Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 407
Con questo maestoso concerto si conclude il ciclo degli appuntamenti del Festival Accoglienze a cura dell’Associazione Musicalia. Venerdì 26 luglio alle ore 18:00 il Classical Chorus sarà ospite della chiesa di Santa Maria Forisportam.
Con il suo coro di 180 elementi in tournée dal Regno Unito, la pluripremiata cantante lirica Abigail Harris Harris ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con le sue esibizioni, guadagnandosi numerose recensioni a 5 stelle.
I cantanti si esibiranno con una varietà di straordinari brani classici e travolgenti favoriti del teatro musicale, tra cui "Zadok the Priest" di Handel, "The Impossible Dream" e canzoni da "Phantom of the Classical" ma anche grandi nomi dell’opera come Puccini e Verdi, nonchè cori coinvolgenti tratti dai Misérables e Carousel.
I Chorus sono un coro comunitario di adulti che prova due volte ogni due settimane e si esibisce in una varietà di concerti a livello locale e più lontano. Le esibizioni fino ad oggi includono: The Menin Gate Bruge, Trafalger Square, Cattedrale dell'Abbazia di St Albans, Royal Academy of Music di Londra, Cattedrale di Liverpool, Basilica di San Marco e spettacoli tutto esaurito a Barcellona e all'Edinburgh Fringe.
Il concerto promosso ed organizzato dall’associazione Musicalia APS si inserisce all’interno del nuovo progetto artistico “Oltremusica’’. Questo è l’ultimo appuntamento del festival Accoglienze, manifestazione che attraverso la presenza di numerose orchestre giovanili provenienti da varie parti del mondo, vuole contribuire a dare un’immagine di Lucca aperta e accogliente rispetto a progetti di grande valore didattico. Vuole altresì promuovere un collegamento e un dialogo sempre più aperto con la comunità, e per questo lo staff dell’associazione sarà felice di parlare, incontrare e confrontarsi con chiunque lo voglia, prima o dopo l’evento.
Il concerto è a ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 632
Grazie alla collaborazione di Estate Cinema Lucca e al Cineforum Ezechiele 25,17, il 𝗠𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥 𝗪𝗢𝗡𝗗𝗘𝗥𝗟𝗔𝗡𝗗, 𝗮 𝗹𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗳𝗶𝗹𝗺 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, 𝗶𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗶𝗻 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮 𝗭𝗲𝗳𝗳𝗶𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗣𝗼𝗹𝗶, oltre che a Bolognana, paese natale di Zeffirino, si svolgerà a Lucca.
Come tanti italiani, nel periodo della Grande Emigrazione, il Poli sbarcò negli Stati Uniti, inseguendo i suoi sogni e con tenacia e umiltà riuscì a realizzarli.
Creare meraviglia con spettacoli e cinema per chi lavorava nelle fabbriche il suo obiettivo. Al primo teatro, fondato del 1893, dette il nome di Poli’s Wonderland, una terra incantata, e ne seguirono altri 27, tutti maestosi e stupefacenti.
Per questo è nato il Festival: per continuare il suo lavoro nel suo Paese di origine, con uno sguardo anche alle storie dei migranti di oggi: pure lui era stato sugli affollati ponti di terza di classe, ignaro del futuro.
La prima proiezione, domani martedì 23 luglio, Io capitano, film diretto da Matteo Garrone nel 2023.
Il film, che affronta il tema dell’emigrazione dall’Africa, ha vinto il Leone d’argento alla regia alla 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, come pure il Premio Marcello Mastroianni all'attore protagonista Seydou Sarr.
Candidato nella cinquina finale del premio Oscar, si è aggiudicato sette premi al David di Donatello 2024, fra cui quelli per il miglior film e il miglior regista.
Oggi come ieri?
Anche se il contesto storico è diverso, stipati sulle navi come sui barconi, lo erano anche i nostri emigranti di fine ‘800, che spesso affrontavano un lungo viaggio in mare, senza averlo visto prima d’ora.
Sarà questo parallelismo tra le storie di migranti, a distanza di un secolo, il tema dell’introduzione a cura di Ave Marchi, Presidente della Fondazione Paolo Cresci: per cercare di vivere e di capire le emozioni, i sentimenti e i pensieri dei nostri emigranti di un tempo, in modo da immedesimarsi negli stati d’animo dei migranti di oggi, che affrontano traversate piene di insidi e di pericoli, accomunati, come quelli di ieri, dal desiderio di una vita migliore per se stessi e i propri cari.
Il Festival è organizzato dalla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana di Lucca, nell’ambito di “I Musei del Sorriso”, iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, in collaborazione con la Provincia di Lucca, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, il Comune di Gallicano, il Lucca Film Festival, l’Associazione Paesana di Bolognana e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Galleria:


