Economia e lavoro
Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 744
Il Living lab della Zona distretto Piana di Lucca-unità funzionale Cure primarie di Lucca è stato presente nei giorni scorsi in Alto Minho, in Portogallo, per l'assemblea generale del progetto europeo FEAST.
L’8 e il 9 ottobre il Living lab toscano si è infatti unito agli oltre 60 professionisti presenti alla stimolante e fruttuosa general assembly del progetto europeo FEAST per conoscere le realtà del territorio legate alla produzione e al consumo di cibo per un’alimentazione sana e sostenibile e per condividere lo stato delle attività, le sfide, le soluzioni e le prospettive delle diverse linee progettuali.
In particolare, durante la prima giornata, il Living lab toscano ha partecipato alla visita delle scuole locali per conoscere i progetti intrapresi per favorire una sana e corretta alimentazione, a partire dall’organizzazione delle mense alla gestione degli orti didattici e al collegamento con i produttori locali, e poter così riportare ed adattare localmente gli spunti di riflessione e i suggerimenti emersi.
La seconda giornata è stata prevalentemente dedicata alla discussione e al confronto sulle principali sfide incontrate dai Living lab, fra cui ad esempio il tema della gestione delle risorse e quello della sostenibilità degli interventi nel tempo, per poter individuare soluzioni e azioni concrete da applicare nei diversi contesti.
L’Azienda USL Toscana nord ovest è partner del pluriennale progetto europeo FEAST 2022-2027 (Food systems that support transitions to hEalthy and And Sustainable dieTs), iniziativa che mira a supportare i sistemi alimentari europei nell’abbracciare azioni sane e sostenibili per l’individuo, la comunità e l’ambiente.
Il Living lab toscano è coordinato dalla Zona distretto Piana di Lucca e dall’unità funzionale di Cure primarie di Lucca, con la collaborazione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e di OpenDot.
In particolare, sono attualmente in atto 3 linee progettuali. La prima si propone di favorire un approccio sano e consapevole verso il cibo e la nutrizione negli studenti delle scuole superiori della Zona distretto Piana di Lucca e delle scuole medie della Zona distretto Valle del Serchio. La seconda vuole promuovere un approccio sano e consapevole verso il cibo e la nutrizione negli anziani all’interno della cornice dell’invecchiamento sano e attivo. La terza linea progettuale è legata all’istituzione di un ambulatorio di nutrizione pediatrica all’interno della Cittadella della Salute “Campo di Marte” per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni residenti nelle Zone della Piana di Lucca e della Valle del Serchio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 425


