Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 573
Apre anche per Pasqua la mostra "Eklettica. La metamorfosi della forma", personale di Roberto Altmann organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo. Domenica 31 marzo 2024, infatti, l'esposizione sarà aperta dalle 15 alle 19, sempre a ingresso libero, mentre rimane chiusa il giorno successivo, di Pasquetta. Proseguono inoltre le attività gestite, all'interno della mostra, da Artebambini. Si tratta di laboratori dedicati a bambine e bambini dai 3 anni in su, che nelle precedenti giornate sono andati sold out (foto in allegato). Il prossimo appuntamento è lunedì 8 aprile alle 17 e le iscrizioni sono già aperte. Il percorso conduce nelle sale espositive alla scoperta delle opere: davanti ad alcune saranno condotte letture e laboratori che permetteranno di costruire un dialogo con la poetica dell'opera d'arte. I bambini saranno accompagnati, attraverso attività, nei segni dell'artista, giocando tra figurativo e astratto, gesto grafico e movimento, margini e spazi, nero e colore, realtà e immaginazione. Il divenire, l'eterno trasformarsi, il qui e l'altrove saranno il filo conduttore delle ricerche dei bambini tra arte, gioco e narrazione. Per info e prenotazioni:
Nell'esposizione, che sta vedendo una buona affluenza di pubblico, si può ammirare una selezione di opere che offrono un panorama ampio della produzione dell'artista: dal movimento veloce ed intuitivo del gesto pittorico di Altmann alle ispirazioni e alle influenze dei grandi Maestri come Raffaello, Velasquez e Picasso, come omaggio e desiderio di un incontro, per "sentire" e far proprie le grandi opere.
La Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, ente strumentale della prima, "sono liete di offrire alla comunità lucchese l'occasione di confrontarsi con questo artista lontano da schemi prefissati e libero da sovrastrutture, eppure così radicato nella storia dell'arte", scrivono nella presentazione dell'esposizione i presidenti dei due enti, rispettivamente Andrea Palestini e Alberto Del Carlo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1018
Il primo premio per il vincitore o la vincitrice è di 2000 euro, oltre a un concerto remunerato con l'Orchestra del Conservatorio "Boccherini" da tenersi nel 2025. Il secondo premio è di 1500 euro e il terzo di 1000 euro.
Mille euro e un concerto remunerato in occasione di Lucca Classica Music Festival 2024 per il vincitore e la vincitrice delle categorie "miglior voce pucciniana femminile" e "miglior voce pucciniana maschile".
Sono previsti anche altri premi minori, borse di studio e audizioni in teatri italiani ed europei.
La giuria è formata da illustri personalità del mondo della musica classica: oltre al M° Mazzoli (presidente di giuria) e al M° Dagnino, troviamo Gianni Tangucci, coordinatore artistico dell'Accademia di Perfezionamento del Maggio Musicale Fiorentino; il soprano e regista Stefania Bonfadelli; il baritono Bruno De Simone; il direttore Artistico Opera di Bilbao Cesidio Niño García; il general manager dell'Opera di Cluj-Napoca Florin Estefan.


