L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1431
E’ stato inaugurato presso la Cittadella del Carnevale di Viareggio il circo permanente del Carnevale. Iniziativa è della Fondazione Carnevale, il cui programma e direzione artistica è a cura di Romolo Menini. Saranno i protagonisti sotto questo chapiteau spettacoli circensi e non solo per la programmazione estiva e invernale. Parteciperanno ricercati artisti nazionali ed internazionali. L'inaugurazione è stata il 6 e 7 aprile con la famiglia Spagnolo, “Fortunello e Marbella” con numeri di giocoleria. Equilibrismo, lanciatori di coltelli , trapezisti e tanta comicità hanno riscosso un ottimo successo ed entrambe le date sono andate sold-out. Data la grande affluenza e l’entusiasta risposta del pubblico, la Fondazione sta programmando altre date fino a Natale. Si tratta di una eccellente iniziativa che propone l’arte circense alla portata di tutti, un grande contributo per gli appassionati di questo genere di spettacolo antico, ma sempre tanto attuale e vivo. Un grande plauso alla direzione Marco Francesconi, alla presidente Marialina Marcucci e alla direzione artistica Romolo Menini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 28356
Nell’ambito degli Special Event, arriva a Lucca il film opera prima alla regia di Neri Marcorè “Zamora”, di cui è protagonista insieme all’attore lucchese Alberto Paradossi. E sarà proprio il nostro concittadino a incontrare il pubblico in sala alla proiezione di sabato 13 aprile ore 19.45 al cinema Astra, insieme ad un altro protagonista del film Walter Leonardi. Al termine della proiezione saranno in sala per dibattere sul film, rispondendo alle curiosità del pubblico e parlando non solo della commedia che hanno interpretato ma un incontro sui temi del cinema in senso più ampio.
Zamora racconta la storia di Walter Vismara (Alberto Paradossi), un uomo di trent'anni con una vita ordinata, tranquilla e senza alcuna sorpresa. Walter è un ragioniere a tutto tondo, lo era nell'animo addirittura prima di iniziare a praticare la professione, e lavora come contabile presso una piccola fabbrica di Vigevano. Quando la ditta per cui lavora senza alcun preavviso chiude, il ragioniere si ritrova a lavorare per un'altra azienda, che ha un approccio molto differente dalla prima. Il suo nuovo posto di lavoro, infatti, si trova nella dinamica e avveniristica Milano e il suo capo è il Cavalier Tosetto (Giovanni Storti), un imprenditore moderno e arguto.
Tutto filerebbe liscio, se non fosse che il suo nuovo boss ha una fissazione, quella per il folber: ogni settimana costringe i suoi dipendenti a sfidarsi in una competizione calcistica, che vede i single gareggiare contro gli sposati. Purtroppo Walter detesta il calcio e sin da subito si schiera in porta. Questa sua scelta porta l'insopportabile ingegner Gusperti (Walter Leonardi) a prenderlo di mira, soprannominandolo sarcasticamente Zamora in riferimento al celebre portiere spagnolo degli anni '30. Il ragioniere è costretto a sopportare le umiliazioni di Gusperti sia in campo che in ufficio.
Il filo conduttore di questa commedia ben realizzata è che nel calcio come nella vita occorre imparare a buttarsi e, qualora si dovesse perdere, l'importante è rimettersi in piedi e ripartire. Un film piacevole, con una narrazione che scorre fluida e ben costruita, con protagonisti attori che rendono al meglio l’atmosfera della commedia.
L’appuntamento con Alberto Paradossi e Walter Leonardi è per sabato 13 aprile al cinema Astra ore 19.45, al termine del film. Prevendite online su www.luccacinema.it


