Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
Grande affluenza di pubblico e persone in piedi, per assistere all’Omaggio a Carlo del Prete che il Comune di Lucca e l’Aeronautica Militare hanno organizzato ieri 23 settembre alla Mostra per il 100° dell’Aeronautica Militare. Ogni volta che Carlo del Prete viene pubblicamente ricordato c’è grande affluenza di pubblico, anche questa volta i lucchesi e non lucchesi sono corsi a testimoniare l’interesse verso questo grande trasvolatore.
Dopo un intervento introduttivo di Mario Federighi, si è tenuta la relazione di Luigino Caliaro che ha riassunto per sommi capi la vita e le imprese di Carlo del Prete, mostrando delle fotografie inedite. Si è parlato dei i tre record mondiali del giugno 1928, della traversata Italia Brasile con il quarto record mondiale del 3-5 luglio 1928.
Poi è intervenuta come ospite Alessandra Zita del Prete nipote del primatista.
Purtroppo, l’annunciata lettura dell’ultima lettera scritta da Carlo del Prete prima della partenza per la trasvolata non è avvenuta. La nipote Alessandra Zita ha comunicato che sono sopraggiunti dei problemi burocratici; quindi, consultati i familiari ed i collaboratori ha preferito rinviare la lettura, si auspica che a brevissimo tali problemi possano esse risolti e di poter presto organizzare un evento appositamente dedicato ove venga introdotta e spiegata adeguatamente.
Le parole di Alessandra Zita del Prete di omaggio, a ricordo, di celebrazione dello zio sono state molto toccanti, cariche di pathos e di un’intensa emozione che si è trasmessa a tutto il pubblico che più volte ha applaudito e si è raccolto attorno a lei per testimoniare calore, apprezzamento a questo grande trasvolatore lucchese.
Parole che hanno ricordato ciò che è stato già fatto dal 2018, con gli annuali eventi di commemorazione offerti da Alessandra Zita ai lucchesi. Quanto raggiunto con l’esposizione della tuta di volo ed altri cimeli in proprietà della provincia e la mozione del consiglio comunale approvata ad unanimità che impegna ad un percorso di valorizzazione e ad un ripristino della cappella di Carlo del Prete al cimitero di Lucca.
Ma la via della giusta valorizzazione della figura di Carlo del Prete è ancora lunga, intanto dovrà essere effettivamente restaurato l’oratorio davanti alla cappella nel cimitero monumentale di Lucca dove il sarcofago di Carlo del Prete e la Pietà dello scultore Carlesi sono da più di 10 anni irraggiungibili e poi ci saranno da programmare così come previsto dal consiglio comunale, le iniziative atte a valorizzarne la figura entro il 2028 anno del centenario dei record e della morte. Questo comporterà contatti anche con le autorità Brasiliane e la preparazione di una serie di iniziative che andranno attentamente studiate e progettate.
Per ultimo è stata ricordata la creazione dell’associazione culturale dedicata al grande pilota collaudatore, ingegnere e astrofisico autodidatta. Associazione ancora non presentata ufficialmente, ma che ha bisogno dell’aiuto e sostegno di tutti i lucchesi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 642
Questo l'elenco degli studenti- artisti che hanno ricevuto la pergamena di Racconti nella Rete: Francesco Fia, Ambra Amoruso, Lucia Biagioni, Irene Bertolacci, Ethel Cavalloni, Annette De Pina, Chiara Degl'Innocenti, Melissa Fanani, Veronica Fanani, Andrea Garofalo, Giulia Meoli, Alexandra Romyn, Alessia Salluzzo, Viola Satta, Manuel Cocco, Maxima Margesin, Ambra Minichilli, Penelope Meconi, Aurora Pellegrinetti, Adele Puccinelli, Amanda Pugliesi, Nicola Catalano. Emma Galigani, Sofia Mannucci, Marta Marchio
RACCONTI A COLORI 2023 PREMIATI e motivazioni della giuria.
Ottima capacità di rappresentare simbolicamente in modo originale l'ambito dello straniamento e della sorpresa nel thriller. Emerge un forte valore rappresentativo che supera la descrizione e assume un carattere iconico. La costruzione dell'immagine è ben articolata in una perfetta costruzione che integra sapientemente gli elementi. La composizione della tavola è ben studiata e personale. La realizzazione denota una valida competenza pittorica con un dosaggio cromatico sicuro e ben articolato. Nel complesso si tratta di un lavoro di livello piu' che scolastico e già adeguatamente professionale.
Originale resa visiva dell'elemento favolistico che ben rappresenta la rilettura del testo della fiaba nera dei fratelli Grimm in chiave ironica . Il valore simbolico del messaggio è reso dall'interazione della figura con gli elementi della composizione. La tecnica pittorica è molto valida e personale con un'adeguata scelta cromatica. La costruzione dell'immagine è ben realizzata in una sintesi appropriata e funzionale alla resa visiva del contenuto letterario. Nell'insieme quest'opera rivela valide capacità illustrative.
Valida realizzazione visiva del contenuto emotivo del racconto dove l'elemento romantico si focalizza in un'atmosfera magica e sospesa. La resa pittorica è molto efficace e rivela una competenza sicura e personale. La tavolozza cromatica è usata in modo esperto e decisamente appropriato. L'immagine è ben costruita e la tavola sintetizza perfettamente il sentimento e il carattere, elementi chiave del testo narrativo. Si tratta di un lavoro molto ben realizzato sia come tecnica che come resa simbolica.
SEGNALATI Il livello dei lavori degli studenti è davvero alto e tantissimi di loro meriterebbero una segnalazione. Complimentandosi con i giovani artisti e dovendo scegliere fra tutti, la giuria ritiene di dover segnalare, sia per l'idea che per la buona realizzazione tecnica, i lavori dei seguenti studenti (in ordine non di preferenza ma alfabetico): Manuel Cocco per il racconto di Ave Moretti "Viaggio in Corriera". Amanda Pugliesi per il racconto di Elisabetta Storri "Rinascita".


