Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 573
Mostra d'Arte "Nobilis Pictor" di Karl Böhmer: sabato 25 maggio, dalle 16 alle 19 alla Villa al Console in via per Carignano 186 a Lucca, la nobildonna bolognese Leopoldina Pallotta della Torre ospita il finissage della mostra d'arte "Nobilis Pictor", dell’artista austriaco Karl Böhmer. Karl Böhmer, artista eclettico e poliedrico, fonde abilmente antiche tecniche pittoriche a materiali poveri e moderni, mescolando il disegno e il carboncino classico con la geometria delle forme più pure. Diplomatosi nel 1985 alla la prestigiosa Kunstakademie di Düsseldorf, dove illustri maestri come Joseph Beuys, Gerhard Richter, Anselm Kiefer, Thomas Ruff e Andreas Gursky hanno lasciato un'impronta indelebile, Böhmer ha scelto l'Italia come sua patria d'elezione nel 2008, stabilendo da qualche anno la sua residenza artistica a Lucca.
La mostra, inaugurata con una vernice lo scorso 12 maggio, è stata seguita da un secondo evento venerdì 17 a Carignano, che ha visto il curatore e storico dell’arte Paolo Bolpagni condurre un talk sul lavoro di Karl Böhmer in dialogo con l'architetto Fabrizio Arrigoni. Si conclude questo straordinario appuntamento d’arte, alla Villa al Console, sabato 25 maggio dalle 16 alle 19, quando il pianista fiorentino Gregorio Nardi improvviserà Sonate di Robert Schumann, Franz Schubert, Fryderyk Chopin e alcuni Scherzi di György Kurtág.
Con grande entusiasmo, Leopoldina Pallotta della Torre, giornalista, amante dell’arte e fondatrice dell’Associazione culturale no-profit “Uscita Lucca”, ha presentato e curato questa esposizione artistica, ospitandola nella storica dimora di famiglia, la Villa al Console. Quinta mostra, prodotta dall'associazione fondata nel 2011, “Uscita Lucca” si distingue per il suo impegno nel promuovere l'Arte Contemporanea nel contesto di una cornice d’eccezione, offrendo così una piattaforma unica per l'incontro tra tradizione e innovazione artistica. La signora Pallotta della Torre scrive di “Uscita Lucca”: tredici anni fa, durante gli ultimi mesi della vita di mia madre, io mi dedicavo a questa casa da lei tanto amata. Negli anni, aveva subito furti e traumi che l’avevano resa un luogo triste, abbandonato a se stesso, quasi in rovina. Mancava la vita. Forse, al di là di questo e forse proprio per questo, cominciai a vedere la Villa con occhi nuovi, come sede ideale per giovani artisti e talenti che volessero misurarsi con una dimora storica dove lasciare traccia del loro lavoro e del loro passaggio all’insegna della freschezza e della contemporaneità’. Così è nata Uscita Lucca. Per ulteriori informazioni sulle 5 mostre e sull'Associazione Uscita Lucca, vi invitiamo a visitare il nostro sito web: www.uscitalucca.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 499
Un'occasione di confronto tra musicologi e studiosi di tutto il mondo, aperta alla partecipazione del pubblico, per indagare con sguardo nuovo la civiltà musicale lucchese e, in particolare, quel Settecento della famiglia Puccini di cui lo stesso Giacomo si sentiva erede per ragioni artistiche prima ancora che dinastiche. È tutto pronto per Il Settecento dei Puccini, il Settecento di Puccini, il convegno internazionale di due giorni che si aprirà venerdì (24 maggio) alle 10 in Sala Ademollo a Palazzo Ducale e che rappresenta il contributo offerto del Centro studi Luigi Boccherini al centenario pucciniano, in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini e il Conservatorio di musica Luigi Boccherini.
La sessione mattutina di venerdì ha in programma un approfondimento sullo stato delle fonti boccheriniane, recentemente arricchite dalla scoperta di un nuovo autografo del compositore. Verrà presentata la collezione digitale dei manoscritti e delle stampe della musica di Boccherini, realizzata dall'Archivio fotografico lucchese (Afl) sulla base delle riproduzioni eseguite oltre mezzo secolo fa da Yves Gérard, e sarà illustrato il catalogo informatizzato di quella stessa collezione, frutto del lavoro del Centro studi e presto consultabile in rete.
Aprirà i lavori l'intervento di Marco Mangani dell'Università di Firenze, presidente del Centro studi Luigi Boccherini; a seguire interverranno Germàn Labrador dell'Universidad autónoma de Madrid, Loukia Drosoupolou, curatrice musicale della British Library; Marco Gallenga, musicologo, insegnante e violinista dell'Orchestra regionale della Toscana e, infine, Francesca Concioni, coordinatrice scientifica dell'Afl.
La sessione pomeridiana del convegno si concentrerà su Il Settecento dei Puccini: al centro degli interventi, che riprenderanno dalle 15, quel Settecento musicale lucchese che segnò l'ascesa della famiglia dei Puccini e vide protagonista il giovane Boccherini negli anni della formazione e delle prime importanti composizioni. Relazioneranno in questa sessione Gabriella Biagi Ravenni dell'Università di Pisa, presidente del Centro studi Giacomo Puccini; il musicologo Fabrizio Guidotti, Paula Molina dell'Universidad de Salamanca e, di nuovo, Marco Gallenga.
Il convegno proseguirà la mattina seguente (sabato 25 maggio), a partire dalle 10, con Il Settecento di Puccini, terza e ultima sessione tutta dedicata alla presenza di immagini, temi e stilemi settecenteschi nelle opere di Giacomo Puccini: il Secolo dei Lumi infatti non fu solo un passato da coltivare, ma anche un mondo fantasticato ed evocato, nelle opere dell'età post-verdiana, per il suo fascino tanto ambiguo quanto stimolante. Interverranno Virgilio Bernardoni dell'Università di Bergamo; Nicholas Baragwanath dell'University of Nottingham; Giorgio Pagannone dell'Università di Chieti-Pescara e, infine, Matteo Giuggioli dell'Università Roma Tre.
L'iniziativa è parte del più ampio programma Puccini Boccherini che proseguirà con gli omaggi a Boccherini fino a martedì (28 maggio), giorno in cui ricorre l'anniversario della morte. Gli eventi sono organizzati con in collaborazione con il Puccini Museum e la Provincia di Lucca, con il contributo del Ministero della cultura, del Comune di Lucca con ViviLucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Giacomo Puccini.


