Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Sabato 26 giugno alle 17.30, nella sede della "Pecora Nera" nel complesso di San Francesco a Lucca, verrà presentato il libro fotografico di Massimo Cavalletti "Cercando un'altra vita", reportage sensibile e partecipe sulla struttura di Recupero e rieducazione funzionale dell'ospedale di Barga. Il libro, ricco di fotografie accompagnate da testi esplicativi e di critica fotografica, è edito dall'associazione "Labirinto dell'Immagine", che, dopo aver visto gli scatti di Cavalletti ha pensato di raccoglierli in un volume dedicato a tutti coloro che per varie vicissitudini della vita (incidenti, malattie o altro) si sono trovati a combattere giornalmente per "cercare di trovare un'altra vita", supportati da medici e infermieri.
Alla presentazione del libro, oltre all'autore, saranno presenti tra gli altri, il delegato regionale della Federazione italiana associazioni fotografiche (FIAF) Carlo Lucarelli, il delegato provinciale sempre della FIAF Giancarlo Cerri, il direttore del reparto di Recupero e rieducazione funzionale di Barga Ivano Maci e il docente di Fotografia Roberto Evangelisti.
In Italia - come viene evidenziato nella prefazione al libro a cura di Pietro Collini, medico e critico di fotografia di Milano - esistono per fortuna molti centri di riabilitazione in cui quotidianamente personale specializzato e medici fisiatri, riescono con amore e fatica a recuperare molti pazienti a una vita accettabile e il reparto di Barga rappresenta un fiore all'occhiello nell'ambito di questa disciplina.
Cavalletti ha affrontato questo tema attraverso l'occhio della macchina fotografica, con particolare delicatezza e amore e con un occhio attento (ma non invadente), attraverso i suoi scatti è riuscito a narrare i momenti salienti della vita di reparto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Un progetto sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.
Proseguono sabato 26 giugno, e poi tutti i week end fino ad agosto, le visite guidate:
sarà possibile prenotarsi per una visita da effettuarsi nell'unico orario delle 17, potendo contare sulle spiegazioni di una guida turistica professionale, grazie alla collaborazione dell'associazione Lucca Info & Guide.
Basterà prenotarsi entro le ore 13 del venerdì precedente, inviando una mail alla Fondazione Banca del Monte di Lucca:
La visita guidata è omaggio e si effettua al solo costo del biglietto di ingresso al museo nazionale (4 euro).
Oltre a domenica 20 giugno, le altre date disponibili sono: 26 giugno; 4, 10, 18, 24 e 31 luglio; e poi 1, 7, 15, 21 e 28 agosto.
Oltre alle visite guidate, è possibile visitare la mostra, fino a maggio 2022 il martedì e giovedì ore 9- 19,30 (ultimo ingresso ore 18). Il mercoledì, ore 12-19,30 (ultimo ingresso ore 18); il venerdì e sabato ore 12- 19.30 (ultimo ingresso ore 18). 1a e 3a domenica del mese ore 9 – 19,30 (ultimo ingresso ore 18).
Chiuso: Lunedì, 2a, 4a e 5a domenica del mese, 1° gennaio e 25 dicembre.
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00.
Potranno accedere al Museo al massimo 12 persone contemporaneamente con prenotazione telefonica obbligatoria al numero +39 0583 496033, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11.30. La prenotazione è necessaria anche per le visite guidate consentite a gruppi di massimo 6 persone compresa la guida, con auricolari, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza.


