Economia e lavoro
Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1474
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale.
Lo annunciano congiuntamente il presidente della Provincia Marcello Pierucci e il consigliere delegato alle politiche del lavoro Federico Gilardetti, i quali non nascondono la loro preoccupazione di fronte ai 22 licenziamenti previsti da Valmet, a Lucca, sugli oltre 1.100 nelle varie sedi della multinazionale scandinava.
Martedì pomeriggio il presidente Pierucci si è recato al presidio che i lavoratori avevano organizzato lungo il percorso della tappa a cronometro Lucca-Pisa del Giro d'Italia che transitava proprio vicino allo stabilimento di Mugnano. E qui si è intrattenuto con lavoratori e sindacalisti per capire i termini della situazione che in molti considerano poco chiara a fronte di uno stato finanziario florido dell'impresa che continua a fare reclutamento di personale attraverso canali on line.
"22 lavoratori significano 22 famiglie, 22 storie personali, anni di sacrifici – dichiarano Pierucci e Gilardetti – che non possono e non devono essere cancellati con una semplice comunicazione. Come Provincia, oltre ad ascoltare gli operai, faremo tutto il possibile per scongiurare gli annunciati esuberi e ci impegneremo a contattare anche i dirigenti aziendali. Comprendiamo la rabbia e lo sconcerto dei lavoratori Valmet soprattutto considerando la buona situazione economica e ordini, per gli stabilimenti di Lucca, garantiti fino a tutto il 2026 come ci informano i sindacati".
I 22 licenziamenti annunciati a Lucca rientrerebbero nell'ambito di una riorganizzazione aziendale su scala globale che prevede 1.150 esuberi su 19mila dipendenti totali del colosso finlandese su. E 22 di questi sono nello stabilimento lucchese che accoglie 460 addetti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1381
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino di Essity PLD, la divisione private label di Essity, azienda leader nei settori dell’igiene e della salute nota per i suoi brand TENA, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak’Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove.
La nuova struttura è stata ricostruita nel tempo record di soli due anni a seguito dell’incendio che nel 2023 aveva distrutto il precedente magazzino e rappresenta oggi un gioiello di tecnologia all’avanguardia in termini di sicurezza, automazione e sistemi di stoccaggio.
La realizzazione del nuovo magazzino - per i quali sono stati investiti da Essity oltre 10 milioni di euro - è stata possibile grazie alla piena collaborazione di tutti i dipendenti, sia a livello di maestranze che di funzioni aziendali a livello locale, nazionale ed internazionale che hanno fattivamente dato supporto, e delle autorità locali del territorio come il Comune di Porcari, la Regione Toscana, il comando dei Vigili del Fuoco di Lucca e dei Carabinieri di Capannori , così come di tutti i numerosi partner che hanno affiancato Essity in questi due anni di ricostruzione.
Leonardo Fornaciari, Sindaco di Porcari, ha così commentato il taglio del nastro: “Sono lieto di poter inaugurare oggi il nuovo magazzino Essity PLD che è un esempio concreto di come pubblico e privato possano operare in perfetta sinergia e collaborazione per il bene comune del territorio. Ringrazio Essity per l’impegno profuso sia in termini economici che operativi che evidenziano il ruolo strategico della piana di Lucca sia per l’industria cartaria che vi investe che per la comunità locale che qui lavora e produce. Questa nuova scommessa che Essity vince, ricostruendo a tempo record il fabbricato, testimonia ancora una volta come i Players industriali del nostro territorio siano eccellenze nel loro settore”.


