Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
13 Novembre 2022

Visite: 837

Una giornata all’insegna della prevenzione e dell’informazione sul diabete, malattia sempre più diffusa a livello mondiale. Si è svolta sabato 12 novembre al Real Collegio di Lucca.

All’interno della storica struttura in centro città, i cittadini hanno potuto incontrare un diabetologo, un infermiere, un podologo, un dietista, un oculista, per condividere con  loro dubbi, curiosità e problemi legati a questa patologia e alla sua “gestione”.

Nel corso della mattinata di sabato 12 novembre, nella Sala del Teatro del Real Collegio, un’interessante opportunità per approfondire la questione è stata rappresentata dall’incontro dal titolo “La multiprofessionalità nel diabete”.

Infatti, dopo il saluto delle autorità - il presidente dell'Ordine dei Medici, Umberto Quiriconi, il presidente Federazione Toscana Diabetici Marco Sonnini e la vice presidente regionale dell'Associazione Medici Diabetologi Cristina Lencioni - si sono alternati gli specialisti coinvolti nel complesso percorso  multiprofessionale e multidisciplinare, necessario per il corretto e tempestivo trattamento del diabete e delle sue complicanze. 

Nello specifico sono intervenuti: Francesco Bovenzi (direttore Cardiologia), Roberto Lorenzoni (Responsabile Sezione Emodinamica), Giovanni Brunelleschi (Direttore Medicina interna), Giuseppe Calvosa (direttore Ortopedia), Valerio Monaco (responsabile ortopedico percorso piede diabetico), Elisa Russo (dirigente medico Nefrologia), Fausto Trivella (direttore Oculistica), Marco Benedettini (dirigente medico Oculista), Marco Vista (direttore Neurologia), Gian Luca Bracco (direttore Ostetricia- ginecologia), Sergio Precisi (dirigente medico Medicina dello Sport), Mariana Scavo (dietista Diabetologia), Piera Baroni (infermiera Diabetologia) e Giovanni Bonino (podologo borsista Diabetologia).

Al dibattito con la popolazione, moderato dal direttore della Diabetologia di Lucca Alberto di Carlo, ha partecipato anche il presidente dell'Associazione Lucchese Diabetici Piero Masi.

La manifestazione è organizzata e promossa dall’Azienda USL Toscana nord ovest, dall’Associazione lucchese diabetici e dall’Associazione diabete tipo 1 (che sono entrambe affiliate alla Federazione Toscana diabete ODV) insieme al Comune di Lucca, all’Ordine dei Medici e all’Associazione Medici Diabetologi della Regione Toscana.

L'idea di fondo della giornata era che il diabete può essere sconfitto solo se si lavora tutti insieme. E’ infatti indispensabile una stretta collaborazione tra territorio, centri di Diabetologia, specialisti, associazioni di pazienti diabetici, che  devono convergere in maniera integrata e secondo le proprie competenze sulla persona affetta da diabete, che è al centro del percorso educativo-terapeutico.

In Italia i diabetici noti sono circa 4 milioni, mentre 1 milione di persone non sanno di avere il diabete. Inoltre, almeno 2,5 milioni di persone sono ad alto rischio di sviluppare il diabete nel corso degli anni. Nel territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest ci sono circa 95 mila diabetici, di cui 17 mila nel territorio di Lucca e della Valle del Serchio.

Questi numeri sono resi ancora più pesanti dal fatto che il diabete è la prima causa di malattie cardiovascolari, renali, degli occhi e degli arti inferiori. Per questa ragione la Diabetologia di Lucca ha sviluppato percorsi diagnostico-terapeutici con unità operative complesse quali la Cardiologia, la Medicina interna, la Nefrologia, l’Oculistica, l’Ortopedia e presto sarà attiva anche una collaborazione con l’Ostetricia e ginecologia.

Durante la Giornata è stato inoltre distribuito un testo sull’alimentazione, ricco di brevi e corrette informazioni scientifiche accompagnate da illustrazioni colorate, testimonianze di persone affette da diabete di tipo 1 e 2, menù per tutti i giorni, con indicazioni perfino per la preparazione di dolci e dessert.

Questo perché la base imprescindibile e iniziale della cura del diabete è il corretto stile di vita, inteso come salutare regime alimentare associato ad adeguata attività fisica.

Il testo vuole quindi rappresentare uno strumento educativo rivolto a tutta la popolazione (diabetici e non), con l’intento di comunicare, in modo comprensibile, corrette informazioni e strategie in campo alimentare, in maniera da prevenire il diabete o comunque conviverci in armonia.

 

In allegato alcune immagini della Giornata del diabete al Real Collegio di Lucca e del dibattito con la la popolazione a cui hanno partecipato importanti professionisti Asl.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie