L'evento
Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

Il versiliese Marco Barcaroli pubblica "Split To Stay Whole"
In uscita il 24 ottobre, il nuovo lavoro del musicista toscano è un viaggio intimo e ciclico nella dualità della personalità, tra influenze lynchiane e sonorità d'autore.

- Scritto da Redazione
 - L'evento
 - Visite: 571
 
Gli esterina – rigorosamente minuscolo – sono una delle realtà più interessanti del panorama musicale non solo locale, ma anche nazionale che ha alle spalle una solida carriera iniziata una quindicina di anni fa e basata su ritmi che si muovono tra post-rock e canzone d'autore. 'Musica di provincia' è il loro quinto album, che rappresenta una perfetta sintesi del percorso musicale che hanno compiuto. Melodie e testi si fanno, qua, più accessibili rispetto al passato, pur mantenendo intatta la loro caratteristica originale, che li fa connotare a pieno diritto nella canzone d'autore italiana.
Quello del 7 aprile sarà un live 'anomalo' rispetto a quelli che la band propone normalmente, anche in queste settimane che hanno seguito l'uscita del disco. Sarà sicuramente più intimo e si potrà, come sempre, godere al massimo di questa atmosfera particolare, che esalta ancora di più la loro musica.
Per partecipare al live – che come sempre è a ingresso libero –, è obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi telefonando allo 0583/491389, fino esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è valida per l'ingresso al live entro le 18:45, dopodiché il posto sarà ritenuto nuovamente disponibile.
Per tutte le informazioni, oltre a consultare i canali social e il sito della Sky Stone (www.skystoneandsongs.it), si può telefonare allo 0583/491389
--
- Scritto da Redazione
 - L'evento
 - Visite: 470
 
Missione in Belgio per l’Associazione Lucchesi nel Mondo. La presidente Ilaria del Bianco si è recata a Bruxelles per partecipare ad un denso calendario di impegni legati allo sviluppo della vita associativa della Lucchesi nel Mondo ed all’organizzazione delle prossime attività pucciniane.
Primo appuntamento per la delegazione, composta dalla Presidente e da Sergio Scocci, responsabile della locale Lucchesi nel Mondo, è stata la partecipazione, domenica scorsa, alla Celebrazione eucaristica per la Domenica delle Palme, organizzata dalla comunità italiana nella Cattedrale cattolica e presieduta all’arcivescovo Mons. Terlinden. Sempre per rinsaldare i rapporti con i conterranei all’estero, la delegazione si è poi recata ad Hayange, in Francia, in visita ai lucchesi colà residenti, un momento davvero ricco di emozioni, ricordi e affetti.
Uno degli obiettivi del viaggio nella capitale belga è stato però anche quello di prendere contatti diretti con le istituzioni diplomatiche italiane in vista dell’organizzazione degli eventi con i quali sarà commemorato il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, eventi che vedranno la Lucchesi nel Mondo in prima linea come già dieci anni fa, quando l’Associazione realizzò un memorabile concerto nella sala grande del Beau art, cui parteciparono i sindaci del territorio lucchese e le massime autorità di Bruxelles. In vista delle prossime attività, che si svolgeranno a fine novembre, la delegazione ha incontrato l’Addetta reggente dell’Istituto di Cultura, dott.ssa Allegra Iafrate; il cordialissimo colloquio è stato utile ad inquadrare una fruttuosa collaborazione tra rappresentanza diplomatica, Lucchesi nel Mondo ed istituzioni locali grazie alla quale è stato stilato un calendario di massima che comprenderà almeno tre iniziative grazie alle quali il nome di Puccini riecheggerà nella città ove il grande compositore lucchese spirò il 26 ottobre del 1924.
La presenza a Bruxelles della Presidente della Lucchesi nel mondo è stata inoltre arricchita dalla partecipazione all’evento pucciniano organizzato dall’europarlamentare Susanna Ceccardi, ospitato con grande generosità da S.E. l’Amb. Federica Favi. Dopo il benvenuto ricolto da S.E. l’Ambasciatore a tutti i presenti, l’iniziativa è stata aperta dall’intervento dell’On. Ceccardi, la quale ha portato anche il saluto del Sottosegretario alla Cultura Borgonzoni. È seguito quindi un panel di discussione dedicato a “Giacomo Puccini nell’Europa del suo tempo e la sia eredità a 100 anni dalla scomparsa”. Alla conferenza, moderata da Maria Talarico Presidente del Conservatorio L. Boccherini, hanno preso parte il M° Beatrice Venezi, il Sindaco di Lucca, Mario Pardini, il Cons. Regionale Massimiliano Baldini, e la Presidente dell’ALM Ilaria del Bianco, che nel suo intervento ha toccato vari aspetti dell’impegno del sodalizio lucchese nella valorizzazione della memoria del Maestro e del suo legame con il territorio. Ha infatti ricordato non solo l’impegno della Lucchesi nel Mondo nel preservare le memorie con la costituzione e la costante implementazione del Museo Pucciniano di Celle, sito nella casa degli avi di Giacomo, ma anche il fruttuoso odierno intrecciarsi dell’attività “pucciniana” dell’Associazione, con lo sviluppo del Turismo delle Radici, a cui il Ministero degli esteri e della cooperazione internazionale ha dedicato l’anno 2024. La Lucchesi nel Mondo è infatti pronta a lanciare un appello a tutti i conterranei all’estero affinché rientrino nelle loro terre, le terre di Giacomo Puccini, in questo anno così speciale. Dopo il concerto lirico, organizzato dal Conservatorio Boccherini e molto apprezzato dal pubblico, la Presidente Del Bianco si è intrattenuta con S.E. l’Amb. Favi avendo modo di concertare anche con la massima rappresentanza italiana in Bruxelles le prossime iniziative pucciniane che la Lucchesi nel Mondo organizzerà assieme al Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane coinvolgendo tutte le istituzioni del territorio a cominciare dai tre Sindaci di Lucca, Pescaglia e Viareggio, ed i rappresentanti dei luoghi pucciniani.
La missione a Bruxelles segue la partecipazione della Presidente Del Bianco all’evento organizzato presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino da Virtuoso e Belcanto e con il sostegno del Comitato Pucciniano, rappresentato nell’occasione dallo stesso Presidente Veronesi, nonché vari colloqui in presenza e a distanza con i rappresentanti delle Associazioni del sud America, (era presente a Lucca in visita il Presidente dell’Associazione di Buenos Aires Alberto Spadoni) in occasione dei quali è stata concordata la circuitazione nelle sedi del continente sudamericano della Mostra pucciniana realizzata dalla Fondazione Puccini, arricchita per l’occasione da nuovi pannelli: un’attività in fase di pianificazione che contribuirà a valorizzare Puccini nel mondo, a far conoscere il nostro territorio ed a mantener vivo il legame tra gli oriundi e la loro terra di origine.
										
						
						
										
						
						
						
						
						
						
										
										
