Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 795
Con risorse per quasi due milioni di euro la Regione Toscana ha scelto di sostenere anche per il 2024 musei ed ecomusei di rilevanza regionale e sistemi museali. Le risorse sono state assegnate tramite due diversi bandi.
A 109 enti tra musei ed ecomusei andranno 1,2 milioni, mentre a 26 sistemi museali territoriali e tematici, andranno 500.000 euro. Ulteriori 250 mila euro sono stati inoltre liquidati ai sistemi museali a conclusione delle attività del bando precedente, relativo al 2023 ma con scadenza delle attività a marzo 2024.
“Grazie al sostegno della Regione – ha commentato il presidente della Toscana Eugenio Giani - i 109 musei che hanno ottenuto o rinnovato la qualifica triennale di ‘ente di rilevanza regionale’ potranno svolgere più serenamente le proprie attività ordinarie e sviluppare ulteriormente l’offerta culturale. Invece nei sistemi museali il contributo ha finalità più specifiche e serve per realizzare specifici progetti, in particolare per alzare gli standard dell’offerta, migliorare la fruizione da parte dei visitatori, aumentare il coinvolgimento della della comunità, valorizzare i patrimoni conservati, sviluppare la didattica e la mediazione culturale verso l’utenza, perché è sempre più importante l’inclusività, anche attraverso l’aggiornamento professionale degli operatori e l’infrastrutturazione tecnologica”.
Questi i 26 sistemi museali, tematici o territoriali, che sono stati finanziati:
-
Musei Toscani per l'Alzheimer, contributo di 34.523 euro;
-
Case della Memoria in Toscana – I Grandi personaggi, contributo di 31.064 euro;
-
Fondazione Musei Senesi, contributo di 33.693;
-
Sistema museale della Provincia di Lucca- Fondazione Paolo Cresci, contributo di 30.926;
-
Musei e parchi partecipativi della Toscana- Fondazione Aglaia, contributo di 32.724;
-
Terre dei Malaspina e delle Statue stele, contributo di 29.266;
-
Rete del Contemporaneo in Toscana (RCT) - Fondazione per le arti contemporanee in Toscana, contributo di 26.361;
-
Sistema museale Montagna pistoiese -SIMOP, contributo di 25.531
-
Sistema Ecomusei Toscana – SET, contributo di 27.329;
-
Museo e Istituto fiorentino di Preistoria - Welcome Firenze, contributo di 30.234;
-
Rete Musei di Prato-Fondazione Parsec, contributo di 28.436;
-
12 Musei Ecomusei Casentino- Fondazione Lombard, contributo di 22.764,
-
Rete Toscana dei Musei scientifici - Università degli Studi di Firenze, contributo di 27.191;
-
Musei di Maremma, contributo di 32.309;
-
MUDEV, Museo Diffuso Empolese Valdelsa, contributo di 31.064;
-
Sistema museale del Chianti e del Valdarno fiorentino, contributo di 28.021;
-
Sistema Museale Pistoiese- SIMUP, contributo di 31.064;
-
Pisa Percorsi Museali - PPM , contributo di 24.424;
-
SMART - Sistema museale dell’arcipelago toscano, contributo di 30.511,55;
-
Rete museale Valdera, contributo di 27.329;
-
Sistema Museale del Valdarno di Sotto, contributo di 28.851
-
Sistema Museale integrato Mugello-Montagna fiorentina - SMI, contributo di 29.404;
-
rete Musei di tutti - Comune di Fiesole, contributo di 29.266;
-
Sistema Museale del Valdarno , contributo di 27.883;
-
Pratomusei, contributo di 26.084;
-
Storia e Memoria del ‘900 - Istituzione Parco Nazionale della Pace Sant’Anna di Stazzema, contributo di 23.732.
Tra i 109 musei di rilevanza regionale che hanno ricevuto il sostegno regionale, 9 sono della provincia di Lucca:
-
Domus romana di Lucca, contributo di 12.644;
-
Museo del Carnevale - Fondazione Carnevale di Viareggio a Viareggio, contributo di 12.427;
-
Museo botanico Cesare Bicchi e Orto botanico di Lucca, contributo di 11.949;
-
Puccini Museum Casa Natale - Fondazione Giacomo Puccini a Lucca, contributo di 11.465;
-
Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana a Lucca, contributo di 11.276;
-
GAMC Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani a Viareggio, contributo di 11.055;
-
Villa Museo Giacomo Puccini a Viareggio, contributo di 10.937;
-
Museo italiano dell’Immaginario Folklorico a Piazza al Serchio, contributo di 9.643;
-
Museo pucciniano Celle di Pescaglia a Pescaglia, contributo di 9.329.
La graduatoria per i contributi 2024 dei due bandi riservati ai musei di rilevanza e ai Sistemi museali è consultabile sul sito della Regione Toscana.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 522
Si è svolta quest'oggi la prova scritta del concorso pubblico per la copertura di 15 posti a tempo pieno e indeterminato di istruttore amministrativo-contabile-socio-culturale, relativamente al triennio 2024-2026.
Soddisfazione è stata espressa dall'assessore al personale Moreno Bruni per l'andamento della prova: "Anche oggi la prova si è svolta in modo lineare, stavolta con una modalità diversa, il questionario a risposta multipla è stato infatti somministrato attraverso tablet messi a disposizione dei candidati e la correzione delle prove è stata ancora più rapida, grazie a tale modalità.
Quasi il 50% dei candidati che si sono presentati ha superato la prova, infatti 185 candidati – sui 404 presenti – approderanno alla prova orale al via dal prossimo 19 di agosto, secondo il calendario che sarà pubblicato nelle prossime settimane. Già pubblicati invece gli esiti della prova di oggi, con il dettaglio dei punteggi, visionabili sul sito istituzionale e sul portale InPA, dove sono assicurate dagli uffici tutte le pubblicazioni relative al concorso.
L'assessore prosegue con una nota di colore: "quest'oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere anche il piccolo Giulio, il neonato di appena 13 giorni che ha accompagnato la mamma al Palazzetto e l'ha attesa nell'apposita area dedicata all'allattamento, in attesa che espletasse la prova".
Un sentito in bocca al lupo – conclude l'Assessore – a tutti i candidati che si misureranno con l'ultimo tassello della procedura concorsuale, la prova orale".


