Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 576
La professoressa Michela del Carlo ha inaugurato la mostra documentaria “La famiglia del Carlo e Giacomo Puccini: i carteggi del compositore lucchese”
In vista del 100° Anniversario della scomparsa di Giacomo Puccini che si celebrerà nel 2024, nella splendida cornice della Sala Gatteschi presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia la professoressa Michela Del Carlo ha inaugurato la mostra documentaria “La famiglia Del Carlo e Giacomo Puccini: i carteggi del compositore lucchese”, promossa dalla Biblioteca Forteguerriana e dal Comitato Provinciale AGeSC di Lucca. I visitatori della mostra potranno ammirare numerosi pezzi del fondo archivistico “Del CarloPuccini” conservato presso la biblioteca pistoiese di cui fanno parte svariate lettere autografe del compositore, ritratti e materiale a stampa. Ad arricchire la mostra anche alcuni pezzi testimoni del Risorgimento italiano provenienti dalle carte della famiglia Del Carlo di Lucca di cui faceva parte Massimo, cognato di Giacomo Puccini e marito della sorella Otilia.
L’evento culturale è parte del progetto didattico “A Scuola con Giacomo Puccini” e ha la finalità di promuovere la conoscenza dei carteggi del fondo archivistico “Del CarloPuccini” conservato presso la biblioteca pistoiese, in vista delle celebrazioni per il 100° Anniversario della scomparsa del Maestro nel 2024. Il progetto si rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche statali e paritarie, ed intende prendere in esame la figura di Giacomo Puccini dal punto di vista storico, sociale, musicale ed artistico, con uno sguardo particolare alle relazioni più intime con la famiglia, gli amici e la società del tempo.
La professoressa Michela del Carlo ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione dell’importante progetto educativo e culturale dedicato alla conoscenza e all’approfondimento del melodramma italiano e del celebre operista apprezzato in tutto il mondo.
La voce del grande compositore lucchese si intreccia con quella dei protagonisti della sua vita privata: la famiglia e gli amici e si caratterizza per la franchezza e l’immediatezza del suo stile epistolare, diretto nei toni e ricco di sfumature più intime. La mostra sarà visitabile anche per gli istituti scolastici fino a venerdì 29 settembre negli orari di apertura della biblioteca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 877
Aperte le iscrizioni per il premio letterario Di Pari Passo: la cultura dell'uguaglianza di genere inizia da una corretta narrazione. La finalità del premio Di Pari Passo è diffondere storie che siano di denuncia della discriminazione tra uomo e donna o che siano di esempio di come sia possibile superarla.
Le novità
Da quest’anno il premio si articola in due sezioni: la prima dedicata ai romanzi, sia editi che inediti, e la seconda dedicata ai racconti. Le opere selezionate dalla giuria otterranno la pubblicazione con la casa editrice Blitos Edizioni e saranno portate in tour per l’Italia durante il 2024. Il premio è patrocinato dal festival di Lucca Città di Carta che ha subito creduto e sostenuto questa iniziativa.
«Non dobbiamo mai smettere di parlare di uguaglianza, di inclusione e di rispetto reciproco, affinché questi valori arrivino a permeare la nostra cultura e diventino patrimonio delle nuove generazioni – dichiara Maria Grazia Russo, Presidente di Blitos Edizioni. – Il premio diventa l’occasione per porre l’accento su questo argomento e per dare il nostro contributo al cambiamento.»
Una giuria d’eccellenza.
Per la seconda edizione del premio letterario Di Pari Passo sono presenti in giuria molti professionisti di spicco dell’editoria, del cinema, e della televisione – tra cui citiamo Andrea Corona, Claudio Norza, Veronica Vetrulli, Alessandro Baradel, Svevo Ruggeri, Elena Cartotto, Maria Grazia Russo – e di altri ambiti come avvocatura, filosofia, divulgazione culturale – tra cui citiamo Stefania Di Clemente, Stefania Lombardi, Romina Lombardi.
La premiazione dei vincitori del concorso avverrà il 27 – 28 aprile 2024 durante il Festival Lucca Città di Carta.
La parità di genere vista con gli occhi dei bambini.
Il premio promosso dall’associazione Blitos, è parte di un progetto più ampio volto a promuovere la cultura della parità di genere. In questo progetto si inseriscono i laboratori didattici di scrittura creativa dedicati alle scuole primarie di primo grado. Le classi che aderiranno all’iniziativa, riceveranno il materiale didattico che, attraverso un gioco coinvolgente, permetterà loro di inventare delle fiabe, sempre dedicati al tema della parità di genere. I testi realizzati verranno poi illustrati e inseriti in una raccolta che diventerà una nuova e moderna narrazione. Ogni classe che aderirà all’iniziativa, riceverà il libro di fiabe stampato.
Tutto il progetto Di Pari Passo e presente sul sito www.blitos.it – è possibile iscriversi al premio letterario seguendo questo link www.blitos.it/premioletterariodiparipasso - per i laboratori didattici www.blitos.it/laboratorididatticidiparipasso
per altre informazioni scrivere a


