoperto la vocazione di molte piante alla costruzione del paesaggio nelle stagioni del giardino, esaltandone le funzioni decorative ed estetiche più autentiche usate con opportunità o sorpresa, portando gli spazi verdi in cui ha operato all'equilibrio dell'armonia.
I prossimi incontri: il 22 luglio, la garden designer Elisabetta Pozzetti, in "Leggere un giardino" alla ricerca di quello che il progetto ci suggerisce. Il 29 luglio, interverrà il maestro giardiniere, Carlo Pagani, in "Dall'orto e dal frutteto del nonno ai giorni nostri": l'evoluzione generazionale e varietale nell'orto e nel frutteto. Il 5 agosto, appuntamento con Elena Zanni, presidente dell'associazione l'Aia Antica, chef e rodologa appassionata, in "Tra rose e galline", ci spiegherà come far convivere felicemente animali di bassa corte e giardino. Il 12 agosto, Alberto Grossi, plantsman, consigliere A.I.O, coltivatore di orchidee da 30 anni ci aiuterà a capire queste splendide piante in "Orchidee: un mondo... il loro mondo" e come farlo convivere con il nostro. Il 19 agosto, l'ingegnere, plantsman e garden designer Maurizio Usai, in "Tavolozze vegetali: tra esigenze funzionali e finalità espressive", e a chiudere il ciclo il 26 agosto, Luca Braglia, ricercatore al CNR-IBBA Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria di Milano e organizzatore di Borgoplantarum, ci svelerà i alcuni segreti con "La lenticchia d'acqua nuove frontiere ed opportunità: tra scienza di base ed applicata".


