Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 435
L’11 novembre 2003 veniva fondata la FLAM – Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali. L’attività musicale ebbe inizio poi nel 2004 e dunque in questo anno da poco iniziato , sono ormai venti gli anni di attività raggiunti dall’associazione.
Al presente FLAM organizza ogni anno i concerti dell’Orto Botanico (Il Canto degli alberi) di cui in questi giorni vengono definiti gli ultimi dettagli del programma del 2024 (inizierà il 5 luglio con i solisti dell’Accademia Malfatti di Cincinnati); c’è inoltre la rassegna internazionale di cori e di organo presso la Cattedrale di San Martino (Musica in Cattedrale); e infine, negli anni in cui è stato possibile fruire di ulteriore sostegno dagli enti, anche la rassegna LuccaFora (concerti nelle frazioni del Comune) ed il Cantiere di Natale. FLAM inoltre, per tutta la sua attività, fa parte del progetto del ‘700 musicale a Lucca sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Lucca e coordinato dal Centro studi Luigi Boccherini.
Sono stati centinaia i concerti realizzati con artisti e gruppi di fama internazionale nel corso dei 20 anni di attività e anche il 2024 si prospetta un anno con un programma denso e interessante e particolarmente attraente per il pubblico. Si comincia con “Musica in Cattedrale” che in questo mese di Maggio vedrà realizzarsi due importanti appuntamenti: Venerdi 17 Maggio alle ore 21:00 la Prescott Chorale (U.S.A.) diretta da Dennis L. Houser aprirà ufficialmente l’anno 2024 di Flam con l’esecuzione del Requiem di Mozart (K 626), uno dei capolavori della musica sacra di tutti i tempi. L’ingresso al concerto è libero (sarà gradita un’offerta); Giovedi 23 Maggio, alle ore 18,30 concerto dell’organista Andreas Meisner, titolare della Cattedrale di Altenberg, una delle sedi concertistiche più famose d’Europa per l’organo. La rassegna proseguirà poi nel mese di Giugno e di volta in volta gli appuntamenti concertistici verranno prontamente segnalati.
Il programma di Musica in Cattedrale può essere visionato su www.musicaincattedralelucca.com
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 5371
L'Open Lab, il laboratorio di neuroscienze della Scuola IMT, apre di nuovo le porte ai bambini e ai ragazzi dai 4 ai 15 anni e alle loro famiglie.
Sono tre le nuove date in cui i protagonisti, nelle vesti di piccoli neuroscienziati ma anche di partecipanti, potranno assistere e provare su se stessi gli esperimenti, vedendo in prima persona gli strumenti con cui si fa la ricerca scientifica sul cervello.
Gli appuntamenti si terranno mercoledì 15, 22 e 29 maggio in due fasce orarie: le 15 oppure le 17.
L'Open Lab è stato aperto per la prima volta al pubblico durante la nona edizione della Settimana del cervello, che si è tenuta alla Scuola IMT dall'11 al 16 marzo scorso. Tra le varie iniziative particolare successo ha riscontrato "Il cervello è un gioco da ragazzi. Vieni in laboratorio a scoprire come lo studiamo!", una serie di appuntamenti a tema neuroscienze dedicati ai più giovani..
Per partecipare è sufficiente prenotarsi inquadrando il Qrcode oppure cliccando su questo link.


