L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1198
Il 28 giugno Riccardo Muti sarà a Lucca, sul prestigioso palcoscenico allestito alle Mura Storiche, per dirigere un concerto unico dedicato a Giacomo Puccini, nell’anno delle Celebrazioni Pucciniane. L’evento verrà trasmesso in diretta mondovisione. Ne danno annuncio il Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi e il Sindaco di Lucca Mario Pardini, a cui è affidato l’incarico di sovrintendere il progetto. Il Concerto è realizzato dal Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane, istituito dalla Presidenza del Consiglio nel 2022, in partecipazione con il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e la collaborazione del LuccaSummerFestival e D’Alessandro e Galli. Il Maestro Riccardo Muti celebrerà il genio di Giacomo Puccini, compositore italiano amato in tutto il mondo, dirigendo l’Orchestra “Cherubini” formata eccezionalmente, in occasione del ventennale dalla sua fondazione, da 130 musicisti che accompagneranno le esibizioni dei cantanti d’opera.
AL VIA DA OGGI
LA PREVENDITA BIGLIETTI SU TICKETONE.IT
Platea Gold: 86,00 +prev / Platea Numerata: 78,00 + prev
Gradinata Laterale: 50,00 + prev / Platea Numerata 2 Settore: 30,00 + prev
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 876
L'appuntamento è sabato 11 e domenica 12 maggio (dalle 10 alle 20), a Lucca.
Più di 10 aree e altrettante occasioni per inventare, scoprire, approfondire, divertirsi e stupirsi. Ci saranno l'Area Spettacoli, con live show, musical e spettacoli teatrali come "La Foresta Incantata" un viaggio immersivo e canoro tra le fiabe più belle e "Lo Chiamerò Pinocchio", un omaggio teatrale alla storia più amata e conosciuta in tutto il mondo. All'interno dell'Area Scientifica, invece, sarà possibile mettersi alla prova con esperimenti di biologia chimica. E ancora: l'Area Preistorica, dove imparare tutto sull'evoluzione dell'uomo e della Terra, e quella del Museo, realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Pisa con un vero e proprio viaggio alla scoperta della natura. Immancabile l'Area Lego, ricca di mattoncini colorati, l'Area Arte, per entrare letteralmente nei quadri, l'Area Kung-Fu e l'Area Pirati.
Ad arricchire il programma, tante occasioni per incontrare i beniamini dei bambini: Minnie e Topolino, le Principesse Disney come Elsa, Biancaneve e Rapunzel, ma anche Spider Man e Steve di Minecraft. E poi ancora la meraviglia di 2 mostre a tema fiabe e favole, il kamishibai: l'antica arte del teatro giapponese, laboratori per i più piccoli, ma anche per i genitori, i giochi in legno di una volta, bolle giganti e tanto altro. Presenti, inoltre, artigiani ed espositori legati al mondo dell'editoria, come Mondadori, e dell'istruzione, come My EDU e l"Il Salotto della Musica", dove grandi e piccoli potranno avvicinarsi alla musica e assistere a un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte. All'interno della manifestazione sarà disponibile un'area food con panini, pizza, primi piatti, una caffetteria e diversi punti ristoro con gelati, crepes e altre golosità per spuntini e merende.
L'evento è ideato da Vitalba Scalia, Carmelo e Manuél Arena, e organizzata e promossa da Conexo APS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca. Il costo del biglietto di ingresso è di 15 euro (abbonamento per i due giorni: 25 euro), ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 2 anni di età, e per i diversamente abili in carrozzina e bambini con 104 certificata. I biglietti potranno essere acquistati all'ingresso della manifestazione, ma anche online sul sito luccabimbi.com.


