L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 529
Mercoledi 31 gennaio, alle ore 16, presso l'associazione culturale "Cesare Viviani" (Casermetta S.Maria - Passeggiata delle Mura Urbane di Lucca) verrà presentato il libro "Carpe Diem, riprendersi il tempo per una rivoluzione interiore"(Passaggio Al Bosco). Quale autore sarà presente Massimo Raffanti, giornalista e scrittore lucchese. Con lui Andreina Manfredini, presidente della "Viviani", cui spetterà il compito d'introdurre l'incontro.
Il pomeriggio culturale sarà condotto dal professor Alessandro Bedini, giornalista collaboratore del Corriere della Sera, saggista ed insegnante universitario.
Vale la pena di ricordare che il pamphlet di Raffanti è stato recentemente segnalato da "Maremosso", la rubrica digitale de La Feltrinelli, che lo ha inserito fra i 10 migliori libri in grado di conferire la necessaria dose di ispirazione, ottimismo e motivazione nell'operare un cambiamento della propria esistenza. L'autore compie un introspettivo viaggio nel vasto orizzonte dei cieli e negli illuminati silenzi della natura. Descrivendo come riprendersi il proprio spazio, diventi un imperativo assoluto per chiunque voglia dare un senso alla propria vita, meglio se in un consapevole atto di ribellione ed in ordine ad una sempre rimandata prospettiva. Fermarsi, distogliere le attenzioni dal materialismo e dall'imposto globalismo consumistico che ci vuole tutti uguali, imponendoci stili e financo pensieri, per riassaporare quel non possediamo più. Il tempo, il nostro tempo. Godendocelo poi grazie alle piccole cose che la natura ci offre o, perché no, donandolo alle persone che davvero ci amano. Come un figlio o una madre. Basta poco per essere felici. Felicità è tempo e libertà è l'avere il tempo di fare ciò che si desidera. Lavoriamo,consumi-amo e crepiamo, come la massa addomesticata vorrebbe suggerirci. Fino al rivoluzionario punto di una riappropriazione dei propri giorni.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 585
Un ensemble versatile e dalle mille sfaccettature, uno spettacolo a ritmi forsennati, un omaggio al grande repertorio dell'Europa dell'est. Tutto questo (e molto altro) per il secondo sorprendente appuntamento della Stagione dei Concerti dell'Associazione Musicale Lucchese che sabato 27 gennaio ospiterà Danilo Rossi e un trio gipsy. L'appuntamento è per le 17:30 all'auditorium del "Boccherini".
Quello messo in cartellone dall'AML è un progetto coraggioso che unisce generi musicali apparentemente lontani. Uno dei rarissimi esempi in cui un musicista classico e un ensemble rom si fondono in un percorso musicale nel quale le differenze culturali arricchiscono le rispettive esperienze artistiche. Il progetto nasce dall'idea di Danilo Rossi di unire la tradizione musicale gipsy con il repertorio dei grandi compositori romantici e contemporanei quali Dvoràk, Brahms e Bartok che si sono ispirati alla musica folk e tradizionale gitana.
Scelto a soli vent'anni da Riccardo Muti per come Prima viola della Scala di Milano, Danilo Rossi è il più giovane strumentista della storia del teatro scaligero ad aver ricoperto tale ruolo. Si è esibito in tutto il mondo nei più prestigiosi teatri e festival, oltre ad aver collaborato con i direttori e solisti più importanti al mondo. New Gipsy Project si compone di strumentisti di Bucarest, tutti figli d'arte e approdati dopo diverse esperienze in Italia, vantando collaborazioni con artisti quali Moni Ovadia, Ennio Morricone, Samuele Bersani, Fabrizio Bentivoglio, Vinicio Capossela, Stefano Bollani, Emir Kusturica.
Il biglietto per i concerti costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. L'abbonamento all'intera stagione costa 40 euro.
Da quest'anno i biglietti saranno acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), MAG, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.


