L'evento
I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

Alla palestra Ego tradizionale appuntamento con l'Oktober Fest
Al Wellnes Center Ego in via per S. Alessio è andata in scena l'altra sera la tradizionale iniziativa che ogni anno richiama l'Oktober Fest con la collaborazione dell'azienda…

Luccautori, programma di domenica 19 ottobre: ospiti Arianna Mortelliti e Ilenia Petracalvina
Domenica 19 ottobre a Villa Bottini si conclude la 31^ edizione del festival LuccAutori. Nella grandi sale espositive si possono ancora visitare le mostre "Pasolini Corsaro", "Catalogo dei…

Torneo di Burraco alla Misericordia di Lucca organizzato dal Lions Club Lucca Host
Il Lions Club Lucca Host continua ad offrire il proprio servizio comunitario organizzando una raccolta fondi attraverso l'organizzazione di un burraco solidale e contribuzioni volontarie.

LuccAutori, venerdì 17 ottobre a Villa Bottini incontro con Bigo e "Le avventure del Bosone"
L'incontro fa parte delle Occasioni Tobiniane, in collaborazione con Fondazione Mario Tobino. Con Bigo intervengono Isabella Tobino, presidente della Fondazione Mario Tobino e Demetrio Brandi, presidente di LuccAutori

Dalla Belle Époque alla New York anni '20: una cena-evento indimenticabile con musica dal vivo
Gli scenari liberty con tocchi moderni dei saloni, la allegra e leggiadra musica swing anni '20, finissime bollicine locali nei calici, un intrigante cocktail newyorkese che ricorda il…

Un legame indissolubile tra Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA: successo per la Valmet Tissue Night la
E’ forte il legame che unisce la città di Lucca e la Valmet Tissue Converting SPA, azienda finlandese specializzata nella fornitura di macchinari e servizi per la trasformazione ed il confezionamento del tissue e che vanta oltre 220 anni di storia industriale

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 355
Continua purtroppo, giorno dopo giorno, la fiumana di eventi che si vedono annullare, ai quali, la disperata situazione Coronavirus, non lascia scampo. Ed è la volta oggi dell' attesissima serata del 13 giugno che avrebbe dato spazio all'ex Beatles, Paul McCartney, sul palco del Lucca Summer Festival, che viene ufficialmente annullata. La notizia, diramata dall'entourage di Paul McCartney nelle ultime ore, riguarda, oltre che la data del 13 giugno, anche quella del 10 a Napoli in piazza del Plebiscito, per i due suoi eventi in Italia, ma anche varie altre date estive in altre parti d'Europa, tra cui, Francia, Belgio, Olanda e Spagna. L'amara decisione dell'artista e della sua band, è stata così commentata: "Non vedevamo l'ora di incontrarvi tutti questa estate, sappiamo che ci saremmo divertiti tantissimo. Io e la band siamo tremendamente dispiaciuti di non poter essere con voi ma questi sono tempi senza precedenti e la salute e la sicurezza sono la priorità. Spero che voi stiate bene e che potremo vederci più avanti in tempi migliori. We will rock again. Love, Paul".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 302
L’ISI Machiavelli in occasione della Giornata della Libertà di Stampa ha organizzato, insieme alla Federazione Nazionale Italiana Stampa e al Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani, una giornata formativa con il giornalista Rai Stefano Corradino, direttore di Articolo 21 e inviato di cronaca di Rainews.
Alla conferenza hanno preso parte, insieme al giornalista, la dirigente scolastica professoressa Maria Cristina Pettorini e la professoressa Rosa Manco (insegnante di Lettere e coordinatrice del CNDDU) che ha coinvolto alcune classi del Liceo Paladini nell’iniziativa #Inchiostrolibero avente come duplice obiettivola promozione e la tutela della Libertà di Stampa celebrata ogni anno il 3 maggio in tutto il mondo dal 1993 e la commemorazione di un giornalista morto solo perché faceva il proprio dovere, solo perché credeva nel Diritto all’Informazione.
Gli studenti di 4A Liceo Paladini, Lapo Francesconi, Marinella Del Chiaro e Vera Gelli in un’ora di incontro “faccia a faccia” con la Stampa, hanno presentato al giornalista il progetto “Siani, Francese e il giornalismo negli anni precedenti alla Strage diCapaci” che rientra nel vasto Progetto di Legalità promosso dalla scuola dall’inizio dell’anno scolastico e che da marzo continua, in alcune classi, in modalità a distanza, hanno parlato di Diritti Umani e infine, dopo un vivace confronto con il nostro ospite, il rappresentante d’Istituto e le rappresentanti di classe hanno consegnato al Direttore Corradini e alla Dirigente scolastica, anche a nome delle classi assenti, il lavoro digitale svolto in memoria di Ilaria Alpi, Peppino Impastato e Antonio Megalizzi.
La famiglia di Antonio Megalizzi, già in serata e nel giorno successivo, ha ringraziato la scuola per il lavoro straordinario svolto dai nostri studenti e ha comunicato la scelta di utilizzare il nostro progetto per promuovere la memoria di Antonio, il giovane giornalista che sognava un’Europa Unita, Libera e Felice. Anche la Federazione Antonio Megalizzi e il Sindacato giornalisti di Trento hanno accolto con emozione l’iniziativa promossa dalla scuola.
La giornata formativa in onore del 3 maggio è stata caratterizzata da valori condivisi, speranza, coraggio e soprattutto passione civile, quella per la quale la nostra scuola tanto sta investendo. E noi di questo siamo orgogliosi.
In questi mesi non abbiamo mai pensato che la Didattica a distanza fosse l’equivalente della scuola fatta di campanelle, lavagne e soprattutto vocìo di studenti. Sappiamo bene che una classe a distanza non sarà mai come quella in cui speriamo di ritornare presto, ma adesso abbiamo questo spazio che non smettiamo di riempire di ideali, coraggio e idee di Libertà. Perché l’ISI Machiavelli ama la scuola, ama il proprio lavoro e ama i suoi studenti.


