Anno XI 
Martedì 4 Novembre 2025

Scritto da Redazione
Garfagnana
04 Novembre 2025

Visite: 76

Parte il 5 novembre Sara Biagioni e ha come destinazione l'ospedale di Matany, in Uganda. Specializzanda in malattie infettive presso l'Università di Firenze, trascorrerà 6 mesi in Africa inserita in uno dei progetti di Medici con l'Africa Cuamm. 

Nata e cresciuta a Molazzana, in provincia di Lucca, Sara si è laureata all'Università di Pisa poi si è trasferita a Firenze per la specializzazione. L'idea di partire, di esercitare la professione di medico in giro per il mondo, è un sogno nel cassetto da tempo: 

«Sono già stata in Africa, ho fatto un'esperienza di tre mesi in Tanzania, già con il Cuamm, e di un mese in Etiopia durante e subito dopo la laurea. Ne sono uscita entusiasta, tanto che la scelta della specialità in malattie infettive è nata proprio dalle possibili applicazioni in contesti come questi. Una cosa ha portato all'altra, e ora vedo questi sei mesi come un test importante per capire se diventare medico cooperante potrà davvero essere il mio futuro». 

Il Cuamm opera in Uganda dal 1958 e nel 2024 ha supportato 740 strutture sanitarie con oltre 124 operatori, soprattutto locali. L'ospedale di Aber, nel distretto di Oyam, dove andrà Silvia, è a nord-est della capitale Kampala. Lì è presente a supporto del programma "Prima le mamme e i bambini" e al fianco degli adolescenti, con attività a livello sanitario, scolastico e comunitario. 

«Ho realizzato solo ora che la partenza è vicina, – continua Sara – e sono molto felice. Mi piace l'idea di portare avanti e forse concludere il lavoro iniziato da Noemi, Sara e Samuele, specializzandi appena rientrati, e di contribuire così ad un progetto costruito insieme alla mia scuola. Porto con me le aspettative nate dalle esperienze precedenti, pur sapendo che ogni contesto è diverso e che ha le sue specificità. I colleghi appena rientrati mi hanno trasmesso molta serenità e molta carica, e questo mi dà ulteriore fiducia». 

L'Uganda è un paese stabile ma tuttora segnato da profonde diseguaglianze, che sta risentendo degli effetti delle numerose crisi globali, tra cui quelle climatiche e ambientali. I sistemi sanitari, come in molti altri paesi, sono affaticati e se non sostenuti rischiano di tornare indietro a causa delle pesanti ripercussioni dovute ai conflitti circostanti e all'instabilità globale. La sfida è restare accanto alle popolazioni africane nelle battaglie quotidiane. Per questo, per Medici con l'Africa Cuamm è ancora più importante dare continuità ai progetti e fornire assistenza sanitaria a chi ha più bisogno.

È possibile sostenere Medici con l'Africa Cuamm con una donazione online su www.mediciconlafrica.org

Avatar
Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso…

Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco,…

Spazio disponibilie

La Natura è maestra di vita e ascoltarla non può che portare benefici. Una convinzione cresciuta nel Giardin'Orto dell'associazione TC Iuang Versilia e sposata dalla Misericordia con l'avvio di un percorso finalizzato a diffondere sul territorio le buone pratiche utili a raggiungere il benessere fisico, mentale e spirituale

Parte il 5 novembre Sara Biagioni e ha come destinazione l'ospedale di Matany, in Uganda. Specializzanda in malattie infettive presso l'Università di Firenze, trascorrerà 6 mesi in Africa inserita in uno dei progetti di Medici con l'Africa Cuamm

Spazio disponibilie

I carabinieri del Radiomobile di Castelnuovo di Garfagnana, nell’ambito delle attività di prevenzione dei reati predatori nella giurisdizione…

Inizio del percorso il 13 novembre a Piccola Artemisia. Il 25 febbraio 2026 ad Altopascio prende il via l'analogo percorso 'Tu qui'

"Lucca Comics & Games 2025: è stato un enorme successo. Siamo felici e orgogliosi di come la manifestazione…

Spazio disponibilie

Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Con un fiore tricolore appuntato sul petto, gli studenti delle classi 3a B e 3a C della scuola…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie