Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 442
Quest’anno la manifestazione inaugurale dell’anno scolastico delle scuole della Toscana si svolgerà per la prima volta a Lucca.
Il giorno 28 settembre alle ore 11 al Teatro del Giglio, si terrà il Concerto di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/24 promosso dall’ufficio scolastico regionale della Toscana e organizzato dal liceo artistico musicale “A. Passaglia” e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca.
I rappresentanti delle scuole della Toscana si ritroveranno a Lucca per un evento che rappresenta un momento di incontro e di festa in occasione dell’inizio delle attività didattiche.
All’iniziativa, rivolta a tutte le istituzioni scolastiche della Toscana, parteciperanno, oltre al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ernesto Pellecchia, la Dirigente dell’Ambito Territoriale di Lucca, Ilaria Baroni, rappresentanti del corpo ispettivo dell’Usr, dirigenti scolastici, docenti e studenti di diverse scuole della Toscana.
È prevista la presenza delle autorità locali, a significare lo stretto rapporto con il territorio, dei presidenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte, che hanno contribuito generosamente alla realizzazione dell’evento.
Sul palco si esibiranno, insieme agli studenti del liceo artistico musicale Passaglia, gli alunni dell’istituto comprensivo Ungaretti.
Un contributo video della Fondazione “Una Nessuna Centomila” porterà all’interno dell’evento la tematica del contrasto alla violenza maschile contro le donne.
Nel foyer del Teatro saranno esposte alcune opere pittoriche e scultoree degli studenti del Liceo Artistico.
L’ingresso è su invito fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 421
In vista della "Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori" che si terrà venerdi 29 settembre, continuano gli appuntamenti di "Aspettando Bright". Mercoledi 27 alle 19 in Cappella Guinigi, nel complesso di San Francesco, sarà il noto stand up comedian Giorgio Montanini a condurre il pubblico in un esilarante viaggio nella verità dal titolo "Una sporca menzogna", per scoprire cosa hanno in comune la satira e la scienza. Insieme a lui Gabriele Costa, professore in Informatica, Scuola IMT.
GIà sold out invece l'evento dedicato ai bambini in programma mercoledi 27 intitolato "Il Medioevo in gioco".
Il programma completo e l'elenco degli eventi su prenotazione è su https://www.bright-night.it/2023/dove/lucca/


