Sono iniziati i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località 'Canapino' in via del Giardinetto a Marlia, dopo una prima fase di interventi propedeutici che hanno visto lo spostamento dei sottoservizi (acqua e metano) e la realizzazione di una passerella pedonale.
Un intervento molto atteso, che vede un investimento di 150.000 euro da parte dell'amministrazione comunale.
Per consentire lo svolgimento dei lavori via del Giardinetto è stata chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito carrabile è deviato sulla via vicinale delle Suole, che è stata risistemata, mentre il passaggio pedonale è garantito dalla passerella pedonale.
Il ponte sarà adeguato dal punto di vista della sicurezza strutturale, statica e sismica preservandone l'aspetto architettonico, essendo annoverato tra le opere di valenza storica e quindi soggetto alla giurisdizione della Sovrintendenza dei Beni Culturali, Paesaggistici ed Architettonici.
"Siamo molto soddisfatti per l'avvio di questo intervento particolarmente atteso che andrà a ristrutturare un ponte importante per la zona dove si trova, che ormai è datato, e quindi necessita di interventi che lo migliorino e ne aumentino la sicurezza - spiega il vicesindaco con delega i lavori pubblici, Matteo Francesconi -. I lavori sono finalizzati non solo ad aumentare la sicurezza del ponte, ma anche il decoro della zona e saranno realizzati preservando l'aspetto architettonico dell'infrastruttura che ha una valenza storica".
I lavori prevedono la demolizione dell'attuale pavimentazione stradale, mantenendo la struttura dell'arco, che sarà utilizzata per il contenimento del getto, e la realizzazione di una soletta di spessore 25 cm. La soletta sarà collegata alle due estremità del ponte a due cordoli che hanno la funzione di collegamento dell'elemento di fondazione costituito da micropali, verticali e inclinati di 30°, posti alla distanza di 50 cm. Una volta effettuato l'intervento in termini strutturali saranno realizzati la nuova pavimentazione stradale ed i parapetti costituiti dai guardrail in legno e acciaio per un migliore inserimento ambientale. Alle estremità del ponte saranno poste due canalette con lo scopo di regimare le acque meteoriche e saranno spostate le tubazioni degli impianti.



