Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
20 Novembre 2022

Visite: 628

Il progetto "Il tempo della gentilezza" nasce nell'ambito dell'Area Sociale di Croce Rossa - Comitato di Lucca. La Croce Rossa di Lucca, infatti, è stata selezionata da Croce Rossa Nazionale, insieme ad alcuni altri Comitati, per contribuire, attraverso questo progetto, a sostenere e supportare persone anziane e fragili.
La finalità è quella di mettere in campo iniziative volte a ridurre l'isolamento sociale, una concausa molto spesso di depressione, malnutrizione, aumento di processi degenerativi, peggioramento dello stato di salute. L'isolamento sociale, infatti, è una misura oggettiva della mancanza di adeguate relazioni e interazioni; mentre il senso di solitudine è la sensazione soggettiva del sentirsi soli. In genere i due aspetti sono molto correlati. L'effetto diretto della solitudine sugli equilibri psicofisici dell'organismo, è in gran parte dovuto al fatto che, chi vive da solo, spesso tende a stili di vita poco salutari.
Grazie al progetto contiamo di individuare i casi sensibili, sia attraverso una capillare diffusione della informazione sui servizi attivi, presso le Farmacie, gli Studi dei Medici di Medicina Generale , i Poliambulatori; i CAF; i Patronati; sia attingendo al bacino di utenti che usufruiscono
del Centro di Ascolto di Croce Rossa.
Nel concreto i servizi previsti dal progetto sono:
· TELECOMPAGNIA: contatto telefonico per parlare con una voce amica (mercoledì ore 10-13 e venerdì ore 15-18)
· COMPAGNIA DOMICILIARE: supporto a domicilio (lunedì ore 14-18)
· ACCOMPAGNAMENTO della persona per lo svolgimento di azioni di personale utilità come farmacia, visite mediche, etc.  (lunedì ore 14-18)
· VISITE settimanali nelle RSA, con organizzazione di attività di aggregazione (lettura di quotidiani e libri; organizzazione della tombola; preparazione di lavoretti natalizi; incontri musicali.)
Per il nostro presidente, Fabio Bocca: "il progetto è una sfida che possiamo vincere solo insieme, accorciando la distanza che ci separa e condividendo un traguardo comune, in cui il tempo è scandito da piccoli grandi gesti di solidarietà, capaci di ricordarci che essere gentili non è mai tempo perso".

Il numero telefonico per usufruire del servizio è: 334/6641126".

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Spazio disponibilie

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie