Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 165
Sono 34 i lavori presentati per il concorso "Maria Luisa Borbone, Infanta di Spagna, Regina d'Etruria e Duchessa di Lucca (1817-1824)" indetto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca insieme all'Ufficio scolastico territoriale, e 18 le scuole che hanno partecipato, dalla primaria alle superiori; di queste, sono state coinvolte nel percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) il liceo scientifico "Antonio Vallisneri", l'ISI "Sandro Pertini", il polo scientifico tecnologico professionale "Enrico Fermi", l'IIS "Carrara Nottolini Busdraghi", l'ISI "Niccolò Machiavelli" e il liceo artistico musicale "Augusto Passaglia" di Lucca e l'ISI "Carlo Piaggia", il liceo "Giosuè Carducci", l'ISI "Galilei-Artiglio", il liceo "Barsanti e Matteucci" e l'ISI "Guglielmo Marconi" di Viareggio.
Nella sezione del concorso dedicata agli istituti comprensivi (infanzia, primaria, secondaria I grado), le alunne e gli alunni erano invitati a elaborare contenuti liberi grafico-pittorici attinenti al tema. Il primo premio va, ex aequo, all'Istituto comprensivo di Montecarlo e a quello di Bagni di Lucca, rispettivamente alle classi V della scuola primaria "Giacomo Puccini" e alla primaria di San Cassiano di Controne per il lavoro pluriclasse I,III,IV,V: a loro un premio di 400 euro. Sul secondo scalino del podio è salita la classe IV B della primaria "Leone Sbrana" dell'istituto comprensivo Darsena di Viareggio per un lavoro inviato il primo anno di uscita del concorso, quando le bambine e i bambini erano in IIB, nell'ambito dei laboratori "La valigia di Maria Luisa. Viaggio tra la spiaggia e il padule" e "Il plastico di Villa Borbone: 'Villa Borbone racconta'"; ricevono in premio 200 euro. Al terzo posto la VA della primaria "Alessandro Manzoni" di Marlia, dell'Istituto comprensivo "Ilio Micheloni" di Lammari, per un elaborato grafico realizzato quando erano in IIIA; a loro vanno 100 euro.
Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di I grado (medie), si sono piazzati al primo posto le classi II e III dell'Istituto comprensivo di Piazza al Serchio con un lavoro dedicato a Minucciano e Maria Luisa di Borbone: a loro va un premio di 400 euro.
Nella sezione dedicata alle scuole secondarie di II grado (superiori) che non hanno aderito ai PCTO, il primo posto e 400 euro sono delle classi IIA e IIH del liceo "Barsanti e Matteucci" di Viareggio. Il secondo posto e 200 euro vanno alla V liceo "Chini Michelangelo" di Lido di Camaiore, che ha realizzato il lavoro l'anno scolastico passato, per il cortometraggio dal titolo "Il mare, Viareggio, l'infanta". Il terzo posto e 100 euro ciascuno vanno, ex aequo, alla IVBSA del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Castelnuovo, per il lavoro realizzato quando era una III, e alle classi V dell'Istituto tecnico economico industria e turismo e alla classe IV del liceo artistico, indirizzo audiovisivo e multimediale, dell'ISI "Carlo Piaggia" di Viareggio per il video dal titolo "Alcuni decreti giuridici di Maria Luisa di Borbone a Viareggio", che presenta anche una traduzione nel linguaggio dei segni.
Un unico premiato per la sezione PCTO del concorso per gli alunni delle scuole superiori di Lucca e Viareggio che hanno aderito al progetto inserito nel percorso per le competenze trasversali e l'orientamento: 300 euro alle classi VBCN e VBCV del nautico "Artiglio" dell'ITI "Galileo-Artiglio" per il video-documentario "Maria Luisa di Borbone e il porto di Viareggio".
Alcune menzioni speciali: alla classe VB del liceo Passaglia di Lucca (realizzato quando erano IVB), alle classi VALC e VBLC dell'ISI Machiavelli di Lucca, alle classi VAITT e VCITT dell'ISI Pertini di Lucca, alle VDL e VCL del liceo Carducci di Viareggio, alle VA e V B del liceo "Barsanti e Matteucci", alla VT dell'IIS "Carrara-Nottolini-Busdraghi" (IT tecnologico CAT "Nottolini").
La premiazione avverrà in autunno, alla presenza delle classi vincitrici, dei docenti che sono stati impegnati nel lavoro di preparazione degli elaborati e dei rappresentanti di FBML, IST, Provincia e Comune. Sarà inoltre organizzato un evento a Viareggio per presentare i lavori migliori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 123
Giovedì 1 luglio, alle ore 18,00 la professoressa Elsa Fornero, ex Ministro dell’economia, e il professor Riccardo Del Punta, ordinario di diritto del lavoro all’Università di Firenze e allievo di Giuseppe Pera, dialogheranno sulle nuove prospettive inclusive nel mondo del lavoro.
“L’incontro con la professoressa Fornero e il professor Del Punta – spiega la presidente della Fondazione Giuseppe Pera, Ilaria Milianti – ci pare significativo soprattutto alla luce della situazione che stiamo vivendo. Ci è sembrato importante fare il punto sulle riforme attuate in questi anni con lo sguardo rivolto alla drammaticità del periodo che stiamo vivendo, in cui la disgregazione sociale e la questione del lavoro povero stanno emergendo in tutta la loro drammaticità. Il diritto dedicato al lavoro è oggetto di una rinnovata attenzione, sollecitato dalle trasformazioni del lavoro e dall’emergenza sanitaria. Ci auguriamo che quella proposta sia un’occasione per interrogarsi ma anche per iniziare un percorso di ricerca di soluzioni concrete”.
L’evento si inserisce nel ciclo di incontri “Oltre l’emergenza: la fase della responsabilità” che la Fondazione Pera ha organizzato durante tutto il corso di questo anno, confermando così la volontà dell’associazione di proseguire la propria attività per dare un segnale di fiducia, nonostante l’emergenza sanitaria nazionale.
Il dialogo tra la professoressa Fornero e il professor Del Punta, inoltre, inaugura la Scuola di Alta Formazione, organizzata dalla Fondazione Giuseppe Pera, che si terrà presso la Casa Diocesana di Arliano dal 23 al 25 settembre prossimi.
“La scelta della forma inaugurale di quest'anno – sottolinea il direttore della Fondazione Giuseppe Pera Marco Cattani - non è stata casuale: abbiamo preferito il dialogo proprio per ribadire l'importanza dell'approfondimento e del confronto, quali mezzi idonei a superare il delicato periodo che stiamo vivendo. Siamo, inoltre, molto orgogliosi che un evento di tale rilievo inauguri la nuova edizione del nostro corso di Alta Formazione, quest’anno in realtà una scuola intensiva di tre giorni, che finalmente si terrà in presenza: un segnale di ripartenza forte, che siamo fieri di poter dare.”
L’incontro con la professoressa Fornero e il professor Del Punta è aperto a tutti, fino a esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare è necessario inviare una mail con i propri dati all’indirizzo:
Le iscrizioni al corso di Alta Formazione sono aperte e il modulo è scaricabile al sito fondazionegiuseppepera.it: le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente all’indirizzo mail
Ai partecipanti sia al “dialogo” inaugurale che alla scuola, iscritti agli ordini professionali, saranno rilasciati crediti formativi.


