Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
07 Dicembre 2023

Visite: 567

Grande partecipazione per la conferenza promossa dalla Commissione Sviluppo e Sostenibilità del Collegio dei Geometri di Lucca dal titolo "Obblighi e necessità alla luce di quanto previsto dalla Direttiva UE 'Case Green'". L'evento, tenutosi il 5 dicembre scorso nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, è stato organizzato con la collaborazione di Lucense.

La conferenza ha lanciato il percorso voluto dall'Ordine dei Geometri - e sostenuto da Lucense - che mira a supportare la crescita dei propri associati sui temi dell'efficienza energetica e della sostenibilità in ambito mediterraneo.

"Con grande soddisfazione LUCENSE affianca il Collegio dei Geometri di Lucca in questa serie di iniziative" - afferma Giovanni Gambini, presidente di LUCENSE -  "a conferma del rapporto di collaborazione cresciuto in questi anni insieme ai numerosi progetti rivolti alla filiera edile territoriale che evidenziano una attenzione sempre maggiore verso i temi dell'economia circolare e della sostenibilità, e in coerenza con l'attività più ampia di ricerca e trasferimento tecnologico che Lucense promuove in diversi ambiti produttivi a favore dell'innovazione e della transizione ecologica".
"Quale Presidente del Collegio dei Geometri di Lucca - ha aggiunto Diego Ragghianti - e a nome di tutto il Consiglio, faccio un plauso alla Commissione Sviluppo e Sostenibilità del nostro Collegio, nonché a Lucense, per l'ottima riuscita del convegno che si è svolto presso la sala della Fondazione Banca del Monte, su di un tema peraltro di grande attualità e di grande rilevanza anche per il prossimo futuro".
I lavori, introdotti proprio da Ragghianti e moderati da Ilaria Bertola, sono iniziati con l'intervento di Pietro Lucchesi (Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati) che ha illustrato l'evoluzione della normativa e dei regolamenti verso il 2030-2050. A seguire, Rainer T. Winter (Lucense) ha parlato di Abitare Mediterraneo: costruire e ristrutturare sostenibile per il comfort abitativo in climi caldi.

L'ingegnere Marco Greco ha parlato delle nuove sfide per l'impiantica oltre nZEB (Nearly Zero Emission Building) mentre la chiusura, con il lancio dei percorsi formativi per il 2024, è stata affidata ad Andrea Centoni e Andrea Paladini, della commissione Sviluppo e Sostenibilità.
I prossimi eventi in programma, e le modalità di partecipazione, saranno promossi sul sito del Collegio dei Geometri: https://www.geometrilucca.it/

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

Spazio disponibilie

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie