Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 616
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 905
Con l’apertura della 28^ edizione del MIAC, 250 espositori internazionali del settore sono a Lucca insieme a tre giornate di formazione professionale con convegni a tema e partecipanti provenienti da tutto il mondo.
“Questa importante fiera – dice Annamaria Frigo, presidente di Cna Impresa Donna di Lucca - è stata preceduta da un altro evento importante per questo comparto, la presentazione del corso di Laurea Magistrale in “Tecnologia e produzione della carta e del cartone” del dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, che si tiene proprio nella nostra città. Dimostrazione di quanto Lucca, grazie a questo comparto, sia diventata un punto di riferimento a livello mondiale. A Lucca si produce il 75 per cento del tissue nazionale e il 40 per cento del cartone, impiega più di 20 mila addetti e produce fatturati da milioni di euro. Questo corso di laurea è una grande opportunità per i giovani che si vogliono approcciare ad un settore che rappresenta l’eccellenza del nostro territorio e che possiamo definire multidisciplinare, visto che racchiude al suo interno svariate competenze (meccanica, chimica, fluidodinamica, automazione, logistica, elettronica, gestionale)”.
“Una multidisciplinarietà che potrebbe aprire sempre di più questo mondo, che possiamo definire “maschile”, anche alle donne – continua Frigo - manager donne che adesso sono ricercate perché in grado di portare un “punto di vista femminile” in un ambiente che fino a poco tempo fa era prettamente maschile. Quel noto “valore aggiunto”, che potrebbe essere determinante nella gestione della comunicazione e dei conflitti interni delle aziende. Lavoratrici che possono inserirsi nell’attivazione dell’attività di ricerca sul settore cartario, di aiuto per l’intero comparto, trasferendo al mondo produttivo le scoperte della ricerca scientifica”.
“Un comparto dunque pronto ad accogliere le donne a braccia aperte - conclude la presidente di Cna Impresa Donna, nata e cresciuta nell’ambiente cartario – in cui sarei particolarmente felice di vedere sempre più donne camminare nei corridoi del MIAC e studentesse iscritte al corso di laurea magistrale”.


