Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
01 Dicembre 2022

Visite: 609

Risultano già quattro gli appuntamenti formativi messi a disposizione di cittadini, insegnanti, attivisti da parte dell'Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo in collaborazione con il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Zero Waste Italy e Polo Europeo della Conoscenza.

Tre di questi appuntamenti (il terzo si è terrà a Verona il 3 e 4 dicembre) a cui hanno partecipato varie centinaia di persone si sono svolti a Capannori.

Ora è il momento del quarto corso di formazione, dal titolo Società civile in cammino verso la conversione ecologica passi concreti per la promozione della scienza dei cittadini", che si terrà il 7 e 8 dicembre, presso il Parco Scientifico di Segromigno in Monte a Capannori (LU), prevede tre sessioni complementari ognuna delle quali di grande attualità.

La prima sessione, che si svolgerà il 7 dicembre mattina, ha per titolo "Il Giardino dell'Economia Circolare" e prevede il coinvolgimento nella formazione di aziende ed esperienze che coinvolgono gli operatori del gardening, dell'orto-frutticoltura e di nuove forme di agricoltura.

Saranno relatori-docenti i rappresentanti dell'azienda francese Fertil, che ha vinto con i propri vasi biodegradabili in fibra di legno il Premio per il Prodotto Zero Waste dell'anno, di Circular Farm di Firenze che produce funghi dai fondi del caffè e non solo, Sumus che commercializza teli in cellulosa per la pacciamatura, Naturanda che produce vasi per piante i fiori in cartone riciclato., Minì Italia che ha prodotto piccole serre per mini piante grasse da accudire per poi far crescere.

Verrà infine promosso il Kit regalo natalizio di Prodotti Rifiuti Zero promosso da Zero Waste Italy, dal Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori e dalla Vetrina dei Prodotti Rifiuti Zero.

La seconda sessione avrà luogo nel pomeriggio del 7 dicembre con una riunione regionale toscana di comitati ed associazioni che si battono contro inceneritori e impianti di trattamento termico dei rifiuti. Interverranno rappresentanti da tutta la Toscana ed in particolare da Empoli dove recentemente si è svolta una grande manifestazione contro la proposta di un gassificatore dei rifiuti e da Livorno dove nel prossimo anno è prevista la dismissione dell'inceneritore.

L'incontro formativo oltre a fare il punto sulle "vertenze" (è previsto un aggiornamento sulla situazione della dismissione dell'inceneritore di Montale-Agliana) condividerà anche i progressi dei 41 comuni Rifiuti Zero e in generale dell'empowerment delle comunità e dei cittadini.

Nella terza sessione, che si svolgerà nella mattinata dell’8 dicembre, infine, si parlerà di come promuovere una Costituente dell'Ecologismo Italiano trasversale che ponga al centro della "Governance del Paese" la questione ambientale. Sono previsti interventi di sindaci, parlamentari e attivisti.

L’iniziativa, che si svolge all’interno del progetto europeo Erasmus+ “SPEM-Movimento di scuole senza plastica (www.schoolplasticfreemovement.org)”, è organizzata dall’Accademia Rifiuti Zero Mediterraneo in collaborazione con il Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori, Zero Waste Italy e il Polo Europeo della Conoscenza.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie