Economia e lavoro
Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1681
Inaugurata questo pomeriggio alla presenza delle autorità cittadine la XII edizione di Terre di Pisa Food&Wine Festival, l'appuntamento annuale che raccoglie a Pisa i protagonisti del sapere agricolo ed enologico del vasto territorio delle Terre di Pisa che resta aperta fino a domenica 20 ottobre. Un evento che si conferma essere la manifestazione di riferimento per la promozione dell'autenticità enogastronomica delle Terre di Pisa. Il tema filo conduttore di quest'anno è la #naturatoscana buona e sostenibile, che si declina con un programma ricco di eventi dedicati alla sostenibilità del cibo, intesa come consumo delle produzioni del territorio, dieta mediterranea, ma anche sicurezza alimentare e riduzione degli sprechi.
Nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II per tutto il fine settimana sarà possibile incontrare gli 80 produttori provenienti dalle Terre di Pisa e i loro prodotti locali di qualità. Produzioni che nascono dal lavoro che trova origine nelle tradizioni della campagna pisana, che gli stessi produttori amano raccontare, far scoprire e degustare ai visitatori negli stand e accompagnandoli personalmente alla scoperta delle proprie eccellenze, spiegando il valore del loro lavoro e la cura di un prodotto di elevata qualità, genuino, sano e sostenibile.
La manifestazione è occasione per apprendere anche curiosità e competenze, come ad esempio che l'olio è un alimento e che ci sono tanti oli extravergine diversi, che il vino ha una storia che nasce tra i fossili marini e diventa un unico pur nella tradizione toscana, che non tutto il formaggio è vegetariano, ma la Dop delle Balze Volterrane lo è, che il tartufo bianco più grande del mondo è stato trovato nelle Terre di Pisa. Tutti questi prodotti e molti altri li potrete trovare al Terre di Pisa Food&Wine Festival.
Domani sabato 19 ottobre hanno già registrato il tutto esaurito gli show cooking dello Chef stellato Marco Suriano del ristorante Cannavacciuolo Vineyard di Terricciola, per i quali ha ideato uno speciale menu alla scoperta dei sapori autentici e anche un po' dimenticati della cucina toscana con l'utilizzo esclusivo di prodotti della mostra mercato. Tante le altre proposte del programma come tour di degustazione, guidati da esperti, dedicati ai vini e alla birra, laboratori dedicati a formaggi, birra e miele, Masterclass del vino e alle 18:00 l'appuntamento con l'Aperiolo.
Da non perdere l'appuntamento per imparare a riconoscere i gusti e le proprietà organolettiche e nutrizionali del cibo buono che fa bene alla salute presso lo stand del centro Nutrafood dell'Università di Pisa, dove con competenza scientifica gli esperti forniscono informazioni sugli alimenti e su una dieta equilibrata, nonché accorgimenti da seguire per garantire la sicurezza degli alimenti.
Come ogni anno il festival ha uno spazio dedicato ai bambini, perché la sana alimentazione si impara fin da piccoli: in programma merende e giochi ai piedi del grande murale "Tuttomondo" di Keith Haring.
Ricco anche il calendario turistico organizzato per l'evento in città quali visite, con sconti per chi è stato in manifestazione, a mostre e musei, itinerari tematici, occasioni culturali. Info desk dedicato alle informazioni turistiche in Piazza Vittorio Emanuele II.
Orario: Apertura stand a ingresso libero in Piazza Vittorio Emanuele II: sabato 19 ottobre dalle 11 alle 23 e domenica 20 ottobre dalle 11 alle 21 - Vendita e degustazione di tipicità locali e delizie a "Km zero".
L'evento è organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa e organizzata in collaborazione con Confcommercio Pisa, Confesercenti, CNA Pisa, Confagricoltura Pisa, Coldiretti Pisa, CIA - Confederazione Italiana Agricoltori - Pisa, Vetrina Toscana, Slow Food Pisa e Monte pisano, Strada del Vino Colline Pisane, OnaF - Organizzazione Naz.le Assaggiatori Formaggi, Istituto Alberghiero IPSAR Matteotti Pisa, Istituto Galilei Pacinotti Pisa, ASCOE Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d'Oliva, Bar La Borsa - Pisa, Ristorante La Buca di San Ranieri - Pisa. Sponsor tecnici della manifestazione: Acqua Uliveto, L'ortoFruttifero - San Giuliano Terme e Lucart spa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 471
Con la chiusura della 12ª edizione, la Lucca Biennale Cartasia (LUBICA) ha celebrato 20 anni di successi di un evento che sa fondere arte, creatività e innovazione e rende la città di Lucca il centro di un dialogo internazionale sull’arte contemporanea. Le 200 opere esposte hanno attirato oltre 11.000 visitatori alle mostre indoor e hanno trasformato la Biennale in un vero e proprio festival artistico e culturale.
Il resoconto di tre mesi di mostre e iniziative interdisciplinari è stato presentato questa mattina a Palazzo Orsetti, alla presenza del sindaco di Lucca Mario Pardini, dalla direttrice di LuBiCa Federica Moretti e del suo ideatore e direttore artistico Emiliano Galigani.
LUBICA: da biennale d'arte a festival multidisciplinare
Oltre alla straordinaria offerta artistica, questa edizione di LUBICA si è distinta anche per la sua ricca programmazione di eventi, configurandosi come un vero e proprio festival multidisciplinare dedicato alla carta, capace di offrire spettacoli, presentazioni e conferenze a tema. Emblematica è stata la rappresentazione di "Otello di carta", una rivisitazione del classico shakespeariano, dove la carta ha assunto un ruolo simbolico e drammaturgico centrale, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale unica e innovativa.
Altro momento di grande rilievo è stato l’evento intitolato “La Fisica che ci piace”, con Vincenzo Schettini, celebre divulgatore scientifico. L’incontro ha registrato una partecipazione straordinaria, coinvolgendo oltre 1.000 spettatori da tutta la Toscana e un vasto pubblico di studenti provenienti da varie scuole della provincia. Anche questa iniziativa ha dimostrato come la Biennale non sia solo un luogo di esposizione artistica, ma anche un punto di incontro per la divulgazione scientifica e culturale, aperto a un pubblico trasversale.
Traguardi: la sede di Palazzo Guinigi, il supporto dei partner storici, l’impatto media
Quest’anno la sede di laboratori, incontri e mostre indoor della Biennale è stato Palazzo Guinigi, a conferma del profondo legame tra la manifestazione e la storia di Lucca.
Fondamentale in questi venti anni è stato il supporto dei partner storici, tra cui il Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che con il loro contributo hanno reso possibile il consolidamento di LUBICA come un appuntamento identitario nel panorama culturale della città. Grazie al loro sostegno, la Biennale è riuscita a svilupparsi e crescere, celebrando l’unicità del territorio attraverso il suo media più importante, la carta.
Mai come quest’anno, con oltre 1 milione di visualizzazioni e interazioni social, LUBICA è stata in grado di ampliare la propria base di interesse in tutto il mondo.
Il team che lavora all’evento comprende oltre 60 persone fra tecnici, artisti e staff organizzativo.
A sottolineare anche la forte attenzione alla sostenibilità, la carta utilizzata, superiore ai 100 chilometri lineari, è stata ricavata da fonti sostenibili o dal riciclo, grazie alla partnership sul territorio con Sistema Ambiente.
Una biennale inclusiva e partecipativa
LUBICA è da sempre un progetto inclusivo, capace di coinvolgere diverse categorie di pubblico. Quest’anno, oltre 600 studenti hanno partecipato alle iniziative educative legate alla Biennale. Inoltre, la manifestazione ha continuato a offrire laboratori e visite guidate dedicate a un pubblico variegato: adulti, bambini, famiglie, appassionati e non solo. Un occhio di riguardo è da sempre riservato alle persone con disabilità. Sono state molto apprezzate le visite guidate dedicate a persone non vedenti, che hanno potuto esplorare le opere attraverso il tatto.
Collaborazioni di prestigio e innovazioni artistiche
Tra le collaborazioni di questa edizione è stata quella con il Museo della Carta di Pescia e la Cartiera Magnani, che hanno presentato la prima carta al mondo realizzata con polvere di marmo. Questo progetto innovativo ha attirato l’attenzione di artisti e tecnici, dimostrando il ruolo centrale di LUBICA come luogo di sperimentazione artistica e tecnologica.
Il programma ha inoltre visto la partecipazione della rivista Espoarte con il progetto Arscode, un gioco dedicato all'arte contemporanea che ha coinvolto partecipanti di tutte le età. Molti, inoltre, gli interventi di scrittori, opinionisti, filosofi nel ricco calendario di attività collaterali alle mostre.
Un bilancio positivo e nuove prospettive
Con un tasso di gradimento del 95% da parte dei visitatori, oltre 50 visite guidate e una serie di eventi di successo, LUBICA ha raggiunto traguardi inaspettati.
A breve, saranno annunciate iniziative e importanti novità che le permetteranno di continuare il suo percorso di crescita e innovazione. Con lo sguardo rivolto al futuro, la Biennale di Lucca intende confermarsi come evento di primaria importanza per la città e un punto di riferimento nel mondo dell’arte contemporanea.


