Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 750
Partita con il botto la 10^ edizione di Pisa Food & Wine nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele, inaugurata oggi (ndr 14 ottobre) da Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest alla presenza delle autorità cittadine.
Gli oltre 80 produttori agroalimentari e vitivinicoli delle Terre di Pisa hanno accolto il pubblico con degustazioni tipicità e delizie a "Km Zero", offrendo la possibilità di acquistare direttamente i prodotti: formaggi, salumi, pasta, tartufi, miele, cioccolato, dolci e conserve, olio, vino, birra e liquori, rinnovando l'incontro con l'eccellenza agroalimentare delle "Terre di Pisa" ed il virtuoso connubio tra queste e le altre "bellezze" del territorio".
Il clou della giornata è stata la premiazione delle aziende che hanno preso parte a tutte le 10 edizioni del Festival. Si tratta di tre aziende produttrici che fanno parte della comunità delle Terre di Pisa, che hanno ricevuto come riconoscimento una tela canvas con stampata un'immagine con lo sfondo della Torre pendente in primo piano il richiamo degli archi di una cantina, la visione fantasiosa della campagna delle Terre di Pisa, personalizzata per ciascuna impresa premiata con la rappresentazione delle proprie produzioni, realizzata da Officina Pisarum di Sara Ricciardi.
A ricevere il riconoscimento sono state l'Azienda Agricola Castelvecchio che si trova a Terricciola, sulle colline pisane, con un terreno di circa 24 ettari destinati a seminativi, oliveto, frutteto e a vigneto, coltivato dalla famiglia Pantani fin dal 1956, l'Azienda Agricola Castrogiovanni Maria, nata nel 2003 a Volterra alleva oltre 40 vacche da latte, pecore e capre dal cui latte lavorato a crudo vengono prodotti i formaggi di Maria, e il Podere La Chiesa di Terricciola, che nella moderna cantina integrata nella valle di Casanova, produce vini di qualità con uve prevalentemente di Sangiovese, praticando una rigorosa viticoltura naturale.
"Sono molti gli operatori del territorio – ha commentato il Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest Valter Tamburini – che hanno un rapporto ormai fidelizzato con la Camera di Commercio, ed alcune lo sono in particolare con il Pisa Food & Wine al quale hanno partecipato con le proprie produzioni fin dalla prima edizione: ci è sembrato doveroso, e al contempo naturale, riservare loro un momento di attenzione con la consegna di un riconoscimento."
Tanti gli appuntamenti in programma sabato e domenica: dalle masterclass Vino Terre di Pisa, ai tour guidati su salame, formaggi, olio, vino, dai laboratorio di arti circensi "CIRCooking", allo Show cooking: la cucina per gli intolleranti, dalle pillole informative presso il desk Università di Pisa – Nutrafood, al minicorso di assaggio di formaggi. Non mancheranno infine attività di animazione per bambini
Il Festival ha il patrocinio del Comune di Pisa, dell'Università di Pisa e della Regione Toscana e gode della Partnership con Vetrina Toscana, AIS e FISAR.
Sponsor della manifestazione: Uliveto.
Orari: Venerdì 14 Ottobre 2022: 17,00 – 22,00; Sabato 15 Ottobre 2022: 11,00 - 22,00; Domenica 16 Ottobre 2022: 11,00 – 21,00
Tutte le informazioni sono disponibili su http://www.pisafoodwinefestival.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1205
Si è svolta a Roma presso il White Rabbit la terza assemblea nazionale di M.I.O. Italia, Movimento Imprese Ospitalità.
In apertura il segretario nazionale uscente Ferdinando Parisella ha detto: “Il primo pensiero è ringraziare il presidente uscente Paolo Bianchini, per il lavoro svolto in questi anni”.
I lavori sono proseguiti esaminando i 12 punti all’ordine del giorno.
Al termine del dibattito che ne è seguito, si è votato per il rinnovo dell’intero Consiglio di Presidenza e tracciato il futuro dell’associazione.
Raniero Albanesi è stato eletto presidente.
Federica Cecchi, lucchese, titolare della pasticceria Piccola Soave in via Elisa, vicepresidente responsabile imprenditoria femminile, Andrea Sinico vicepresidente responsabile imprenditoria giovanile, Mirko Zuffi vicepresidente responsabile comunicazione, Ferdinando Parisella segretario nazionale, Matteo Cervini direttore generale.
“Dopo oltre due anni e mezzo di lotte, proposte ai ministeri competenti - dice il neo presidente Albanesi - iniziative in tutte le regioni italiane, il focus di MIO Italia era, resterà, l'interesse per l’azienda dell'associato e lavorando in quest’ottica, abbiamo stabilito degli obiettivi a medio e lungo termine da raggiungere insieme ai territori, raccogliendo tutti quei servizi necessari per gestire al meglio le attività degli associati”.
Continua Albanesi “Partiremo dal lavoro, fino ai corsi di formazione, alle consulenze legali ed amministrative, passando per i servizi più semplici adatti ad ogni attività”.
Prosegue il segretario nazionale Ferdinando Parisella: “Certi che la nuova organizzazione, realizzerà passo passo tutti i progetti in essere. Siamo lieti di comunicare che tra le nuove nomine è stata portata nuova linfa a questa grande comunità".
"Siamo fermamente convinti che sarà ancora più interessante il lavoro che svolgeremo insieme a tutti gli associati - conclude Parisella - la partecipazione e la responsabilità diffusa sarà sempre più centrale per il consolidamento del Movimento”.
MIO Italia, che a Lucca ha lavorato sostenendo la candidatura di Fabio Barsanti, ha visto nella terza assemblea nazionale il rinnovo del consiglio di presidenza. Federica Cecchi ha commentato così la sua nomina: "Sono lieta ed onorata di ricoprire il ruolo di vicepresidente responsabile dell'imprenditoria femminile. In programma abbiamo un incontro con imprenditrici ed imprenditori lucchesi del mondo HoReCa per presentare il cambio di passo di MIO".


