Economia e lavoro
Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 592
Le criticità del territorio lucchese, con particolare riguardo alla viabilità provinciale in Alta Versilia e Garfagnana, sono state al centro dell’incontro che la Cna di Lucca ha avuto con la Provincia di Lucca.
Un quadro della situazione che ha puntato l’accento sui disagi ai settori dell’autotrasporto e del comparto lapideo sulle provinciali 42 di Stazzema, 10 di Arni, 13 di Valdarni, 8 di Vallecchia e 9 di Marina.
Ne hanno parlato il presidente della Provincia Marcello Pierucci, il direttore di Cna Lucca Damasco Rosi, il dirigente del settore viabilità della Provincia Pierluigi Saletti, il presidente di Cna Trasporti Lucca Alessandro Albani, per COSMAVE il vicepresidente Luca Rossi e Marco Viviani, il presidente della Cooperativa Apuana Vagli Ottavio Baisi ed altri rappresentanti della categoria dei trasporti.
“Abbiamo illustrato al presidente della Provincia le problematiche che interessano tratti di strade importanti per la categoria dell’autotrasporto – ha detto il direttore di Cna Rosi – per la viabilità di collegamento tra i punti di estrazione e le aziende del lapideo. Si parla di un settore che abbraccia un gran numero di imprese e lavoratori, che crea indotto ed economia trasversale. Strade che hanno oltremodo rilevanza per i residenti e, in generale, per chi vi transita rappresentando il collegamento tra la Versilia e la Garfagnana. Abbiamo avuto aggiornamenti puntuali e abbiamo apprezzato l’impegno assunto dalla Provincia di Lucca in merito alla progettazione e alla ricerca di risorse necessarie per intervenire per il consolidamento e la messa in sicurezza di quanto necessario. Nei prossimi giorni chiederemo un tavolo allargato ai rappresentanti della provincia di Lucca a ogni livello istituzionale perché su questo tema serve la consapevolezza, la condivisione ed il supporto da parte di tutti”.
“Chi come noi transita quotidianamente lungo quelle strade – ha aggiunto Albani – conosce bene rischi e restrizioni. È il nostro lavoro, ma è anche il lavoro delle imprese del marmo e non solo di quelle. Sono problematiche che vengono da lontano e siamo consapevoli che per risolverle ci vorrà del tempo. Ma abbiamo voluto esporre le difficoltà che abbiamo, che sono le stesse difficoltà che hanno i fruitori, cittadini e turisti. Seguiremo con la massima attenzione i passaggi futuri e cercheremo di fare la nostra parte e di essere uno stimolo per tenere alta e costante l’attenzione fino alla risoluzione dei problemi esposti”.
“Sono in una fase conoscitiva delle principali criticità del territorio – ha detto il presidente Pierucci - che risultano diverse da zona a zona. Questi incontri, insieme ai sopralluoghi che con i tecnici stiamo facendo, servono proprio ad individuare le priorità su cui poter intervenire anche se le risorse, soprattutto sul fronte viabilità, sono limitate a causa della nota difficoltà degli enti provinciali di disporre di risorse adeguate per interventi di manutenzione ordinaria. Diverso il caso dei progetti: la struttura tecnica della Provincia ha grandi potenzialità su questo fronte e ci permette di partecipare a bandi pubblici dell’Unione Europea, dello Stato e della Regione Toscana, spesso ottenendo finanziamenti cospicui. La sicurezza stradale è fondamentale, in particolare sulle strade pedemontane e montane del territorio. Per questo mi prendo l’impegno di cercare attraverso questi canali le risorse per adeguare e migliorare la rete stradale di nostra competenza percorsa quotidianamente da numerosi autotrasportatori “.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 790
GPC Costruzioni Generali Srl è un'impresa operante nel settore edile ed impiantistico e ricerca un profilo professionale da inserire nella funzione tecnica di: responsabile ufficio gare d'appalto.
Descrizione del lavoro:
La figura professionale ricercata di responsabile gare d'appalto, rispondendo alla direzione, si occuperà di attività quali:
1) individuare, ricercare e monitorare i bandi di gara;
2) studiare la fattibilità in collaborazione con l'ufficio tecnico, analizzando i requisiti richiesti dal bando di gara al fine di stabilire se vi è compatibilità tra il tipo di prestazione oggetto dell'offerta ed i requisiti dell'azienda, valutando se esistono i presupposti tecnici ed economici per la partecipazione al bando di gara o prepara la documentazione richiesta dalla procedura
3) monitora l'andamento della gara d'appalto.
Competenze richieste:
I requisiti fondamentali per lo svolgimento del ruolo di responsabile gare d'appalto sono:
1) Esperienza di almeno 8/10 anni nella mansione
2) Ottima lettura di un capitolato
3) Indispensabili competenze nell'utilizzo di software Office e richiesta iscrizione albi fornitori.
Tipo di assunzione: inserimento diretto in azienda a tempo indeterminato. Ccnl Edile Metalmeccanico Industria, ral in base all'esperienza e alle competenze del candidato prescelto, indicativamente 30.000€ oltre provvigioni sulle gare aggiudicate.
Disponibilità lavorativa: Full time.
Luogo di lavoro: Porcari (LU)
Inviare la propria candidatura a:
La ricerca si rivolge a candidati ambosessi (D.lgs. n.198/2006); applicandosi all'annuncio il Candidato conferma di aver letto e accettato l'informativa privacy presente al link http://www.eurointerim.it/informativa-per-i-candidati (GDPR - Regolamento UE 2016/679). Eurointerim S.p.A. - Aut. Min.1208 SG del 10/09/2003.


