Economia e lavoro
Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 617
Lucchesi che si sono distinti all'estero: l'appuntamento con la premiazione delle 14 personalità scelte quest'anno tra coloro che hanno portato alto il nome di Lucca nel mondo è in programma per venerdì 13 settembre alle 16,30 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Si rinnova il tradizionale riconoscimento per i conterranei e i loro discendenti che vivono all'estero, che continuano a mantenere vivo il legame con la terra d'origine. Assegnato da più di 50 anni, è nato grazie all'iniziativa della Camera di commercio e dell'Associazione Lucchesi nel Mondo per valorizzare l'esempio e l'insegnamento dei Lucchesi che si sono distinti all'estero nell'ambito di un ampio processo migratorio che ha interessato diverse fasi del Novecento. La prima cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti risale infatti al 1971.
Ancora oggi i Lucchesi emigrano all'estero con modalità e obiettivi diversi, ma questo premio vuole sottolineare e riconoscere la vicinanza della città natale a quei conterranei che, operando nel campo dell'imprenditoria e del lavoro, delle professioni, della cultura e del volontariato, hanno contribuito alla crescita economica e sociale dei Paesi di accoglienza, tenendo alto il nome di Lucca e della sua provincia.
"È fondamentale riconoscere e celebrare il valore di chi, pur lontano dalla propria terra, continua a portare alto il nome di Lucca e della Toscana nel mondo" afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. "Quest'anno, con l'allargamento del premio agli emigrati delle province di Pisa e Massa-Carrara, ribadiamo il nostro impegno a valorizzare le eccellenze di tutto il territorio di nostra competenza, rafforzando i legami tra le diverse comunità. Affermazioni come quelle dei nostri premiati, specialmente nel campo imprenditoriale, dimostrano che il coraggio e l'intraprendenza non conoscono confini. Questo ampliamento dimostra che l'identità culturale non solo sopravvive, ma prospera anche a migliaia di chilometri di distanza, grazie all'impegno e al talento dei nostri concittadini all'estero."
"Questa cinquantunesima edizione del Premio – sono le parole di Ilaria Del Bianco, presidente dell'Associazione Lucchesi nel Mondo – ribadisce il nostro impegno a valorizzare e testimoniare le esperienze di vita e i risultati che i nostri conterranei all'estero hanno saputo raggiungere, e a ringraziarli per averlo fatto anche in nome di Lucca. L'associazione è nata anche e soprattutto per mantenere i legami tra la comunità locale ed i lucchesi che risiedono oltre i confini della provincia ed anche per questo, questo anno speciale dedicato al Turismo delle Radici, l'associazione si è impegnata a ricordare il made in Lucca che ha segnato la storia anche economica della nostra tradizione locale, donando a tutti coloro che verranno in visita in Lucchesia ed alla sede la statuina del 'Figurinaio', realizzata per l'occasione dalla Ditta EuroMarchi di Bagni di Lucca".
"Tra i molti meritevoli premiati, particolarmente mi emoziona il conferimento della medaglia alla memoria a Mario Rossi, un grande amico, un uomo colto e squisito, che tanto ha dato all'associazionismo di emigrazione in Argentina ed in Sud America. Avrei voluto poterglielo offrire in vita, ma i regolamenti allora in essere non lo consentivano: questo è un tardivo riconoscimento, ma offerto con tutto il cuore".
Le attività dell'associazione Lucchesi nel Mondo sono sostenute dal Ministero della Cultura, dal Comune di Lucca - ViviLucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Camera di Commercio TNO e dai Comuni che sono soci dell'Associazione tra cui Pescaglia, dove ha sede il Museo Pucciniano di Celle e dal Comitato per le Celebrazioni Pucciniane.
Quest'anno sono 14 i premiati dei quali uno (postumo) ad un pisano.
"Lucchesi che si sono distinti all'estero", elenco premiati
- Chiara Baccelli
- Jonathan Brandani
- Famiglia Borghesi (Nello e Bruna Borghesi)
- Corrado Coltelli
- Evelyn Maria Giannoni
- Renato Giovannoni
- Ada Giusti
- Roberto Lottini
- Antonio Padovani
- Elena Quilici
- Francesco Rocca
- Jorge Londono Riani
- Piero Lucio Sarti
Premio speciale riservato agli emigrati residenti all'estero, originari delle province di Pisa e Massa-Carrara (alla memoria), per il particolare pregio dell'attività svolta
- Mario Rossi (Pisa) alla memoria
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 509
Necessario fare chiarezza, dichiara la Cgil Lucca, circa la vendita di alcuni padiglioni dell’ex ospedale Campo di Marte: “La questione è di primaria importanza per gli interessi della comunità, e in quanto tale è doveroso prima di tutto cercare di comprenderne appieno le implicazioni- afferma infatti il sindacato- Il piano di alienazione risale a quanto ci risulta da un confronto con i rappresentanti della Usl Toscana Nord Ovest, al 2015: non si tratta quindi di un fulmine arrivato a ciel sereno, ma di una vendita preannunciata ormai da tempo, della quale resta però da capire la potenziale utilità”.
“I padiglioni interessati sarebbero al momento completamente inutilizzati, e privi di una chiara destinazione d'uso per il prossimo futuro: non si porrebbe quindi il problema di generare una carenza di strutture per i servizi sociosanitari che andrebbero collocati all'interno del Campo di Marte- proseguono- Anzi, secondo quanto riferitoci dalla USL, gli spazi del padiglione C e del padiglione A sarebbero sufficienti non solo per mantenere i servizi attualmente operativi, ma anche per ospitare nuovi servizi che potrebbero eventualmente essere implementati in un prossimo futuro. Va poi ricordato che tra i soggetti interessati all'acquisto di questi spazi vi è anche una cooperativa sociale che vuole trasformare uno o più padiglioni in una RSA, venendo incontro alle necessità di un territorio come il nostro tremendamente povero di strutture del genere. C'è poi da considerare la scarsità di risorse in cui naviga, ormai da anni, la sanità toscana, le cui finanze potrebbero trovare un po' di conforto dalla vendita delle suddette strutture”.
C’è però un ma: “Riteniamo che una vendita volta esclusivamente a riassestare parzialmente il bilancio vada contro il proposito di servire e tutelare la comunità. È quindi necessario capire se dalla vendita di questi padiglioni inutilizzati possa arrivare un potenziamento strutturale del comparto sanitario locale- osserva così la nota- Per effettuare la scelta migliore per la collettività, è fondamentale che la comunità stessa sia informata dei piani riguardanti una risorsa di tale importanza”.
Cgil Lucca ritiene quindi necessaria la creazione di un tavolo di confronto tra tutti i soggetti coinvolti, dal comune di Lucca alla regione Toscana, dalla Usl Toscana Nord Ovest alle rappresentanze dei lavoratori della sanità e dei cittadini, fino a soggetti che abbiano manifestato il loro interesse per un potenziale acquisto dei suddetti padiglioni, in modo da soppesare attentamente rischi e possibilità offerti dall'eventuale vendita.


