L'arte corporea entra in una nuova era a Capannori: ha aperto i battenti con una grande accoglienza INKE Tattoo & Piercing, il nuovo studio di Segromigno in Piano, in Via Don Emilio Angeli 1, ideato e guidato da Giuseppe Evalto, già esperto e titolare di Studio.
L'inaugurazione ha superato ogni aspettativa, trasformandosi in una vera e propria festa di comunità. Decine di persone sono accorse sin dalle prime ore, con un "calore immenso" e una partecipazione sentita che è durata fino a sera. Tra i presenti si sono contati "famiglie, anziani, bambine, bambini, amiche e amici," un segno evidente di come l'arte del tatuaggio stia diventando una forma d'espressione amata e celebrata a livello intergenerazionale.
INKE Tattoo & Piercing è uno spazio che trasmette il piacere dell’arte, si distingue per la sua struttura all'avanguardia: un ampio spazio di 100 metri quadrati caratterizzato da un design moderno ed essenziale, creato per garantire il massimo comfort, igiene e ispirazione. Lo studio è organizzato con cinque postazioni separate, permettendo ai professionisti di operare con la massima concentrazione e riservatezza.
«L'energia che abbiamo sentito durante l'inaugurazione è stata incredibile,» commenta il Giuseppe Evalto. «Abbiamo voluto creare non solo uno studio, ma un vero laboratorio di design e espressione personale, dove ogni cliente si senta accolto e ispirato a "costruire il proprio sogno" sulla pelle. Vedere così tanta gente, di tutte le età, arrivare fino a sera, ci dà la conferma che la nostra visione era quella giusta.»
Il progetto di Giuseppe Evalto prende vita in un momento particolarmente significativo. L'intera comunità di Segromigno in Monte è stata recentemente colpita, lo scorso marzo, dalla prematura scomparsa di suo fratello, Rosario Evalto, un evento che ha toccato profondamente tutti i residenti. L'apertura dello studio, in questo contesto, rappresenta un potente segnale di resilienza, un omaggio al futuro e alla capacità di trasformare il dolore in una nuova e intensa forma di creatività.
Foto Ciprian Gheorghita