L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 618
Un omaggio a Richard Galliano e tanta buona musica latin jazz. Mercoledì 31 maggio 2023, per la rassegna TD in Jazz, alle 21,30 al TD Lemon 900 (via Nazario Sauro, 513, Lucca) suonano Roberto Beneventi alla fisarmonica, Marco Cattani alla chitarra, Mirco Capecchi al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria.
Il Latin jazz, termine dato abitualmente al genere musicale che unisce i ritmi dell'America latina alle melodie e alle armonie jazz del Sud America, dei Caraibi, degli USA e dell'Europa, è il contributo che i musicisti latinoamericani hanno dato alla musica jazz. Un contributo fondamentale e riconoscibile da ogni latitudine. Il gruppo propone musiche dei più importanti compositori americani della storia di questo genere, con un omaggio al fisarmonicista francese Richard Galliano.
TD Lemo 900 offre musica e intrattenimento, ma anche ottimo cibo e cocktail ricercati in un ambiente unico nel panorama lucchese, per cene e serate non ordinarie. Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni al ristorante: cell. 338 8913852 -
Roberto Benvenuti, fisarmonicista modenese, si è avvicinato fin da giovanissimo ai generi musette, jazz e tango argentino, ha vissuto a Buenos Aires per approfondire lo studio del tango e lì ha incontrato importanti musicisti come Néstor Marconi e Juan José Mosalini. Ha partecipato a numerosi concorsi fisarmonicistici, avendo l'opportunità di collaborare con Richard Galliano. Si esibisce in tutta Italia e all'estero con il quartetto Note Noire e con vari progetti e formazioni jazz, funk, etno e pop-rock.
Chitarrista, compositore e arrangiatore, Marco Cattani ha all'attivo musiche e arrangiamenti di numerosi spettacoli, tra i quali "L'albero dell'emigrazione" con le cantanti Petra Magoni e Karima Ammar (2004), "Le città e la memoria" (2010), ispirato al capolavoro "Le città invisibili" di Italo Calvino, dal quale è stato prodotto il cd omonimo con la partecipazione di Gabriele Mirabassi, l'Opera per ragazzi "Il tamburino magico" su testo di Gianni Rodari, commissionato dal Teatro Del Giglio di Lucca, e la musica per l'orchestra sinfonica nello spettacolo commissionato da Radio Capital, di e con Nile Rodgers e gli Chic, tenutosi in Piazza del Popolo a Roma (2016). È del 2014 il cd "West Coast" (musiche di Marco Cattani e Andrea Pellegrini) con la partecipazione del polistrumentista leader del famoso gruppo "Oregon", Paul Mc Candless. Ha composto ed eseguito le musiche per la rassegna "Puccini Days" al Teatro del Giglio (Lucca) con il "Marco Cattani Group" & Stefano Bollani e scritto gli arrangiamenti per ottetto jazz delle musiche di "Omaggio a Antonello Vannucchi" tenutosi a Lucca (2022), con la partecipazione di Giovanni Tommaso e Vito Tommaso. Finalista in numerosi concorsi nazionali e internazionali di composizione e arrangiamento, ha suonato con Bruno Tommaso, Gabriele Mirabassi, Paul McCandless. Kenny Wheeler, Paolo Fresu, Stefano Bollani.
Il contrabbassista Mirco Capecchi si è formato con maestri di improvvisazione jazz come Mauro Grossi e con sassofonisti americani quali Tony Scott, David Liebman, Paul McCandless. Ha collaborato con, tra gli altri, Nico Gori, Petra Magoni, Mario Raja, Michela Lombardi, Mirko Guerrini, Gabriele Mirabassi, Stefano "Cocco" Cantini, Luigi Tessarollo, Rachel Gould.
Michele Vannucci, diplomato in percussioni e in composizione e arrangiamento jazz ai Conservatori di La Spezia e Livorno, ha iniziato giovanissimo l'attività concertistica collaborando con noti musicisti della sfera jazz nazionale e internazionale tra i quali Stefano Bollani, Tino Tracanna, Paul McCandless, Mauro Grossi, Ares Tavolazzi, Bjørn Vidar Solli, Gabriele Mirabassi, Scott Hamilton, Bruno Tommaso, Wayne Marshall, Giovanni Tommaso e Vito Tommaso.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1359
La sirena-violinista all'ingresso, giochi di luci danzanti nella nuova piscina, la voce di Andrea Bocelli e un percorso architettonico strabiliante. L'opening season del Maitò 1960 ha rappresentato una sollecitazione di emozioni: centinaia di ospiti al party rigorosamente in bianco che si è tenuto nella nuova realtà di Forte dei Marmi, pensata dall'imprenditore Stefano Nesti, narrata da Hanina Bensellam scritta da Michele Vitaloni ed illuminata da Filippo Cannata.
Con questo nuovo progetto è possibile indentificare fin dall'esterno la maestosa potenza del Maitò 1960, con la fusione del ristorante Maito, il bagno Maito beach e l’ex Orsa Maggiore, che ha permesso la realizzazione di una piscina di circa 300 metri quadrati, dove poter usufruire di servizi extra lusso, con zone idromassaggio, corner bar, isole luxury. A bordo piscina i vari punti relax con lettini e tende affacciati sull'acqua che possono diventare spazi per cenare grazie alla trasformazione degli arredi (i sun bed infatti mutano sorprendentemente in tavolini), al gioco di luci e alla pedana sulla piscina per eventuali esibizioni musicali di intrattenimento. Oltre a rivestimenti in bamboo da cui esce l'energia dell'acqua e pareti ondulate che si susseguono in un ritmo infinito come onde del mare.
L'effetto è stato coinvolgente: tra gli invitati all'evento personaggi del mondo dello spettacolo, politici, immobiliaristi, giornalisti e imprenditori di vari settori per una serata che ha catturato volti e generazioni differenti. Non sono mancati infatti Paolo Ciavarro con Clizia Incorvaia, Paolo Brosio, la famiglia Casamonti ai massimi livelli nel mondo dell'arte, l'artista Myfo, Demetrio Albertini dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, presidente del Settore Tecnico della Federazione Italiana Gioco Calcio, Niccolò e Filippo Ricci figli dello stilista Stefano Ricci marchio di lifestyle italiano di lusso a conduzione familiare con sede a Fiesole, Elisabetta Ricci amministratore dell’antico Setificio fiorentino che ancora conserva gli antichi macchinari utilizzati da Leonardo da Vinci; la direzione e la proprietà hanno inoltro coinvolto all’inaugurazione tutti fornitori locali, e non, che hanno contribuito al successo e alla realizzazione del restyling.
Per tutti l'appuntamento è stato insaporito dalle delizie proposte dagli chef e da tutto lo staff del Maitò, tra cruditée, carni di prima scelta, vini pregiati e una selezione di dolci.
Lo spettacolo nello spettacolo è stato rappresentato dall'esibizione stupefacente _ e a sorpresa _ di Andrea Bocelli che, in duetto con Ilaria Della Bidia, ha intonato "Con te partirò" e "Can't help falling in love with you" a bordo piscina, circondato dallo scintillio di luci e flash che facevano eco sul pelo dell'acqua (la produzione artistica dell'evento è di Spadoni Production). Poi performance di violino con i getti delle fontane danzanti alla stregua delle atmosfere targate Monte Carlo e Dubai, per lanciare il pubblico in una dimensione tutta internazionale. E sulla spiaggia Irene Fornaciari, figlia di Zucchero, con la sua band che ha coinvolto in un repertorio che si è magicamente fuso con il cielo stellato.
"Ringraziamo di cuore il maestro Bocelli _ evidenzia la famiglia Nesti proprietaria del Maitò 1960 _ che è stato presente, con sua moglie Veronica, all'inaugurazione della piscina. Un segnale concreto di quanto la sinergia tra imprenditori che credono e tengono a Forte dei Marmi e alla Versilia possa valorizzare il territorio e le sue potenzialità. Esaltandone l'identità e puntando ad un concetto di bellezza con respiro internazionale che può attrarre nuovi investitori, garantire posti di lavoro e rilanciare una zona che ha le carte in regola per imporsi davvero sul panorama competitivo mondiale".
- Galleria:


