Economia e lavoro
Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 464
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 721
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società.
Il bilancio è stato illustrato all’Assemblea dei Soci dal Presidente di GESAM, Avv. Marco Agnitti, la cui carica è stata riconfermata per il prossimo triennio. “Questo risultato - dichiara il Presidente - conferma dunque, anche per l’esercizio 2024, il trend di crescita positivo per l’azienda nonostante le difficoltà derivanti dal perdurare della guerra fra Russia e Ucraina che, sia pure in modo attenuato rispetto agli anni precedenti, provocano ancora tensione nelle relazioni economiche e sui mercati finanziari.”
GESAM Reti ha chiuso il bilancio in attivo con un utile netto di 3 milioni e 476 mila euro e ricavi per 17,8 milioni con un incremento di 5,289 milioni rispetto all’anno 2023, il suo EBITDA (risultato operativo lordo) passa da 7,7 a 9.4 milioni rispetto all’anno precedente con un EBIT (risultato operativo) in crescita del 19,34%.
Il dividendo per il socio di maggioranza, Lucca Holding, sale dunque a 1 milione e 286 mila euro, con un incremento percentuale del 12% rispetto al bilancio precedente e con altri 982 mila euro distribuiti ai restanti soci, Toscana Energia e Comune di Capannori.
2024
Utile netto 3.476.170,00 €
Riserva Straordinaria 1.207.237,73 €
Dividendi 2.268.932,27 €
SUDDIVISIONE DIVIDENDI
Lucca Holding 1.286.609,61 €
Toscana Energia 974.768,19 €
Capannori 7.554,47 €
Totale 2.268.932,27 €
“Sono molto soddisfatto del lavoro dell’azienda e di tutti i suoi dipendenti e collaboratori.” dichiara Marco Agnitti, “Nel corso del 2024 GESAM Reti ha concentrato la propria attività operativa sulla progettazione e manutenzione della rete di distribuzione, aumentando così il valore industriale delle propria rete e dunque rafforzandosi in previsione delle gare per il rinnovo delle concessioni del gas nell’ambito provinciale. Abbiamo poi consolidato il risultato economico dell’azienda, iniziando un rafforzamento delle risorse umane che contiamo di proseguire. È stata poi confermata la certificazione ISO 9001-14001/EMAS che attesta, anche formalmente, la grande attenzione che GESAM ha sempre avuto verso concrete politiche ambientali. Attività e azioni sempre volte a perseguire l’obiettivo di uno sviluppo strategico capace di creare valore per il territorio”.
GESAM Reti Spa - Profilo
GESAM Reti Spa svolge la propria attività nel settore della distribuzione del gas metano e GPL nella provincia di Lucca e è presente nei Comuni di Lucca, Capannori, Pescaglia, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e Villa Basilica.
La società si occupa della gestione e manutenzione delle reti, impianti e derivazioni di reti per la distribuzione del gas metano per usi industriali e domestici ed è anche titolare della progettazione e realizzazione delle reti e impianti, delle attività di misura e di quant’altro connesso all’attività di gestione della distribuzione del gas metano.
GESAM Reti Spa - Storia
L’azienda costituita dal Comune di Lucca nel 1973 inizia la sua attività il 1° gennaio del 1974 come Municipalizzata Gas Servizi ed Affini.
Nel 1995 si trasforma in società per azioni, GESAM Spa che gestisce la distribuzione e vendita del gas metano ed il cui socio di maggioranza
Nel 2002, ottemperando a quanto previsto dal Decreto Letta, viene costituita la GESAM Gas (oggi GESAM Gas e Luce Spa, azienda di vendita del gas al cliente finale, e controllata al 100% da GESAM Reti Spa.
Dal luglio 2018, a seguito di una scissione asimmetrica operata dalla capogruppo LUCCA Holding Spa, GESAM cede tutte le partecipazioni e si occupa solo della distribuzione del gas; le partecipazioni oggi sono così suddivise: Lucca Holding Spa 56,71%, Toscana Energia Spa 42,96% e Comune di Capannori 0,33%.


