Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 703
Simone Pampaloni è il direttore generale del Relais Villa Olmo ad Impruneta, una struttura ricettiva di alto livello nel cuore della campagna toscana immersa in un ampio terreno di viti e olivi. Dopo due anni di pandemia questa era la stagione dell'anno zero, ossia quella della ripartenza e, quando mancano, ormai, pochi giorni alla chiusura invernale, il bilancio non può che essere estremamente positivo e a tracciarlo è lo stesso direttore: "E' stata una stagione straordinariamente importante sotto tutti i punti di vista. Sono tornati i turisti e, in primis, sono tornati i turisti americani che col Covid era no, pressoché, scomparsi. Russi? Direi che qui se ne sono sempre visti pochissimi e anche meno quindi il contraccolpo della guerra, in questo senso, non lo abbiamo proprio avuto. Indubbiamente ci sarà tempo e modo di studiare con attenzione i risultati, ma non ci sono dubbi sul fatto che c'era davvero bisogno di un ritorno in grande stile del turismo in Italia e in Toscana".
In una realtà come quella di Impruneta, una cittadina che offre poco o nulla, più nulla che poco, un relais di prestigio come il Villa Olmo costituisce una sorta di fiore all'occhiello che splende di luce propria a partire dalla primavera fino ad autunno inoltrato. "Ancora oggi che siamo a metà ottobre - continua Pampaloni - siamo al tutto esaurito. Merito non solo del bel tempo, ma anche dei servizi che offriamo e di una cucina che costituisce un punto forte della nostra proposta ricettiva. Qui a Villa Olmo si respira un'atmosfera di pace che consente di farne la base per escursioni nei dintorni o anche di restarsene all'interno godendo della meravigliosa vista panoramica, della piscina e di tutto ciò che offre la natura".
Oltre a Simone Pampaloni c'è Luca Giaccone che si occupa del bar e del ristorante del Villa Olmo. Giaccone, 40 anni, sposato e due figlie, è originario di Cuneo, ma appena preso il diploma all'istituto alberghiero è volato all'estero trascorrendo cinque anni a Londra lavorando al Brown Hotel's. Poi è rientrato a casa per trascorrere sei anni a Villa La Massa a Bagno a Ripoli. Dal dicembre 2021 è a relais di Impruneta.
Professionalità del servizio, attenzione alle esigenze dell'ospite, gentilezza, disponibilità sono alcune delle caratteristiche principali del personale della struttura fiorentina. Ville e appartamenti a disposizione dei clienti che vogliono trascorrere giornate di relax e di assoluta riservatezza e intimità. I rumori sono banditi non perché vietai, ma perché inavvertibili visto l'ambiente naturalistico esistente.
Relais Villa Olmo
Via Imprunetana per Tavarnuzze, 19
50023 Impruneta
Tel. 055 - 2311313
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1022
I Comitati Sanità Lucca ritengono necessario rendere più cogente il senso del precedente comunicato sul tema della progettata piscina ludico motoria e lo fanno con il presente comunicato.
Stentiamo a credere che nel 2022 una persona parli di "fantomatici comitati sanità". E' sufficiente che si chiedano chiarimenti su un progetto perché certi democratici, evidentemente lontani dalla realtà del territorio, partano con gli epiteti. Fantomatici !.
Quelli che qualcuno ritiene fantomatici Comitati Sanità esistono e ci sono da oltre 16 anni. Hanno promosso manifestazioni, tavole rotonde, consigli comunali aperti e tanto altro. Ricorre quest'anno il 7° anniversario dalla morte del Dott. Papeschi, tra i fondatori di uno dei diversi comitati che sono confluiti nei "Comitati Sanità Lucca". Forse qualcuno ne vuole ignorare ancora la presenza.
Abbiamo deciso di intervenire, su un tema così sensibile e importante, per sollecitare una riflessione sulla realizzazione di questa opera, che comunque comporta un impegno economico rilevante per il Comune, che dovrebbe intervenire con 1,9 milioni di euro dal suo bilancio.
A nostro parere, la piscina ha caratteristiche tecniche insufficienti perché, di dimensioni troppo piccole, garantirebbe l'accesso contemporaneo di non più di 4/5 persone. Ma, soprattutto, non considera il diritto di tutti all'acquaticità. Mancano a Lucca una piscina sportiva e una vasca terapeutica!
Perché quindi un investimento di così grande portata che non abbia previsto il problema nella sua globalità ?
Abbiamo una forte necessità di rafforzare la riabilitazione del Campo di Marte. La gente è costretta a spostarsi a Barga per fare riabilitazione , mentre al Campo di Marte nel quadro di un rafforzamento dei percorsi terapeutici dovrebbe sorgere una piscina terapeutica pubblica, ci sono i bisogni di circa 200.000 persone da soddisfare.
Noi abbiamo fatto alcune osservazioni sulla base dei dati che in qualche modo abbiamo recepito, se il Comune e i progettisti si degnassero di far sapere i dettagli del progetto, prima di procedere all'approvazione, non sarebbe male.
Quando avremo piena conoscenza di tutti gli aspetti del progetto potremo anche rivedere alcune nostre osservazioni, ma al momento aspettiamo chiarimenti e questo era ed è lo scopo principale delle nostre osservazioni.
Perché se dobbiamo parlare di sanità e benessere delle persone attraverso lo sport e la socializzazione dobbiamo parlarne nell'interesse generale di tutti.
Inoltre, come cittadini e comitati, riteniamo fondamentale che un intervento di promozione di acquaticità rivolta alla comunità sia doverosamente da inserire all'interno di un progetto più ampio di spazi sportivi con più discipline per permettere a chiunque di muoversi tra più opportunità sportive , possibilmente collegate tra loro.
A questo punto siamo a chiedere ai sensi dell'Art.8 comma 3 dello Statuto Comunale che venga aperto un rapporto di collaborazione ove valutare i vari aspetti del progetto.


