Anno XI 
Lunedì 27 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
23 Gennaio 2021

Visite: 253

In occasione della terza edizione della Giornata Internazionale dell’Educazione, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare il ruolo dell'educazione alla pace e allo Sviluppo Sostenibile, il Club per l’UNESCO di Lucca e Lucca Learning City UNESCO con L’Ufficio Scolastico Territoriale IX aderiscono all’iniziativa lanciata dall’UNESCO quale agenzia leader delle Nazioni Unite per l’Educazione.

La celebrazione di apertura si terrà lunedì 25 gennaio alle 11 in modalità on line sul canale FB e Youtube del Club per l’UNESCO di Lucca. Il programma prevede la lectio magistralis del Prof. Osborne dell’Università di Glasgow, la voce dei giovani della Fondazione Campus Lucca che hanno risposto al tema lanciato dall'UNESCO per questa edizione e  un concerto finale curato dall’ Istituto Musicale Boccherini i cui artisti aderiranno al programma ResiliArt lanciato dall’UNESCO.

Il tema scelto dall’UNESCO per il 2021 è: "Recuperare e rivitalizzare l'istruzione per la generazione COVID-19".

In questa linea di azione grazie alla fattiva collaborazione con l’Università di Pisa, il Club per l’UNESCO di Lucca e l’Ufficio Scolastico Territoriale IX hanno sviluppato un programma per le istituzioni scolastiche partendo dalla Strenna 2020 dal titolo: “Alfabeto dello Sviluppo Sostenibile e dei cambiamenti climatici” edita da Pisa University Press, “manuale” anti fake news e un percorso educativo adatto a tutti per vivere in un mondo migliore e più consapevole” che come afferma il Rettore dell’Università di Pisa Prof. Paolo Maria Mancarella nella prefazione, "I 26 capitoli del testo vogliono essere una prima “cassetta degli attrezzi per i nostri giovani” [...] con la speranza che li ispirino nel loro cammino per la costruzione di un futuro migliore" ad illustrare ai giovani la Strenna saranno venticinque docenti dell’Università di Pisa.



Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una serata insieme, per imparare a salvare una vita: la Croce Verde di Lucca organizza una lezione serale…

Nuovo pomeriggio creativo domani (sabato 25 ottobre), dalle ore 16.00 alle 17.30, a Palazzo Mediceo. Al centro dell'appuntamento la…

Spazio disponibilie

Con Lisistrata di Aristofane si chiude sabato 25 ottobre (ore 21.00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a…

Importante vetrina promozionale per LuccAutori ed il premio Racconti nella Rete.  Lunedì  27…

Spazio disponibilie

Passeggiata didattica con i cani, camminate meditative, incontri culturali, visite guidate e uno spettacolo di teatro canzone. Domenica 26 ottobre si chiude la Mostra delle camelie autunnali a Pieve e Sant'Andrea di Compito, aspettando "Frantoi aperti" (8 e 9 novembre 2025)

Questa mattina (venerdì 24 ottobre) l'atrio della sede municipale di via Capriglia ha accolto una nuova creazione di…

A causa del maltempo dei giorni scorsi, è stato deciso di modificare il previsto pellegrinaggio alla Croce…

A Lucca dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 torna il Lucca Comics & Games. Pertanto, at-autolinee…

Spazio disponibilie

Venerdì 24 ottobre alla Villa di Forci, Lucca dalle 14,30 si parlerà di un tema che coinvolge…

È stato presentato presso il teatro "Sala Umberto" di Roma, la nuova edizione del Quaderno Didattico "Il Mio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie