Economia e lavoro
A Lucca il convegno su ESG e sostenibilità per aziende, banche e professionisti: “Occasione per aggiornarsi e ricevere crediti formativi”
“La sostenibilità oggi ha un’importanza fondamentale, anche per le aziende: qui viene fuori il ruolo imprescindibile di commercialisti e avvocati, che devono aiutare le aziende e conoscere le nuove normative per accompagnarle”

UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 553
Ammonta a circa 12.500 euro il costo delle strumentazioni aggiuntive per i reparti di terapia intensiva e pneumologia su cui potrà disporre da oggi l'ospedale San Luca di Lucca. E' il valore della donazione che Geal, l'azienda che gestisce il servizio idrico integrato nel comune di Lucca, ha potuto fare grazie alla campagna di incentivazione dell'attivazione della bolletta web.
I risparmi di gestione generati da parte degli utenti hanno permesso l'acquisto per il reparto di Pneumologia di un sistema per alti flussi che consente di realizzare diverse modalità di supporto respiratorio non invasivo, mentre per quello di Terapia Intensiva del ProVU, un mix di strumenti per facilitare l'intubazione.
La consegna simbolica delle apparecchiature si è svolta oggi - giovedì 17 marzo - nel nosocomio di Lucca alla presenza dell'amministratore delegato di Geal Salvatore Pipus, della responsabile della gestione commerciale dell'azienda Cristina Gabbriellini, del dott. Cesare Fabrizio Benanti, Direttore Anestesia e Rianimazione e della dott.ssa Barbara Canari Venturi, direttrice di Pneumologia.
Il progetto è nato per incentivare i cittadini ad attivare la bolletta digitale, destinando il risparmio di un anno dell'invio di quella cartacea per una buona causa.
"Geal - spiega l'amministratore delegato Pipus - aveva come obiettivo iniziale quello di far aderire al servizio di consegna di bollette digitali tramite email almeno 4.400 nuovi utenti entro la fine dell'anno, ma i risultati hanno superato le aspettative e sono stati 5.000, pari ad oltre il 18% del totale delle utenze di Geal".
L'attività di raccolta adesioni è stata incentivata con campagne di invii massivi di e-mail ed sms, attraverso la realizzazione di un video interattivo personalizzato che evidenziava i vantaggi reali della bolletta web, nonché grazie all'attività dell'area gestione clienti che ha costantemente spiegato all'utente la convenienza dell'iniziativa al momento della richiesta di un nuovo contratto. Visto che un utente riceve 4 bollette all'anno e che per ogni bolletta non stampata né spedita vengono risparmiati 0,65 euro, le 5.000 nuove attivazioni hanno permesso di accantonare la cifra di 13.000 euro già devoluti al San Luca.
"Un gesto concreto - commenta ancora Pipus - per sostenere la comunità locale ottenuto grazie alla partecipazione dei cittadini che possono adesso usufruire di un servizio più efficiente e contribuire, oltre che a rafforzare i servizi del San Luca, anche al risparmio di emissioni di CO2 nell'ambiente. I vantaggi - conclude Pipus - sono anche per l'azienda che ha potuto ridurre il tempo di recapito delle bollette e mettere i cittadini nella condizione di consultare con velocità e semplicità tutte le proprie fatture".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 689
Per celebrare la ricorrenza dei 15 anni di partnership, WWF Italia e Sofidel, gruppo cartario tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, presentano un calendario di iniziative per il 2022. Fra queste, "Sofidel4Talent", un corso di formazione dedicato alla corretta gestione forestale e la partecipazione dell'azienda alla campagna WWF "ReNature Italy" per tutelare e rigenerare il capitale naturale italiano, a beneficio delle generazioni attuali e future.
La prima iniziativa partita in questi giorni – realizzata con il supporto di Koinètica e con il patrocinio di RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) – è "Sofidel4Talent", un corso di formazione applicata in conservazione e gestione forestale. Un progetto, ad accesso gratuito, per contribuire a formare futuri professionisti delle nostre foreste, che si svolgerà dal 27 al 29 maggio 2022 tra il Museo della Biodiversità WWF di Monticiano e la Riserva Naturale Alto Merse, in provincia di Siena. Il bando di selezione per aderire all'iniziativa, rivolto a 15 giovani laureandi e neolaureati in discipline scientifiche, sarà aperto fino al 15 aprile 2022.
Oltre a questo, Sofidel ha aderito alla campagna WWF "ReNature Italy", un'iniziativa nata con l'obiettivo di invertire la perdita di biodiversità in Italia e favorire la coesistenza tra uomo e natura. E l'azienda sarà inoltre impegnata, a settembre, nel lancio della nuova edizione di "Mi Curo di Te. Con la Scuola per l'Agenda 2030", il programma di educazione ambientale per la scuola italiana realizzato insieme a WWF Italia che, per l'anno scolastico 2022/2023, sarà dedicato al tema Acqua.
In merito a all'iniziativa "Sofidel4Talent", Marco Galaverni, Direttore Programma e Oasi del WWF Italia afferma: "Per permettere alle giovani generazioni di custodire il patrimonio naturale che ci circonda, è essenziale far comprendere come questo può essere conservato e gestito al meglio. Siamo quindi orgogliosi di concretizzare questa possibilità con tre giorni di formazione gratuiti, dinamici ed estremamente coinvolgenti destinati a studenti o neolaureati che hanno a cuore il futuro del Pianeta, in un contesto unico come quello del Museo della Biodiversità di Monticiano".
Elena Faccio, Creative, Communication and CSR Director di Sofidel, da parte sua, aggiunge: "Crediamo nella sostenibilità quale leva strategica di sviluppo responsabile e lavoriamo ormai da 15 anni fianco a fianco con WWF. Una collaborazione storica e di primaria importanza, che ha aiutato l'azienda a crescere in modo responsabile e a promuovere la cultura della sostenibilità. Siamo convinti che i giovani siano la 'nostra carta migliore' per preservare il Pianeta e siamo contenti di dare il nostro contributo per un progetto di formazione qualificante e utile per le sfide che ci aspettano negli anni a venire".
La collaborazione tra Sofidel e WWF Italia è nata nel 2008 con l'adesione del Gruppo al programma internazionale "WWF Climate Savers" per la riduzione volontaria delle emissioni climalteranti. Negli anni, si è poi estesa attraverso un percorso rigoroso di miglioramento del processo di approvvigionamento forestale (il 100% della cellulosa utilizzata nel processo produttivo del Gruppo è certificata da terze parti indipendenti con schemi di certificazione forestale) e di promozione di attività di sensibilizzazione ed educazione, come "Mi Curo di Te", il programma di educazione ambientale reso gratuitamente disponibile alle scuole primarie e secondarie di primo grado italiane che, dal 2014, ha coinvolto oltre 650.000 studenti. Un rapporto che è ulteriormente cresciuto nel 2021 con l'adesione di Sofidel a "Forests Forward", la piattaforma multi-stakeholder lanciata da WWF per proteggere e migliorare la gestione di 150 milioni di ettari di foresta entro il 2030.
Note per i redattori
"Sofidel4Talent" rientra nella collaborazione che Sofidel ha intrapreso con WWF Italia. Il corso, rivolto a 15 giovani laureandi e neolaureati in discipline scientifiche, si svolgerà dal 27 al 29 maggio 2022 direttamente "in natura". Una full immersion di tre giorni, che prevede anche escursioni in notturna, con docenti universitari fra i più esperti nel panorama italiano per comprendere il valore della biodiversità, le implicazioni economiche e sociali della tutela degli ecosistemi forestali, le dinamiche di prevenzione degli incendi, nonché gli effetti della natura sulla salute e sul benessere delle persone. Per partecipare è possibile candidarsi fino al 15 aprile 2022 su https://lanostracartamigliore.sofidel.com/sofidel4talent/. Al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione con cui sarà possibile richiedere al proprio Dipartimento Universitario i relativi CFU (Crediti Formativi Universitari). I partecipanti alloggeranno nei pressi del Museo della Biodiversità WWF di Monticiano – Riserva Naturale Alto Merse, in provincia di Siena. Ulteriori informazioni sul programma sono disponibili nel bando dedicato. "Sofidel4Talent" fa parte de #LaNostraCartaMigliore, l'insieme di iniziative di Sofidel volte a costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Il Gruppo Sofidel
Il Gruppo Sofidel, con sede a Porcari (Lucca), è uno dei leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico. Fondato nel 1966, il Gruppo è presente in 12 Paesi – Italia, Spagna, Regno Unito, Francia, Belgio, Germania, Svezia, Polonia, Ungheria, Grecia, Romania e Stati Uniti – con oltre 6.000 dipendenti, un fatturato consolidato netto di 2.173 milioni di euro (2020) e una capacità produttiva di oltre un milione di tonnellate annue (1.428.000 tonnellate nel 2020). "Regina" è il suo brand più noto, presente nella maggior parte dei mercati di riferimento. Altri brand includono: Softis, Le Trèfle, Sopalin, KittenSoft, Nalys, Cosynel, Lycke, Nicky, Papernet. Membro del Global Compact e del programma internazionale WWF Climate Savers, il Gruppo Sofidel considera la sostenibilità un fattore strategico di crescita ed è impegnato a ridurre gli impatti sul capitale naturale e a massimizzare i benefici sociali con l'obiettivo di creare valore aggiunto condiviso per tutti i suoi stakeholder. Gli obiettivi Sofidel di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra al 2030 sono stati riconosciuti da Science Based Targets initiative (SBTi) in linea con i livelli richiesti per limitare il riscaldamento globale ben al di sotto i 2°C, secondo quanto richiesto dall'Accordo di Parigi.


